• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’inferno dei lager libici: se ne parla a Scicli con il libro “Non lasciamoli soli”

by Redazione
31 Agosto 2019
in Cultura
L’inferno dei lager libici: se ne parla a Scicli con il libro “Non lasciamoli soli”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Storie e testimonianze dall’inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere”. La rassegna letteraria estiva del Millennium “Libri sotto un cielo di stelle” si congeda dal pubblico fedele e attento che, numeroso, ha seguito tutte le presentazioni, con un lavoro giornalistico che rappresenta un grido di dolore, un appello a desistere dall’indifferenza sull’“inferno libico”: “Non lasciamoli soli”, scritto a quattro mani da Francesco Viviano e Alessandra Ziniti (Chiarelettere).

Appuntamento per domenica 1 settembre, con inizio alle ore 20:30, a Scicli in via Penna, proprio sotto il palco della musica. Discuteranno con gli autori Franco e Marco Causarano (Il Giornale di Scicli). Una chiusura che vuole essere una riflessione corale su un dramma che affligge il nostro Mare Nostrum e che impone una riscossa delle coscienze di tutti, siciliani in primis.

La direzione artistica di “Libri sotto un cielo di stelle” (come anche della rassegna “Autori & Libri, Conversando a Sampieri”, tenutasi al PataPata) è stata curata dal giornalista Marco Sammito.

Il libro

Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono sentire e vedere emerge in maniera drammatica dalle testimonianze raccolte da Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, due giornalisti che da anni portano all’attenzione dell’opinione pubblica una situazione che non può più lasciarci indifferenti.

Gli accordi stipulati dal nostro governo con quello di Tripoli e con le tribù locali hanno ridotto gli sbarchi ma hanno intrappolato in Libia centinaia di migliaia di migranti, ridotti a schiavi e soggetti a ogni tipo di tortura.

Donne e bambine violentate, costrette a prostituirsi, giovani in fuga dai loro paesi e trasformati in torturatori crudeli, assenza di qualsiasi diritto. L’inferno esiste, ed è in Libia. I racconti di questo libro arrivano da coloro che sono miracolosamente riusciti a sfuggire ai lager libici e, in alcuni casi, a individuare i loro torturatori e ad assicurarli alla giustizia italiana. Ma non c’è giustizia che possa riscattare chi ha perso qualsiasi dignità.

Una tragedia che deve essere arrestata, non favorita contrastando chi in ogni modo cerca di contenerla, come le organizzazioni umanitarie che, accusate addirittura di accordi con i trafficanti, sono costrette in buona parte a ritirarsi, lasciando campo libero alla guardia costiera libica, che riporta nei lager gli scampati alla morte in mare.

Un incubo senza fine, nonostante l’encomiabile impegno della nostra marina militare, che da anni si prodiga per salvare quante più persone possibile.

Gli autori

Francesco Viviano, inviato de “la Repubblica”, ha seguito i principali processi di mafia e raccontato la guerra in Afghanistan e Iraq. È autore di numerosi scoop ed è stato nominato più volte “Cronista dell’anno”. Ha scritto diversi saggi, tra cui «Mauro De Mauro. La verità scomoda» e, con Alessandra Ziniti, «Visti da vicino. Falcone e Borsellino, gli uomini e gli eroi»; «I maledetti e gli innocenti»; «I misteri dell’agenda rossa», tutti pubblicati da Aliberti. Per Chiarelettere ha scritto «Io, killer mancato».

Alessandra Ziniti, inviata de “la Repubblica”, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione. Con Viviano ha scritto diversi saggi di attualità. “Cronista dell’anno” nel 2008, per Imprimatur ha firmato il libro «Il coraggio delle donne», che ha vinto il premio Targa Il Molinello per il giornalismo.

Tags: infernolagerlibiciScicli

Redazione

Next Post
Ambulatorio vaccinazioni di Comiso in condizioni fatiscenti. La denuncia

Ambulatorio vaccinazioni di Comiso in condizioni fatiscenti. La denuncia

Cronaca ed Attualità

Nakba, una storia senza fine

Nakba, una storia senza fine

28 Ottobre 2025
Pozzallo, inaugurato il largo delle Capitanerie di porto

Pozzallo, inaugurato il largo delle Capitanerie di porto

28 Ottobre 2025
Pozzallo, la scuola Rogasi trionfa al contest nazionale “Attiviamoci con l’Arcobaleno in tavola”

Pozzallo, la scuola Rogasi trionfa al contest nazionale “Attiviamoci con l’Arcobaleno in tavola”

28 Ottobre 2025
Ragusa, giubileo dei gruppi di preghiera di padre Pio

Ragusa, giubileo dei gruppi di preghiera di padre Pio

28 Ottobre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Tragica vicenda a Modica, muore la mamma 80enne di un noto professionista

28 Ottobre 2025
Ragusa e il randagismo, l’assessore Distefano: “Serve un nuovo modello di riparto dei fondi”

Ragusa e il randagismo, l’assessore Distefano: “Serve un nuovo modello di riparto dei fondi”

28 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nakba, una storia senza fine

Nakba, una storia senza fine

28 Ottobre 2025
Pozzallo, inaugurato il largo delle Capitanerie di porto

Pozzallo, inaugurato il largo delle Capitanerie di porto

28 Ottobre 2025
Pozzallo, la scuola Rogasi trionfa al contest nazionale “Attiviamoci con l’Arcobaleno in tavola”

Pozzallo, la scuola Rogasi trionfa al contest nazionale “Attiviamoci con l’Arcobaleno in tavola”

28 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica