• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ispica: “Giorgio La Pira sindaco innovativo”, si presenta il nuovo libro di Corrado Monaca

by Redazione
6 Settembre 2019
in Cultura
Ispica: “Giorgio La Pira sindaco innovativo”, si presenta il nuovo libro di Corrado Monaca
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi più di quarant’anni dalla scomparsa di Giorgio La Pira, ma il suo pensiero e il suo operato si rivelano ancora vitali, vivi e attuali, capaci di sviluppare nuovi punti di vista, riflessioni stimolanti e proposte di soluzione sui temi e sui problemi d’oggi. È quello che emerge dalla lettura del libro “Giorgio La Pira sindaco innovativo, la reinvenzione del modo di governare oltre la planologia” di Corrado Monaca (Città Nuova editrice) che sarà presentato in prima nazionale sabato 28 settembre alle ore 17,30 a Poggibonsi (Siena) presso il Salone delle feste della Misericordia in via Alessandro Volta 38/A. L’evento è organizzato dal locale Centro studi “Giorgio La Pira” Istituto culturale valdelsano di Poggibonsi, in collaborazione con la locale Confraternita di Misericordia.

Il programma della serata prevede i saluti e l’introduzione di Paolo Marrocchesi, fondatore e presidente del Centro studi “Giorgio La Pira”, l’intervento di Marco Ricceri segretario generale dell’Eurispes, la testimonianza di Mario Primicerio presidente della Fondazione “Giorgio La Pira” di Firenze e le conclusioni dell’autore.

Corrado Monaca, ispicese, docente, tecnico e imprenditore, con un passato da amministratore pubblico e presidente nazionale di un noto movimento ambientalista, tratta nel suo libro un argomento inedito e originale: La Pira artefice di una innovativa pianificazione socio-economica e di un nuovo approccio planologico ai problemi del suo tempo. Non si tratta (soltanto) di una ricostruzione cronologica di fatti storici, ma di un esempio concreto di buone pratiche e capacità amministrativa che ha ancora tanto da insegnare ai politici d’oggi.

La “reinvenzione” del modo di governare avvenne agli inizi degli anni Sessanta nel Comune di Firenze. Il capoluogo toscano all’epoca era dissestato e afflitto da innumerevoli problemi: le spinte dell’immigrazione, la disoccupazione, le difficoltà della ricostruzione postbellica, il crescente pauperismo, la mancanza di alloggi, ospedali e scuole. Così La Pira dovette inventarsi un nuovo strumento di governo: la “Compagnia delle Indie fiorentina”, sul modello della britannica Compagnia delle Indie Orientali, risalente al XVII secolo.

Il suo compito era quello di rilevare le esigenze e i problemi dei cittadini, suddivise negli ambiti strategici – economico, sociologico, urbanistico e religioso – per poi formulare programmi di intervento e progetti risolutori. La Pira chiamò a parteciparvi come “soci” tutti i cittadini. La direzione, invece, fu affidata a Gianni Conti, giovane universitario nuorese stabilitosi a Firenze. Suoi collaboratori erano inviati nei quartieri della città per ascoltare la gente e programmare le azioni da realizzare. Poi si stilavano i piani di lavoro, si annotavano i costi, i soggetti attuatori e i tempi di realizzazione. Dal 1961 al 1965 la Compagnia fiorentina realizzò ben 113 strade per servire 47.000 abitanti con rete fognante, rete idrica, piani stradali e servizi; 14 scuole prefabbricate e demolì 54 strettoie stradali. E ciò grazie al volontariato e ai privati, in una sorta di “sussidiarietà orizzontale” o sinergia pubblico-privato.

Fin qui la storia. Ma quali insegnamenti se ne possono trarre? “Dal modus operandi della Compagnia delle Indie fiorentina – spiega Monaca – emerge una gestione innovativa, ancora fino ai giorni nostri, della pianificazione come strumento di democrazia e partecipazione. È stata la prima testimonianza non solo in Italia, di una nuova disciplina unitaria della pianificazione – la Planologia – intesa a creare un ponte fra i progressi scientifici e teorici in economia e di altre scienze sociali e l’efficienza della politica operativa e amministrativa. Una pianificazione socio-economica unificata e integrata, meta-disciplinare, per una nuova esperienza di gestione delle politiche pubbliche”.

Monaca fa riferimento in particolare alla tesi di Franco Archibugi, teorico della pianificazione spaziale, circa la fine dell’economia teorica e la nascita, al suo posto, di una politica integrata socio-economica, orientata all’azione e alla programmazione, attraverso un approccio problem-solving, basato su coefficienti o parametri cognitivi tratti dall’analisi ex post (modelli decisionali) e non ad analisi di “modelli descrittivi” o legati all’azione futura.

Tags: corradoGiorgioispicalaMonacapira
Previous Post

Comiso: due voli al giorno per Roma e Milano a circa 50 euro a partire da marzo 2020

Next Post

La Regione revoca i fondi su Ibla. Mirabella fa sentire la voce dell’opposizione

Redazione

Related Posts

Comiso: arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

Due arresti: uno a Scicli e uno a Ispica

by Redazione
9 Agosto 2023
0

Nella giornata di venerdì i Carabinieri della Tenenza di Scicli hanno tratto in arresto, in esecuzione all’Ordinanza applicativa di misura...

Emergenza idrica ad Ispica, zona costiera e città agli sgoccioli

Emergenza idrica ad Ispica, zona costiera e città agli sgoccioli

by Antonio Abbate
25 Luglio 2023
0

Da venerdì ad oggi vigili urbani, coadiuvati dai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dall’amministrazione stessa lavorano a...

Strisce blu a Ispica, fra pochi giorni si parte

Strisce blu a Ispica, fra pochi giorni si parte

by Antonio Abbate
12 Luglio 2023
0

Dopo i casi spinosi di Modica e Ragusa, dal 15 luglio strisce blu anche ad Ispica, almeno fino al prossimo...

Campioni del futuro, partendo dal presente, l’Istituto Curcio di Ispica sul podio

Campioni del futuro, partendo dal presente, l’Istituto Curcio di Ispica sul podio

by Antonio Abbate
8 Luglio 2023
0

Gli obiettivi di sostenibilità ambientale, nella pratica quotidiana, sono da decenni una consuetudine che solo mezzo secolo fa, forse una...

Tentativo di furto in una casa a Ragusa: arrestato

Violenza, resistenza e spaccio di stupefacenti: arresti a Ispica e Pozzallo

by Redazione
13 Giugno 2023
0

  Prosegue incessante e diuturno il servizio di prevenzione e repressione dei reati da parte dei Carabinieri della Compagnia di...

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ispica: un giovane arrestato per spaccio

by Redazione
18 Maggio 2023
0

Nella mattina di venerdì i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Modica, impegnati in un servizio...

Next Post
La Regione revoca i fondi su Ibla. Mirabella fa sentire la voce dell’opposizione

La Regione revoca i fondi su Ibla. Mirabella fa sentire la voce dell’opposizione

Consigliati

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

5 ore ago
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

ASP di Ragusa: completate le procedure concorsuali per l’assunzione di Dirigenti medici

10 ore ago
Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

11 ore ago
Parte “Un sogno chiamato palcoscenico” la nuova stagione del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Si torna in presenza da dicembre

Ufficializzata la nuova stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sette imperdibili spettacoli con grandi nomi del panorama nazionale

2 giorni ago
Rapine agostane sul litorale di Marina. Carabinieri di Ragusa arrestano tre giovani

Rapine agostane sul litorale di Marina. Carabinieri di Ragusa arrestano tre giovani

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

21 Settembre 2023
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

ASP di Ragusa: completate le procedure concorsuali per l’assunzione di Dirigenti medici

21 Settembre 2023
Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

21 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}