• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Il paradiso degli iblei”: la provincia di Ragusa sabato in edicola con La Repubblica

by Redazione
14 Agosto 2019
in Cultura
“Il paradiso degli iblei”: la provincia di Ragusa sabato in edicola con La Repubblica
Share on FacebookShare on Twitter

Un omaggio alla parte più colta ed elegante della Sicilia, incastonata tra coste affascinanti e montagne austere, punteggiata di borghi e città dove il barocco ha lasciato i suoi tesori più preziosi e, in certi angoli, il tempo si è fermato nell’atmosfera ovattata dei circoli di conversazione, sul sagrato delle chiese o tra le gole silenziose di antiche cave rupestri. Le Guide di Repubblica dedicano un volume agli Iblei e alcuni dei suoi comuni più affascinanti, da Ragusa a Modica, da Ispica a Scicli fino a Santa Croce Camerina.

Luoghi indissolubilmente legati all’immaginario televisivo del Commissario Montalbano e del suo papà letterario, Andrea Camilleri, al quale abbiamo voluto dedicare un omaggio con una lunga intervista che apre il volume, ripresa e adattata da Francesco De Filippo, in cui il celebre scrittore da poco scomparso ci raccontava la sua Sicilia tra ricordi di infanzia, sapori e profumi ancora fortissimi, paesaggi reali e fortunate invenzioni letterarie.

Luoghi legati alla cultura, all’arte, al cinema, alla letteratura, che hanno dato i natali a Salvatore Quasimodo e Piero Guccione con la scuola di Scicli, Tommaso Campailla e Raffele Poidomani, e che ancora oggi sono negli occhi e nel cuore di tutta Italia grazie ai diversi set cinematografici e televisivi che qui hanno avuto luogo, come “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi, “Anni difficili” di Zampa, “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, fino ai più recenti “La mossa del cavallo” e “La stagione della caccia”. Territori in cui le linee barocche della storia si mescolano con paesaggi di grande suggestione, dove le influenze delle dominazioni spagnole rivivono ancora oggi nei sapori e nei saperi locali.

“A questo spicchio di Sicilia sempre più amata dai turisti, Repubblica ha voluto dedicare una intera Guida ai piaceri e ai sapori – spiega nella sua introduzione al volume il direttore delle Guide Giuseppe Cerasa – Nella convinzione che oltre ai luoghi scelti dal commissario Salvo Montalbano ci sono altri cento e uno motivi per amarla e per elevarla a meta di una vacanza ricca di emozioni.”

A raccontare un patrimonio così vasto e sfaccettato, ci ha dato una mano anche uno dei personaggi più vulcanici e rappresentativi degli Iblei: Ciccio Sultano, chef talentuoso e profondo conoscitore di questa terra ricca di sapori, che ci ha portato tra i suoi luoghi preferiti, da percorrere a piedi – meglio se con scarpe da trekking – o magari in moto.

E così, dopo una serie di itinerari trasversali dedicati ai luoghi della letteratura, del cinema, dell’arte, e alle spiagge più belle, il racconto degli Iblei prende forma attraverso le sue città.

Ragusa, costellata di chiese che con il loro fascino sembrano misurare il tempo e tenderlo all’infinito, tra perle barocche e realtà ancora più antiche; la magia del Castello di Donnafugata e l’eleganza del Giardino Ibleo; le sue feste religiose che si perdono nei secoli ma anche quelle musicali, dedicate alla street art o alla gastronomia; l’artigianato che resiste nelle eccellenze culinarie (basti pensare al rinomato Ragusano Dop, per fare un esempio) come in quelle degli ultimi carradori; e ancora i borghi poco fuori Ragusa con i loro prodotti tipici.

Modica, antica contea del Regno di Sicilia e oggi non solo capitale del cioccolato (riconosciuto Igp) ma anche di un turismo attento e rispettoso, curioso di scoprire le sue chiese o l’antico quartiere Cartellone dalle radici ebraiche, fino alla parte alta della città, i suoi palazzi nobiliari o fuori dall’abitato la magia senza tempo delle Cave d’Ispica.

Senza dimenticare di accendere i riflettori su una scena culinaria sempre più vivace, capace di coniugare antiche tradizioni e suggestioni contemporanee, partendo da prodotti di eccellenza, come la fava cottoia, il tumazzo modicano o i rinomati ‘mpanatigghi, valorizzati da una nouvelle vague di chef di tutto rispetto.

E poi Ispica, dove convivono palazzi liberty e chiese barocche in un’armonia di raro equilibrio, e uscendo fuori dal centro ci si perde volentieri nei richiami della natura, dalla quiete dell’area dei Pantani alla solennità antica del Parco Archeologico della Forza.

Si arriva così a Scicli, esempio mirabile di arte e paesaggi, tradizioni antiche e capacità di leggere il presente: ce lo racconta bene l’artista Franco Sarnari in una bella intervista in cui ripercorre gli anni del Gruppo di Scicli insieme a Piero Guccione e Sonia Alvarez, tra arte e impegno sociale. Ma si legge perfettamente anche nell’elegante passeggiata lungo via Mormino Penna o nella sfilata di palazzi barocchi, nelle “feste di primavera” o nel fascino rupestre delle Grotte di Chiafura.

E infine Santa Croce Camerina, “casa” del Commissario Montalbano con la sua Punta Secca, ma soprattutto ricca di tesori archeologici come l’area di Kamarina e Kaukana, e di edifici storici che raccontano, come le tessere di un mosaico, le diverse testimonianze che la civiltà ha lasciato qui.

E per ogni città non mancano i consigli su dove mangiare, dormire e comprare con ben 108 ristoranti, 76 botteghe del gusto e 57 dimore di charme. E ancora la sezione sulle ricette degli chef, con 20 nomi della ristorazione iblea che ci hanno svelato i loro piatti migliori preparati con prodotti tipici del territorio, da Vincenzo Candiano della Locanda Don Serafino a Ciccio Sultano, passando per Claudio Ruta delle Fenice o Accursio Craparo.

Chiudono la guida due itinerari dedicati rispettivamente all’olio e al vino, con focus sulla tonda iblea e il Cerasuolo di Vittoria.

 

Tags: IbleiParadiso
Previous Post

Sagra del pesce a Pozzallo, è stato record di presenze

Next Post

102 uova di Caretta Caretta messe in sicurezza a Marina di Modica

Redazione

Related Posts

Le acque sotterranee negli iblei: una conferenza a Ragusa

Le acque sotterranee negli iblei: una conferenza a Ragusa

by Redazione
25 Marzo 2022
0

Si svolgerà oggi pomeriggio alle 17 presso la Sala Avis di Ragusa l'assemblea di Liberi. A seguire, si svolgerà una...

Iblei ancora in fiamme

Iblei ancora in fiamme

by Irene Savasta
1 Luglio 2021
0

Un altro incendio è iniziato a divampare stamani intorno alle ore 6.00 in contrada Filo Zingaro, al confine con il...

Anche i ristoratori iblei dicono “basta” e aderiscono alla protesta nazionale

Anche i ristoratori iblei dicono “basta” e aderiscono alla protesta nazionale

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

Costretti a tenere le serrande abbassate, ristoratori e gestori dei pubblici esercizi della provincia di Ragusa non intendono passare Natale...

La Salita Monti Iblei rimandata al 2021

La Salita Monti Iblei rimandata al 2021

by Redazione
9 Giugno 2020
0

Ora è ufficiale. La 63a Salita Monti Iblei saluta per quest’anno i suoi tantissimi ed affezionati sostenitori e posticipa il...

Il consorzio Olio Dop Monti Iblei al Sol&Agrifood di Verona

Olio Dop Monti Iblei e pandemia: flessione di oltre il 50% sulle vendite e sui consumi

by Redazione
24 Maggio 2020
0

Una flessione di oltre il 50 per cento sulle vendite e sui consumi. La chiusura “forzata” del settore della ristorazione,...

Il grande cuore degli Ultras Iblei

Il grande cuore degli Ultras Iblei

by Redazione
10 Aprile 2020
0

L’Asd Ragusa Calcio 1949 intende mettere in rilievo la grande opera di solidarietà che gli Ultras Iblei stanno portando avanti...

Next Post
102 uova di Caretta Caretta messe in sicurezza a Marina di Modica

102 uova di Caretta Caretta messe in sicurezza a Marina di Modica

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

7 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

10 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

15 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

15 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In