• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“Impossisbile fare impresa in Sicilia”: la denuncia di un imprenditore lombardo

by Redazione
22 Agosto 2019
in Attualità
“Impossisbile fare impresa in Sicilia”: la denuncia di un imprenditore lombardo
Share on FacebookShare on Twitter

Impossibile fare impresa in Sicilia, questo l’amaro sfogo di un imprenditore di origini Madonite residente nel milanese. Benedetto Notararigo, 59novenne, da anni vive in Lombardia e nel 2004 decide di ritornare alle sue origini e a Gangi, luogo che gli ha dato i natali, dove decide di investire qualche milione di euro per realizzare “Villa Viola” inizialmente nata come residenza estiva e poi trasformata in Bed and Breakfast di lusso.

La struttura ubicata in una zona panoramica, nelle campagne di Gangi, per alcuni anni diventa una struttura ricettiva d’eccellenza con piscina ed è dotata anche di pista d’atterraggio per elicotteri.

Sull’onda lunga dell’elezione di Gangi Borgo più Bello d’Italia l’imprenditore milanese decide di rendere fruibile la piscina al pubblico ma dopo poche settimane gli viene intimato di chiuderla perchè l’acqua utilizzata per riempirla non è potabilizzata. La zona non è servita da condotta pubblica così, a sue spese, Notararigo decide di costruirla affinchè la struttura possa essere servita d’acqua potabile, un costo complessivo dei lavori di 32 mila euro, ma oltre al danno la beffa alla richiesta rivolta all’amministrazione comunale di Gangi di poter avere l’acqua potabile pubblica gli viene risposto che la condotta che ha realizzato non potrà essere servita perché l’acqua scarseggia e prima occorre approvvigionare i cittadini del centro abitato.

Ma a questo si aggiunge una viabilità in condizioni da terzo mondo sia per raggiungere Gangi e principalmente “Villa Viola”, che si trova in contrada Terrate, strade al limite della praticabilità piene di buche e smottamenti, anche chi forniva la struttura ricettiva di bibite si è rifiutato di consegnare la merce perché avrebbe rotto il carico di bottiglie di vetro.

Notararigo stanco di scontrarsi con l’apparato burocratico fatto spesso di inefficienze decide di chiudere la struttura e quello che era un casa vacanze un Bed and Breakfast di lusso diventa semplicemente il suo buen retiro estivo.

Un danno economico per un imprenditore che pensava di fare un buon investimento ma che invece si è dovuto scontrare con l’ottusità della pubblica amministrazione e i vari disservizi, e dire che la struttura a regime occupava diverse persone oggi rimaste a spasso e offriva un servizio alla comunità basti pensare che la piscina di Villa Viola è l’unica a sfioro e quindi fruibile ai bambini.

Nei giorni scorsi l’amara decisione di Notararigo quella di vendere tutto e investire altrove.

Benedetto Notararigo dice: ”Prima mi hanno costretto a chiudere il bed and breakfast, dopo aver investito ingenti somme di denaro e ulteriori 32 mila euro per realizzare la condotta idrica, ora i servizi sono carenti e mi sono trovato di fronte un’amministrazione comunale che presta scarsa attenzione verso chi vuole investire o anche semplicemente verso chi vuole trascorrere qualche giorno di relax a Gangi. un esempio su tutti: nei giorni scorsi sono stato multato per aver conferito rifiuti indifferenziati nei cassonetti che si trovano nel territorio comunale, un vigile solerte mi ha chiesto i documenti dicendomi che mi avrebbero sanzionato per aver conferito i rifiuti fuori dall’orario stabilito da un ordinanza sindacale pubblicata appena da qualche giorno. Io mi chiedo – aggiunge Notararigo – non sarebbe stato opportuno informare adeguatamente i cittadini principalmente chi vive fuori Gangi con una lettera? mi ero rivolto al primo cittadino per lamentare quanto mi è accaduto, una sanzione che reputo non giusta, il sindaco mi ha risposto che bisogna rispettarla e mi ha invitato a recarmi negli uffici preposti per ritirare i mastelli per la differenziata, perché occorre fare la differenziata anche se fruisco dell’abitazione solo per pochi giorni l’anno. Da buon cittadino mi reco negli uffici indicati dal primo cittadino ma l’amara sorpresa chi non risiede nel centro abitato non può avere i mastelli in quanto il porta a porta funziona solo nel centro abitato mentre chi vive in campagna fuori da tale perimetro può usufruire dei cassonetti e delle piazzole apposite, mi sono chiesto ma non avevo conferito i rifiuti differenziati in una di queste piazzole? e dove un integerrimo vigile urbano appostato come si fa in una battuta di caccia mi ha braccato e beccato con le mani nel sacco, ora mi chiedo in un paese civile non si poteva informare meglio e inviare l’ordinanza anche ai non residenti? E’ un mio diritto e farò ricorso, come è un mio diritto di trascorrere le vacanze altrove o mettere la casa in vendita, quella casa nata per farne un investimento oggi è diventata una zavorra per me e tutta la mia famiglia”.

Tutto ciò accade a chi viene e investe a Gangi che si fregia delle insegne Borgo dei Borghi e Gioiello d’Italia, oggi frutto di una politica miope e si è passati da un estremo all’altro tra chi da primo cittadino raccoglieva i mozziconi delle sigarette per strada per dare l’esempio di civiltà, a chi invece si monta di autorità e multa i civili turisti che buttano la spazzatura negli appositi cassoneti, ma fuori orario perché non adeguatamente informati”.

Tags: DenunciaimpresaSicilia
Previous Post

“E Mazzareddi”, un docu-film: Turiddu Ricci racconta i fatti di Marina, quando cadde l’aereo sulle abitazioni. VIDEO

Next Post

Incontri d’Arte, a Scoglitti la mostra di Giovanna Giaquinta e Serenella Guzzo

Redazione

Related Posts

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Comiso: furti di cavi di rame e danni all’Enel, arrestata banda di ladri

Due denunce per furti di rame a Vittoria e provvedimento del Questore nei confronti di un calciatore

by Redazione
8 Aprile 2022
0

Personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria ha deferito all’Autorità Giudiziaria due soggetti, di cui un minore, per ricettazione...

A Modica aperto il bando per le nuove licenze Taxi

Licenza rilasciata a Modica ma lavoravano a Roma. Denunciati 5 tassisti

by Redazione
16 Marzo 2022
0

A conclusione di una lunga indagine, durata oltre un anno, la polizia locale di Modica ha deferito all’Autorità Giudiziaria cinque...

Covid, da oggi disponibile in Sicilia il vaccino Novavax

Covid, da oggi disponibile in Sicilia il vaccino Novavax

by Redazione
1 Marzo 2022
0

Con la consegna di 84 mila dosi, avvenuta ieri sera, comincia da oggi in tutta la Sicilia la somministrazione del...

Beni Confiscati, Conferenza Ordine Commercialisti: “Siamo a disposizione degli Enti pubblici”

Beni Confiscati, Conferenza Ordine Commercialisti: “Siamo a disposizione degli Enti pubblici”

by Redazione
7 Febbraio 2022
0

Istituire un tavolo di concertazione per aiutare gli Enti Pubblici nella redazione dei progetti finalizzati al recupero dei beni confiscati...

Da domenica 10 gennaio la Sicilia sarà in area arancione. In serata sarà firmata ordinanza

Sicilia zona arancione dal 24 gennaio

by Redazione
21 Gennaio 2022
0

Altre quattro Regioni passano in zona arancione a partire da lunedì 24 gennaio. Si tratta di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia,...

Next Post
Incontri d’Arte, a Scoglitti la mostra di Giovanna Giaquinta e Serenella Guzzo

Incontri d'Arte, a Scoglitti la mostra di Giovanna Giaquinta e Serenella Guzzo

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In