• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Le opere di Ercole Patti diventano spettacolo in via Penna a Scicli

by Redazione
27 Agosto 2019
in Cultura
Le opere di Ercole Patti diventano spettacolo in via Penna a Scicli

mde

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Quando teatro e letteratura fanno spettacolo. Questo è accaduto ieri sera in Via Mormina Penna per “Libri sotto un cielo di Stelle” con la presentazione dell’opera omnia di Ercole Patti che Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla hanno composto riesumando lo scrittore dai fondali di un ingiusto oblio mettendo insieme tutti i romanzi, i racconti, i report giornalistici e una documentazione fotografica per un totale di tremilaquattrocento pagine.

I due autori, nella rassegna di cui è direttore artistico il giornalista Marco Sammito, hanno conversato con la giornalista Franca Antoci de “La Sicilia” davanti ad un numeroso e attento pubblico.

Ma non si è risolto tutto qui. Alcuni stralci delle opere dello scrittore catanese (Attrici al microscopio, I Beatles, L’Uomo Maturo e Giovannino) sono state recitati da una coppia di attori formidabili e di antico lignaggio.

Il sodalizio artistico, presente anche nella vita, di Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini ha creato una parentesi d’interpretazione teatrale di altissima resa, al pianoforte il giovane talento di Andrea Cannata, facendo della serata una commistione di letteratura e teatro di grande efficacia e suggestione.

Ercole Patti non fu molto attenzionato nell’epoca in cui scrisse i suoi capolavori: Un bellissimo Novembre (Mauro Bolognini ne fece un film in cui il tema della sensualità e della provocazione sessuale imperava sulla scena con Gina Lollobrigida e Gabriele Ferzetti protagonisti), La Cugina, Giovannino, Graziella, tutti ambientati nella Catania della sua epoca.

La presenza di una sensualità pervasiva nei suoi romanzi in un’epoca in cui imperava un bigottismo religioso e un’ipocrisia interessata e funzionale alla morale sociale di quei tempi lo hanno nei fatti emarginato come scrittore da evitare e da leggere per quelle generazioni dalle visioni limitate e dai comportamenti imposti.

L’operazione recupero fatta dalla coppia più letterata d’Italia rende giustizia ad uno scrittore la cui cifra sta nella facilità e semplicità di scrittura che oggi è lo strumento più difficile per raccontare.

Ercole Patti fu narratore, commediografo, giornalista, sceneggiatore, critico cinematografico e uno scrittore poliedrico. Luoghi dell’anima e metafora dell’universo, Catania e Roma, i due poli geografici del suo itinerario esistenziale e letterario, popolati da personaggi di accesa sensualità, ci restituiscono il variegato affresco di una stagione irripetibile, dagli anni venti a quelli del dopoguerra, del boom economico, della dolce vita, di cui è stato un protagonista di primo piano.

Con tono divertito, ironico, graffiante, Patti traccia ritratti eccentrici e gustosamente spietati, con una lente d’ingrandimento implacabile, di personaggi mitici di Hollywood come Liz Taylor e Richard Burton.

Ercole Patti, dedicatosi al giornalismo fin da giovane, è stato inviato speciale e collaboratore di autorevoli testate (“Gazzetta del Popolo”, “Il Messaggero”, “La Stampa”, “Corriere della Sera”), narratore prolifico, assiduo critico cinematografico.

Il suo primo successo letterario risale alla raccolta di elzeviri Quartieri alti. Godibilissimi i numerosi suoi racconti, romanzi (Giovannino, Un bellissimo novembre, Diario siciliano, Roma amara e dolce), testi teatrali e radiofonici, qui raccolti per la prima volta, che possiedono, con Montale, “l’arte di farsi leggere”.

Prossimo e ultimo appuntamento domenica 1 settembre ore 20,30 in Via Mormina Penna con “Non lasciamoli soli” di Alessandra Ziniti e Francesco Viviano (due grandi cronisti di “Repubblica”) che converseranno con Franco Causarano e Marco Causarano. Un report dai lager della Libia con i migranti in perenne attesa di fuggire con l’obiettivo di un futuro migliore.

Tags: ercoleoperepattiScicli

Redazione

Next Post
Università di Catania: Francesco Priolo è il nuovo Rettore

Università di Catania: Francesco Priolo è il nuovo Rettore

Cronaca ed Attualità

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025
Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

16 Maggio 2025
Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

16 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Acate, al via la bonifica delle plastiche nella foce del fiume Dirillo

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Ragusa-Catania, iniziati i lavori per la realizzazione del viadotto più importante

Ragusa-Catania, iniziati i lavori per la realizzazione del viadotto più importante

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica