• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 16, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Le opere di Ercole Patti diventano spettacolo in via Penna a Scicli

by Redazione
27 Agosto 2019
in Cultura
Le opere di Ercole Patti diventano spettacolo in via Penna a Scicli

mde

Share on FacebookShare on Twitter

Quando teatro e letteratura fanno spettacolo. Questo è accaduto ieri sera in Via Mormina Penna per “Libri sotto un cielo di Stelle” con la presentazione dell’opera omnia di Ercole Patti che Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla hanno composto riesumando lo scrittore dai fondali di un ingiusto oblio mettendo insieme tutti i romanzi, i racconti, i report giornalistici e una documentazione fotografica per un totale di tremilaquattrocento pagine.

I due autori, nella rassegna di cui è direttore artistico il giornalista Marco Sammito, hanno conversato con la giornalista Franca Antoci de “La Sicilia” davanti ad un numeroso e attento pubblico.

Ma non si è risolto tutto qui. Alcuni stralci delle opere dello scrittore catanese (Attrici al microscopio, I Beatles, L’Uomo Maturo e Giovannino) sono state recitati da una coppia di attori formidabili e di antico lignaggio.

Il sodalizio artistico, presente anche nella vita, di Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini ha creato una parentesi d’interpretazione teatrale di altissima resa, al pianoforte il giovane talento di Andrea Cannata, facendo della serata una commistione di letteratura e teatro di grande efficacia e suggestione.

Ercole Patti non fu molto attenzionato nell’epoca in cui scrisse i suoi capolavori: Un bellissimo Novembre (Mauro Bolognini ne fece un film in cui il tema della sensualità e della provocazione sessuale imperava sulla scena con Gina Lollobrigida e Gabriele Ferzetti protagonisti), La Cugina, Giovannino, Graziella, tutti ambientati nella Catania della sua epoca.

La presenza di una sensualità pervasiva nei suoi romanzi in un’epoca in cui imperava un bigottismo religioso e un’ipocrisia interessata e funzionale alla morale sociale di quei tempi lo hanno nei fatti emarginato come scrittore da evitare e da leggere per quelle generazioni dalle visioni limitate e dai comportamenti imposti.

L’operazione recupero fatta dalla coppia più letterata d’Italia rende giustizia ad uno scrittore la cui cifra sta nella facilità e semplicità di scrittura che oggi è lo strumento più difficile per raccontare.

Ercole Patti fu narratore, commediografo, giornalista, sceneggiatore, critico cinematografico e uno scrittore poliedrico. Luoghi dell’anima e metafora dell’universo, Catania e Roma, i due poli geografici del suo itinerario esistenziale e letterario, popolati da personaggi di accesa sensualità, ci restituiscono il variegato affresco di una stagione irripetibile, dagli anni venti a quelli del dopoguerra, del boom economico, della dolce vita, di cui è stato un protagonista di primo piano.

Con tono divertito, ironico, graffiante, Patti traccia ritratti eccentrici e gustosamente spietati, con una lente d’ingrandimento implacabile, di personaggi mitici di Hollywood come Liz Taylor e Richard Burton.

Ercole Patti, dedicatosi al giornalismo fin da giovane, è stato inviato speciale e collaboratore di autorevoli testate (“Gazzetta del Popolo”, “Il Messaggero”, “La Stampa”, “Corriere della Sera”), narratore prolifico, assiduo critico cinematografico.

Il suo primo successo letterario risale alla raccolta di elzeviri Quartieri alti. Godibilissimi i numerosi suoi racconti, romanzi (Giovannino, Un bellissimo novembre, Diario siciliano, Roma amara e dolce), testi teatrali e radiofonici, qui raccolti per la prima volta, che possiedono, con Montale, “l’arte di farsi leggere”.

Prossimo e ultimo appuntamento domenica 1 settembre ore 20,30 in Via Mormina Penna con “Non lasciamoli soli” di Alessandra Ziniti e Francesco Viviano (due grandi cronisti di “Repubblica”) che converseranno con Franco Causarano e Marco Causarano. Un report dai lager della Libia con i migranti in perenne attesa di fuggire con l’obiettivo di un futuro migliore.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: ercoleoperepattiScicli
Previous Post

Incendio in un’azienda di Ispica, morto il proprietario

Next Post

Università di Catania: Francesco Priolo è il nuovo Rettore

Redazione

Related Posts

Santa Croce: chiusa scuola materna per topi

Scicli: chiude scuola dell’infanzia Valverde, contagiato un operatore

by Redazione
11 Gennaio 2021
0

In seguito al contagio al Covid di un operatore scolastico, il sindaco di Scicli ha disposto la chiusura, dall’11 al...

Suicidio a Scicli, a togliersi la vita un giovane di 28 anni

Scicli: rimpasto in giunta e due nuovi assessori

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

A conclusione dell’analisi delle relazioni politico – amministrativi e dello stato di avanzamento del programma, avviata da parte del Sindaco...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Polemica a Scicli per i vaccini non utilizzati dati ai passanti

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

La notizia è arrivata ieri, tramite comunicazione ufficiale del sindaco di Scicli, Enzo Giannone, il quale chiedeva lumi all'Asp circa...

Scicli: si dimette l’assessore Emilia Arrabito

Scicli: si dimette l’assessore Emilia Arrabito

by Redazione
7 Gennaio 2021
0

Ha rassegnato le proprie dimissioni da assessora allo sviluppo economico e al turismo del Comune di Scicli, la dottoressa Emilia...

Dal primo settembre 2021 nasce a Scicli l’istituto alberghiero

Dal primo settembre 2021 nasce a Scicli l’istituto alberghiero

by Redazione
5 Gennaio 2021
0

L’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Sicilia, accogliendo la richiesta della scuola, ha istituito presso l’Istituto di...

A Scicli, sequestrati 64 mila articoli giocattolo “non sicuri”

A Scicli, sequestrati 64 mila articoli giocattolo “non sicuri”

by Redazione
25 Dicembre 2020
0

Proseguono senza sosta i controlli dei Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa nell'ambito del potenziato dispositivo operativo a contrasto del...

Next Post
Università di Catania: Francesco Priolo è il nuovo Rettore

Università di Catania: Francesco Priolo è il nuovo Rettore

Please login to join discussion

Consigliati

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

11 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

11 ore ago
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

16 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: sostanzialmente stabili i positivi in provincia. I dati

17 ore ago
E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

E’ ufficiale: la Sicilia è zona rossa da domenica

19 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

In Sicilia zona rossa, ordinanza ancora più restrittiva: niente visite ad amici o parenti

15 Gennaio 2021
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

15 Gennaio 2021
Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

Da domani, sabato 16 gennaio, previsto brusco calo delle temperature e ghiaccio sulle strade

15 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In