• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Questo pazzo, pazzo clima: in Italia 11 tempeste al giorno, devastati vigneti, uliveti e frutteti

by Redazione
2 Agosto 2019
in Economia
Questo pazzo, pazzo clima: in Italia 11 tempeste al giorno, devastati vigneti, uliveti e frutteti
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’inizio dell’estate 2019 si contano in Italia in media 11 fra tornado, grandinate e tempeste di vento e pioggia al giorno, il 75% in più rispetto all’anno scorso.

E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Eswd in merito all’ultima ondata di maltempo che ha colpito a macchia di leopardo il nord Italia causando milioni di euro di danni mentre il centro sud soffoca dal caldo. In Veneto è partita la conta dei danni causati dalla bufera di acqua e grandine che ha registrato il suo epicentro a Noventa Vicentina devastando serre, campi di ortaggi e vigneti con perdite fino al 70% mentre sulle montagne della Lombardia c’è stata una strage di mucche, in 27 sono morte scivolando dentro un burrone a causa del sentiero reso viscido dalla pioggia.

Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione che si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo che compromettono le coltivazioni nei campi con danni per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. Una anomalia climatica evidente nel corso del 2019 che è stato segnato da primi mesi dell’anno particolarmente siccitosi ai quali ha fatto seguito un maggio freddo e bagnato, un mese di giugno al secondo posto tra i più caldi ed un mese di luglio segnato da tempeste nella prima metà alle quali sono seguiti giorni di gran caldo ed ora il ritorno del maltempo al Nord.

Tags: climapazzo
Previous Post

L’arte in riva al mare. Ritorna Marina in Arte

Next Post

Tranquilli, era solo un’esercitazione! Al porto di Pozzallo

Redazione

Related Posts

Anche a Scicli il terzo sciopero mondiale per il clima

Anche a Scicli il terzo sciopero mondiale per il clima

by Redazione
26 Settembre 2019
0

Venerdi 27 ottobre si terrà il terzo sciopero mondiale per Clima, a distanza di una settimana dal vertice mondiale per...

Gli effetti del clima impazzito: l’ulivo sulle Alpi e il vino ha un grado in più

Gli effetti del clima impazzito: l’ulivo sulle Alpi e il vino ha un grado in più

by Redazione
8 Luglio 2019
0

Per effetto dei cambiamenti climatici la coltivazione dell’ulivo in Italia è arrivata a ridosso delle Alpi, nella Pianura Padana si...

Armando Cocimano: il giovane talento chiaramontano fra i finalisti al concorso “Je sò pazzo”

Armando Cocimano: il giovane talento chiaramontano fra i finalisti al concorso “Je sò pazzo”

by Irene Savasta
2 Luglio 2019
0

Armando Cocimano, il giovanissimo talento chiaramontano, continua a farsi onore e si piazza al quarto posto della categoria "baby" al...

Uniti per il clima: la Rainbow Warrior di Greenpeace a Siracusa

Uniti per il clima: la Rainbow Warrior di Greenpeace a Siracusa

by Redazione
20 Giugno 2019
0

La Rainbow Warrior di Greenpeace, l’imbarcazione più famosa dell’organizzazione ambientalista, torna in Italia nell’ambito del suo tour europeo Uniti per...

“Non c’è più tempo, anche Ragusa deve prendere impegni”. Gli studenti si mobilitano per il clima

“Non c’è più tempo, anche Ragusa deve prendere impegni”. Gli studenti si mobilitano per il clima

by Redazione
26 Maggio 2019
0

«Non c’è più tempo da perdere. Bisogna agire subito per fermare la febbre del Pianeta. Chiediamo politiche concrete contro i...

Marzo pazzo: fine settimana primaverile, ma da martedì calo delle temperature e piogge

Marzo pazzo, gli esperti: 1,8 gradi in più rispetto alla media

by Redazione
6 Aprile 2019
0

Il mese di marzo, appena concluso, ha fatto segnare una temperatura superiore di 1,8 gradi la media, mentre le precipitazioni...

Next Post
Tranquilli, era solo un’esercitazione! Al porto di Pozzallo

Tranquilli, era solo un'esercitazione! Al porto di Pozzallo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

8 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

10 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

15 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

15 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In