• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ambulatorio vaccinazioni di Comiso in condizioni fatiscenti. La denuncia

by Redazione
31 Agosto 2019
in Attualità
Ambulatorio vaccinazioni di Comiso in condizioni fatiscenti. La denuncia
Share on FacebookShare on Twitter

Salvo Liuzzo, responsabile dell’associazione Reset di Comiso, interviene riguardo ai problemi riguardanti i locali che ospitano l’ambulatorio vaccinazioni di Comiso, presso un’ala dei locali dell’ex Ospedale Regina Margherita: “A seguito di numerose segnalazioni, mi sono recato personalmente presso l’ambulatorio vaccinazioni di Comiso. Le condizioni in cui versano i locali che ospitano il presidio, sono a dir poco disastrose, oltre ogni limite di decenza e dal punto di vista logistico e sul piano della salubrità e staticità della struttura. Anzitutto ho potuto constatare che tutti i fan coil sono guasti. In questo periodo dal clima torrido, risulta difficile la permanenza degli utenti nei locali dell’ambulatorio e difficoltoso il lavoro degli operatori sanitari. Nella sala d’aspetto le pareti sono completamente screpolate e ammuffite.

Il corridoio che porta all’ambulatorio vede la presenza di un pilastro portante evidentemente danneggiato e buona parte della volta gravemente danneggiata da infiltrazioni d’acqua. Sempre nello stesso corridoio, che consente il transito presso il parcheggio stante nel retro dell’edificio, sono presenti abbondanti cumuli di escrementi di volatili, indice della totale assenza di qualsiasi intervento di pulizia di routine, come normalmente dovrebbe essere, specialmente in un luogo adibito all’offerta sanitaria.

La parte dei locali adibita ai bagni è in condizioni igieniche e strutturali di grave fatiscenza. Pareti completamente rovinate dalle muffe, pezzi sanitari completamente guasti o divelti. Data la numerosa presenza di utenti in età pediatrica, è gravissima l’assoluta assenza di un area nursery attrezzata. Insomma, ho potuto constatare uno scenario desolante, da terzo mondo”.

Conclude Liuzzo: “L’ambulatorio vaccinazioni di Comiso, che raccoglie un’utenza piuttosto ampia (solo nel 2018 sono stati assistititi circa quattromila pazienti e somministrati più di novemilatrecento vaccini) rappresenta uno dei fiori all’occhiello della sanità iblea. Questi dati dimostrano che il presidio vaccinazioni è diventato nel tempo insostituibile punto di riferimento della nostra sanità. Un’utenza numericamente così importante e un simile livello di produttività meritano la massima attenzione dall’ASP. Mi rivolgo quindi al Sindaco di Comiso, Prof.ssa Maria Rita Schembari nella qualità di responsabile della salute pubblica, al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, Architetto Angelo Aliquò e al Direttore Sanitario, Dott. Raffaele Elia, affinché possano essere messe in atto tutte le azioni finalizzate al ripristino delle condizioni di salubrità dei locali e alla corretta manutenzione della struttura”.

Tags: ambulatorioComiso
Previous Post

L’inferno dei lager libici: se ne parla a Scicli con il libro “Non lasciamoli soli”

Next Post

Un km di discarica sulla via Tumino, a Ragusa: “Fenomeno intensificato da quando è stata chiusa al traffico”

Redazione

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

by Redazione
13 Giugno 2022
0

Che grande emozione, che straordinari momenti. Ci sono voluti tre anni di attesa (l’ultima processione si era tenuta nel giugno...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
11 Giugno 2022
0

Domani, 12 giugno, domenica in cui si celebra la solennità della Santissima Trinità, è giorno di grande festa nella parrocchia...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
10 Giugno 2022
0

Da oggi le fasi clou della festa in onore di Sant’Antonio di Padova nell’omonima parrocchia di Comiso. Accesa in queste...

Next Post
Un km di discarica sulla via Tumino, a Ragusa: “Fenomeno intensificato da quando è stata chiusa al traffico”

Un km di discarica sulla via Tumino, a Ragusa: "Fenomeno intensificato da quando è stata chiusa al traffico"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In