• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Sagra dell’uva a Roccazzo: sarà l’occasione per degustare i prodotti del territorio

by Redazione
23 Agosto 2019
in Attualità
Sagra dell’uva a Roccazzo: sarà l’occasione per degustare i prodotti del territorio
Share on FacebookShare on Twitter

La Sagra dell’uva di Roccazzo quest’anno assume un significato ancora più particolare e importante per i produttori. Sarà un momento celebrativo anche per cercare di recuperare terreno rispetto alle precedenti non facili annate. Non che quest’anno la situazione sia migliorata di parecchio. Ma tendenzialmente si punta a sfruttare l’aspetto legato alla qualità. «L’obiettivo, stavolta – conferma Giovanni Cugnata, uno dei componenti dell’Associazione giovanile Roccazzo che da oltre tre decenni si occupa dell’organizzazione dello straordinario evento di richiamo – è la grande qualità, non la grande quantità e l’uva promette molto bene. La vendemmia è iniziata con un ritardo medio di 8-10 giorni rispetto allo scorso anno, con condizioni che variano poco da territorio a territorio e che lasciano prevedere un raccolto di quantità inferiore ma di ottima qualità. Il principio che sta prevalendo per questa annata?

Preferibile fare un buon vino che produrre troppo a scapito della qualità”. Una primavera fredda e piovosa anche in provincia di Ragusa ha fatto slittare il momento in cui i viticoltori della denominazione Doc Sicilia – con oltre 20 mila ettari di vigneti rivendicati – hanno iniziato la raccolta delle uve. Nel 2018 la Sicilia ha prodotto 4,4 milioni di ettolitri di vino e la stima del 2019 si colloca nella forbice tra 4,3 e 4,6 milioni di ettolitri. “Non è un ritardo sulla raccolta che – aggiunge Cugnata – negli ultimi dieci anni era stata anticipata: questo è un ritorno al passato e quindi alla normalità, speriamo che duri. Abbiamo un vigneto che non è carico cioè che ha meno uva e quindi si presenta più predisposto a fare qualità: ci sono anni, invece, in cui c’è un carico di frutti che può essere soverchiante. Ci aspettiamo che ci sia una vendemmia importante con tempi regolari”.

A fronte di tutto ciò, però, c’è chi si è organizzato con nuove lavorazioni del terreno, senza determinare fessurazioni nello stesso, rendendolo duro come se si trattasse di sterrato, e i risultati sono stati interessanti, anche e soprattutto sul piano biologico. I primi raccolti stanno fornendo soddisfazione anche nelle nostre zone. La macchina organizzativa della Sagra dell’Uva, intanto, procede senza un istante di tregua. La rassegna espositiva dell’uva da tavola rappresenta la migliore occasione per promuovere i prodotti tipici della montagna (assolutamente da provare la specialità dei cuddureddi) che, in questo suggestivo lembo della provincia di Ragusa, risultano particolarmente gettonati.

E poi ci sarà divertimento per tutti con la possibilità di trascorrere due belle serate all’insegna della spensieratezza. Gli stand che ospiteranno la degustazione dei prodotti insisteranno in uno spazio reso ideale, al mercato ortofrutticolo di Roccazzo, dalla presenza di un ampio parcheggio, pronto a ricevere migliaia e migliaia di visitatori. La “Sagra dell’Uva”, organizzata con il sostegno della Regione, assessorato Agricoltura e Foreste, del Libero consorzio comunale di Ragusa (ex Provincia regionale), dell’Amministrazione comunale chiaramontana, oltre che della Camera di commercio del Sud Est, è pronta a celebrare un’altra tappa della propria lunga storia. L’appuntamento è per sabato 14 e domenica 15 settembre.

Tags: RoccazzoSagraUva
Previous Post

I dati del pronto soccorso: a Vittoria la maggior parte degli accessi, Ragusa prima per i codici rossi

Next Post

San Vito a Chiaramonte, il simulacro ieri sera in chiesa Madre

Redazione

Related Posts

Rapina in zona Roccazzo, ferita una donna di 50 anni

Rapina in zona Roccazzo, ferita una donna di 50 anni

by Redazione
31 Marzo 2022
0

Una rapina si è consumata stanotte intorno alle 1.30 circa nelle campagne di Chiaramonte, zona Roccazzo. Ignoti malviventi sono entrati...

Rissa nella notte di Ferragosto a Sampieri, ferite due persone di Ispica

Arrestate due persone per la rissa avvenuta ieri sera a Roccazzo

by Redazione
29 Giugno 2021
0

Ieri sera alle ore 19:00 circa i Carabinieri della Stazione di Chiaramonte Gulfi, coadiuvati dai colleghi del Comando Compagnia di...

Rissa a Roccazzo, frazione di Chiaramonte. Un ferito

Rissa a Roccazzo, frazione di Chiaramonte. Un ferito

by Irene Savasta
30 Giugno 2021
0

Una violenta rissa è scoppiata ieri sera intorno alle 19.30 a Roccazzo, frazione di Chiaramonte. Per cause ancora in fase...

Lavori alla rete elettrica a Chiramonte, ma i cittadini non sono stati avvertiti. Disagi a Roccazzo e Sperlinga

Lavori alla rete elettrica a Chiramonte, ma i cittadini non sono stati avvertiti. Disagi a Roccazzo e Sperlinga

by Irene Savasta
13 Maggio 2021
0

Che periodicamente vengano cambiate le cabine di Enel (E-distribuzione) nei Comuni, è cosa nota. Ed è altrettanto noto che a...

Chiuse per precauzione le chiese di Roccazzo, Sperlinga e Piano dell’Acqua, frazioni di Chiaramonte

Chiuse per precauzione le chiese di Roccazzo, Sperlinga e Piano dell’Acqua, frazioni di Chiaramonte

by Redazione
7 Novembre 2020
0

Altre tre chiese sono state chiuse per motivi precauzionali fino a nuove disposizioni a causa della positività al coronavirus di...

Quest’anno non si terrà la Sagra dell’Uva di Roccazzo

Quest’anno non si terrà la Sagra dell’Uva di Roccazzo

by Redazione
18 Agosto 2020
1

La macchina organizzativa si sarebbe messa in moto già da qualche giorno. Quest’anno, però, non sarà così. E, quindi, bisognerà...

Next Post
San Vito a Chiaramonte, il simulacro ieri sera in chiesa Madre

San Vito a Chiaramonte, il simulacro ieri sera in chiesa Madre

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

9 ore ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

10 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

15 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

16 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In