• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

45 milioni per le aree protette siciliane, 4,5 andranno alla riserva Pino D’Aleppo di Vittoria

by Redazione
13 Agosto 2019
in Attualità
45 milioni per le aree protette siciliane, 4,5 andranno alla riserva Pino D’Aleppo di Vittoria
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ventisette milioni di euro, da parte della Regione Siciliana, a favore di venticinque aree protette dell’Isola. L’assessorato Territorio e ambiente ha, infatti, dato il via libera alla graduatoria definitiva del bando relativo all’azione 6.6.1 del Po Fesr Sicilia 2014-2020. Previsti interventi per la tutela e la valorizzazione di zone in ambito terrestre, marino e paesaggi tutelati. Le risorse saranno destinate agli Enti gestori delle riserve e dei Parchi naturali, alle Associazioni ambientaliste e ai Comuni.

 

I finanziamenti riguardano il recupero e la realizzazione di sentieri, vie e punti di accesso alle zone protette, comprese reti ciclopedonali di collegamento esterno. Ma anche la creazione di aree verdi, orti botanici, punti di osservazione. E ancora la produzione di attrezzature dirette al miglioramento della fruizione del patrimonio ambientale, anche mediante il recupero di strutture non utilizzate con caratteristiche legate alle tradizioni o alla storia del territorio (edifici rurali, mulini, etc.) per l’allestimento di centri-visita, punti di informazione e piccole zone ricettive.
Previsti anche progetti per la riqualificazione di aree di particolare valore paesaggistico, ambientale, naturale, funzionale e finalizzati allo sviluppo di un turismo eco-compatibile e sostenibile.

Questo l’elenco degli interventi finanziati.

Provincia di Agrigento (4): Comune Sambuca di Sicilia (“Greenway Terre Sicane” tra Sambuca di Sicilia, Bisacquino e Caltabellotta), 4,3 milioni di euro; Legambiente, gestore “Riserva Isola di Lampedusa” (diversificazione e potenziamento del sistema di fruizione), 566mila euro; Comune di Bivona (lavori di tutela e valorizzazione), 1,1 milioni di euro; Legambiente, gestore Riserva “Grotta di Sant’Angelo Muxaro (potenziamento del sistema di fruizione sostenibile della riserva), 125mila euro.

Provincia di Enna (2): Comune di Nicosia (manutenzione straordinaria e restauro conservativo della “Casa Comune” in contrada Campanito), 850mila euro; Comune di Piazza Armerina (Il Polo diffuso per le identità e la valorizzazione ambientale), 337mila euro.

Provincia di Messina (3): Comune di Fiumedinisi (recupero e riqualificazione del Sentiero Italia – Strada provinciale agricola n. 115 – nel tratto da Piano Margi a Portella Acqua Menta, con realizzazione di interventi per la tutela e valorizzazione delle aree di pregio naturalistico e ambientale), 2 milioni di euro; Comune di Alcara Li Fusi (riqualificazione tutela e valorizzazione dell’area delle Veliere dei Grifoni), 480mila euro; Comune di Patti (riqualificazione e realizzazione di percorsi naturalistici), 1,3 milioni di euro.

Provincia di Palermo (7): Comune di Isnello (recupero di un tratto del sentiero geologico urbano di Isnello – “primo stralcio funzionale della riqualificazione urbana di tre aree), 276mila euro; Legambiente, gestore Riserva “Grotta di Carburangeli” (diversificazione e potenziamento sistema di fruizione sostenibile), 177mila euro; Comune di Caccamo (realizzazione reti sentieristiche e di connessione esterna tra il borgo medioevale di Caccamo, le Riserve “Monte San Calogero”, “Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Marramuto”, il Lago Rosamarina e il Monte Rosamarina e Cozzo Famò, 442mila euro; Comune di Castellana Sicula (tutela e valorizzazione del Mulino Petrolito e aree circostanti), 100mila euro; Comune di Pollina (realizzazione di un’area attrezzata e un Parco per lo svolgimento di attività eco-sportive in contrada Serradaino), 477mila euro; Comune di Baucina (riqualificazione e recupero della sentieristica esistente, realizzazione di aree verde attrezzate siti in aree di particolare valore paesaggistico ambientale ricadenti nella rete ecologica siciliana), 823mila euro; Comune di Geraci Siculo (realizzazione delle Vie dei Marcatimarcato Cixè, Fiducia, Dagaura, Roccafumata), 741mila euro;

Provincia di Ragusa (1): Comune di Vittoria (Le antiche vie del Pino d’Aleppo), 4,5 milioni di euro.

Provincia di Siracusa (4): Comune di Palazzolo Acreide (pista ciclabile nel tratto della linea ferroviaria dismessa Siracusa – Ragusa – Vizzini Val d’Anapo compresa tra la ex stazioni Cassaro – Ferla e Buscemi), 3,1 milioni di euro; Comune di Priolo Gargallo (ristrutturazione del caseggiato ex Espesi per la realizzazione di un centro visite e foresteria della Riserva “Saline di Priolo”), 1,5 milioni di euro; Università degli studi di Catania (realizzazione di una rete sentieristica per la fruizione ecosostenibile della zona B e per il raggiungimento della zona A all’interno della Riserva “Grotta Palombara” di Melilli), 400mila euro; Comune di Rosolini (Polo diffuso per le identità e la valorizzazione ambientale), 370mila euro.

Provincia di Trapani (4): Legambiente, gestore Riserva “Grotta Santa Ninfa” (diversificazione e potenziamento del sistema di fruizione sostenibile della Riserva e della Zona speciale di conservazione “Complesso dei Monti di Santa Ninfa – Gibellina e Grotta di Santa Ninfa”), 439mila euro; Comune di Buseto Palizzolo (La porta del bosco), 975mila euro; Comune di Marsala (realizzazione pista ciclabile nel lungomare Stagnone), 1,2 milioni di euro; Comune di Salemi (Polo diffuso per le identità e la valorizzazione ambientale), 360mila euro.

Tags: areeprotetteriservesiciliane

Redazione

Next Post
Giarratana si prepara a festeggiare il Patrono San Bartolomeo

Giarratana si prepara a festeggiare il Patrono San Bartolomeo

Cronaca ed Attualità

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025
Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

23 Maggio 2025
Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

23 Maggio 2025
Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

23 Maggio 2025
Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente autonomo sulla Noto-Rosolini, muore una donna

Incidente autonomo sulla Noto-Rosolini, muore una donna

23 Maggio 2025
Ragusa, market della droga in centro storico: arrestato un gambiano

Ragusa, market della droga in centro storico: arrestato un gambiano

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica