• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Un campo-scuola per giovanissimi registi. A Modica

by Redazione
4 Settembre 2019
in Attualità
Un campo-scuola per giovanissimi registi. A Modica
Share on FacebookShare on Twitter

“Trasversal-mente” è lo slogan che ha fatto da sfondo al campo-scuola residenziale per aspiranti registi, video maker e animatori con la tecnica della stop-motion che si è tenuto a Modica (Villa Polara), e che ha coinvolto venti ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto ‘Movi-menti’ insieme a Cinemovel Foundation (www.cinemovel.tv), con la collaborazione dell’Istituto scolastico ‘Elio Vittorini’ di Scicli. Nella splendida cornice della campagna modicana, i partecipanti provenienti da contesti diversi sia da Modica che da Scicli, per una settimana hanno avuto l’occasione di sperimentarsi nel mondo e nelle tecnologie della regia, del video-making, dello stop-motion, dello story-telling, dell’uso della videocamera e del montaggio, in compagnia dell’appassionante figura di Leonardo da Vinci, a distanza di 500 anni dalla sua morte. A coordinare il campo residenziale sono stati Alessandra Poidomani, Rosalba Puma e Francesco Natale. «La formula residenziale full-immersion – spiega Assenza, coordinatore di Movi-Menti per la Sicilia – ha dato modo di sollecitare la crescita educativa dei partecipanti attraverso un’attenzione globale alla persona, “trasversale”, appunto, grazie alla vita in comune, alla collaborazione, alla gestione delle regole e degli spazi di vita e d’apprendimento». I ragazzi hanno lavorato sodo producendo un video che sarà presentato in autunno insieme a quelli realizzati nelle altre regioni d’Italia coinvolte nello stesso progetto.
L’ideazione e la cura dei laboratori è stata affidata a Cinemovel Foundation, con la direzione scientifica del fisico e divulgatore Massimo Temporelli, con il coordinamento artistico della video-maker Nat Wilm, e con il sostegno di una troupe composta da formatori professionisti nel settore: Giuseppe Massa si è occupato della preparazione teatrale, Matteo Balboni della progettazione e fabbricazione digitale, Paolo Pennuti della tecnica audiovisiva con un percorso multidisciplinare che dalla progettazione e costruzione di macchine fantastiche ispirate a Leonardo da Vinci è arrivato all’animazione cinematografica per la creazione di cortometraggi dedicati alle discipline STEM.
Le giornate sono state scandite da ritmi serrati: i laboratori seguiti con entusiasmo dai ragazzi sia al mattino che al pomeriggio hanno lasciato spazio a giochi di animazione e ad altri laboratori relativa alla tradizione territoriale.

Hanno riscosso grande successo sia il laboratorio del cioccolato modicano condotto da Marcello Potenza, che quello di un’altra prelibatezza locale, l’arancina, a cura di Rosalba Puma.

“È stato molto bello – spiegano Francesco e Rosalba – vedere come questi ragazzi, molti dei quali non si conoscevano, hanno creato dei bei legami grazie alle attività del laboratorio, allo stare insieme nei momenti di ricreazione. All’inizio hanno dovuto abituarsi al linguaggio nuovo della foto, del video, ma poi, pure grazie all’attività teatrale che ha creato il clima giusto, si sono messi all’opera con grande entusiasmo, e tutti hanno imparato qualcosa di nuovo”.
Per Enzo Bevar e Cecilia Conti, project manager di Cinemovel, ‘Trasversal-mente’ è una grande occasione per dare concretezza alla propria missione, da sempre volta a promuovere l’audiovisivo come strumento di cambiamento sociale. “Portiamo avanti la nostra azione, con l’impegno di mettere le giovani generazioni a contatto con la sorpresa del cinema, con la sua magia, con nuove esperienze e occasioni di espressione creativa, di scoperta di potenzialità e inclinazioni, di relazione con gli altri, di rivelazione della propria identità”.

Il progetto MOVI-MENTI è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

Tags: CampoModicaregistiscuola
Previous Post

Lunedì iniziano i lavori per la demolizione del casello di Cassibile

Next Post

La droga al Porto Turistico di Marina di Ragusa, arrestato clandestino gambiano

Redazione

Related Posts

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentano di entrare in una casa per rubare, due arresti a Modica

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nell’ambito di mirati servizi di polizia finalizzati al controllo del territorio, personale di questo Commissariato di P.S., nella giornata del...

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Torna l’Oral Cancer Day, l'appuntamento annuale con la salute della bocca e la prevenzione dei tumori del cavo orale organizzato...

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un risultato importante quello che è stato conseguito in Aula, durante la discussione della Finanziaria, dai deputati regionali ragusani Stefania...

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

by Redazione
5 Maggio 2022
0

L’ospedale “Maggiore” di Modica sarà ufficialmente intitolato a “Nino Baglieri” sabato 7 maggio alle ore 17.00. Alla cerimonia sono state...

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Domani Modica festeggia San Giorgio

Domani Modica festeggia San Giorgio

by Redazione
23 Aprile 2022
0

Domani è il giorno della grande festa. Domani è il giorno del ritorno del santo cavaliere in mezzo al suo...

Next Post
La droga al Porto Turistico di Marina di Ragusa, arrestato clandestino gambiano

La droga al Porto Turistico di Marina di Ragusa, arrestato clandestino gambiano

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

1 giorno ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

1 giorno ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In