• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

E’ stata la festa del popolo. In archivio San Bartolomeo a Giarratana

by Redazione
26 Agosto 2019
in Attualità
E’ stata la festa del popolo. In archivio San Bartolomeo a Giarratana
Share on FacebookShare on Twitter

Una straordinaria festa di popolo. Un momento molto significativo per Giarratana. Sono andati in archivio, ieri, a tarda notte, i solenni festeggiamenti in onore del patrono San Bartolomeo. Dopo una intera giornata dedicata alla venerazione del simulacro, la conclusione è stata affidata, in contrada Presti, al grandioso spettacolo pirotecnico curato dalla pluripremiata ditta Zio Piro di Gianni Vaccalluzzo da Belpasso. E, in effetti, i fantasmagorici fuochi artificiali hanno concluso degnamente un’intera giornata che sarà ricordata a lungo a Giarratana. All’intero comitato dei festeggiamenti, ai portatori e a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita delle celebrazioni sono arrivati i complimenti dell’intera comunità giarratanese oltre che da tutti i visitatori arrivati da fuori. Non era facile riuscire a superare il fatto che quest’anno, a causa dei lavori di ristrutturazione che stanno interessando la chiesa patronale, la Sciuta sarebbe stata effettuata dalla chiesa Madre. Eppure, grazie all’impegno di tutti, all’attenzione riversata dalle varie componenti di un’articolata manifestazione dal notevole afflato religioso, la festa di San Bartolomeo apostolo di quest’anno non ha avuto nulla in meno rispetto alle precedenti edizioni. Anzi, forse la necessità di colmare, per così dire, il gap, ha fatto sì che tutti mettessero una marcia in più per garantire la migliore riuscita di celebrazioni straordinarie. L’arrivo della processione, con il simulacro, nella chiesa di San Bartolomeo apostolo è stato caratterizzato dal solenne panegirico sul sagrato. Da qui, si è poi avuta la traslazione del simulacro del santo patrono condotto a spalla sino alla chiesa Madre dove è stato riposto, temporaneamente e sino a quando i lavori nella chiesa di San Bartolomeo non saranno completati, nella cappella a lui dedicata. La celebrazione eucaristica serale presieduta dal predicatore, don Fabio Randello, parroco della parrocchia matrice Santa Margherita di Licodia Eubea, diocesi di Caltagirone, è stata molto partecipata, alla presenza delle autorità civili e militari, così come la processione avviata subito dopo che ha interessato le principali vie di Giarratana. Il parroco, don Mariusz Starczewski, ha voluto porre l’accento sui cristiani perseguitati e sui fratelli nella fede uccisi per l’odio alla fede. “Essere devoti a San Bartolomeo – ha detto – significa anche essere solidali con loro, chiedere la giustizia e la protezione per loro. I martiri di oggi versano il loro sangue a testimonianza di Gesù e del Vangelo. San Bartolomeo è apostolo e anche martire. Vivendo noi in pace non possiamo dimenticarci degli altri fratelli e sorelle, sia quelli bisognosi e poveri che vivono accanto a noi che quelli che soffrono per motivo della propria fede in tutto il mondo”. Il parroco, il comitato dei festeggiamenti e la comunità dei devoti e dei fedeli hanno dato appuntamento a tutti per le celebrazioni del 2020.

Tags: bartolomeofestagiarratanasan
Previous Post

Un cordone di solidarietà per una signora in difficoltà. Una bella storia da Chiaramonte

Next Post

La dolce estate di Sampieri: grande successo per Gio Evan e Tea Ranno

Redazione

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Festa grande in Cattedrale a Ragusa. Domani è il giorno in cui si celebra la solennità della natività di San...

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

by Redazione
22 Giugno 2022
0

“Dopo il tempo non semplice della pandemia, che ci ha visti privati di tante cose e soprattutto delle relazioni e...

Next Post
La dolce estate di Sampieri: grande successo per Gio Evan e Tea Ranno

La dolce estate di Sampieri: grande successo per Gio Evan e Tea Ranno

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In