• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Trivellazioni in Val di Noto. Legambiente: “L’unico petrolio da estrarre nel sud est della Sicilia è il turismo”

by Redazione
10 Agosto 2019
in Attualità
Trivellazioni in Val di Noto. Legambiente: “L’unico petrolio da estrarre nel sud est della Sicilia è il turismo”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Legambiente Ragusa:

“Miope la scelta della Regione Siciliana nel dare parere positivo alla “Verifica della valutazione di Incidenza Ambientale” relativamente al rilievo geofisico all’interno del permesso di ricerca idrocarburi denominato “Fiume Tellaro” nella provincia di Ragusa.

Seppur si tratti solo di una indagine geofisica e non di trivellazioni, Legambiente esprime ferma contrarietà sulla scelta di autorizzare dei rilievi che hanno l’obiettivo di individuare, ed eventualmente sfruttare nel prossimo futuro, dei possibili giacimenti di idrocarburi nell’entroterra siciliano.

Una scelta miope che non tiene conto dei cambiamenti climatici in atto e del necessario abbandono delle fonti fossili se si vuole salvare il Pianeta, per di più in una regione come la Sicilia ancora oggi monopolizzata dall’uso delle fonti energetiche inquinanti.

La percentuale di copertura delle fonti fossili rispetto ai consumi siciliani, al 2016 (ultimi dati Simeri GSE), si attesta, infatti, all’88,4%, con le rinnovabili che coprono solo l’11,6% dei consumi della regione.

La produzione di petrolio dai giacimenti che si trovano in Sicilia rappresenta, inoltre, circa il 13,4% della produzione nazionale, grazie alle 628 mila tonnellate (rispettivamente 415 mila tonnellate sulla terra ferma e 212 mila tonnellate in mare) estratte nel 2018.

Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi a livello internazionale per contrastare i cambiamenti climatici, nel nostro Paese si persevera nell’incentivare l’uso dei combustibili fossili.

Scelta ancora più insostenibile se si tiene conto dei potenziali impatti che le attività di ricerca ed estrazione petrolifera possono avere sul suolo e nel sottosuolo, come purtroppo ci insegna la vicenda dell’inquinamento causato dalle perdite del pozzo 16 di Eni in territorio di Ragusa, nel torrente Moncillè, nella valle dell’Irminio.

Un territorio che conta nello specifico 4 siti della rete Natura 2000 prossimi all’area di intervento delle indagini geofisiche, indagini che mal si sposano con la natura e vocazione del territorio.

È ora di dire basta a questa anacronistica ed insensata corsa all’oro nero, che porta ricchezza solo a chi lo estrae ma che mette in ginocchio le vere economie fatte di turismo, prodotti tipici, bellezza del paesaggio e dell’ambiente”.

Tags: legambienteRagusatrivellazioni

Redazione

Next Post
Nidi di Caretta Caretta sulla spiaggia di Sampieri, l’apppello ai bagnanti

Nidi di Caretta Caretta sulla spiaggia di Sampieri, l'apppello ai bagnanti

Cronaca ed Attualità

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025
La tratta di esseri umani e prostituzione passa anche da Pozzallo

Porto di Pozzallo, ancora uno sbarco

8 Luglio 2025
Vittoria, in manette un rapinatore di 44 anni

Ragusa e Vittoria, la polizia esegue due ordini di carcerazione

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

9 Luglio 2025
La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica