• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Ragusa festeggia San Francesco

by Redazione
14 Settembre 2019
in Attualità
Ragusa festeggia San Francesco
Share on FacebookShare on Twitter

Prenderanno il via domani, domenica 15 settembre, per proseguire sino a domenica 6 ottobre, i solenni festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, programmati nella parrocchia di piazza Cappuccini a Ragusa, retta dal parroco Nicola Iudica. Anche quest’anno sono numerosi gli avvenimenti religiosi in programma per rendere queste celebrazioni ancora più significative e più coinvolgenti sul piano spirituale. E poi il 2019 assume un valore ancora più pregnante in considerazione del fatto che il 29 settembre sarà celebrato il 70esimo anniversario dell’erezione canonica della parrocchia. Insomma, un ulteriore motivo per fare festa. Domani, alle 18, è in programma, nella chiesa situata nel centro storico di Ragusa superiore, la cerimonia della discesa del simulacro di San Francesco. Sarà preceduta dalla recita del Rosario e dalla coroncina al santo di Assisi. Quindi, alle 18,30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da don Gianni Mezzasalma, parroco della parrocchia San Giuseppe Artigiano di Ragusa. Martedì 17 settembre, poi, la celebrazione del giorno della festa dell’impressione delle stimmate. Alle 18 ci sarà la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco d’Assisi mentre alle 18,30 sarà celebrata la santa messa presieduta da don Francesco Ottone, parroco di San Pio X a Ragusa. Alle 19,30 l’adorazione eucaristica con “Francesco stimmatizzato, il folle di Dio”, animata dalla comunità parrocchiale. “La nostra comunità in questo 2019 – dice il parroco, don Iudica – vive un momento di particolare grazia perché ricorre il 70esimo della erezione come parrocchia e questo deve spingerci a rivedere la nostra spiritualità sia individuale che comunitaria. In questo il poverello d’Assisi ci sprona, come fece lui al suo tempo, sottoponendosi a discernimenti periodici ed assumendo stili di vita sani e sobri. Quindi, attenzione al cuore, poiché cuore legato al Signore che si trasforma in mitezza e umiltà facendo scaturire un’esistenza riconciliata e sana. La festa parrocchiale (del serafino di Dio) è per tutti noi una opportunità necessaria, perché esprime la nostra somiglianza a Dio, che dopo avere completato la creazione, il settimo giorno riposò. Vivere la festa è il segno della nostra libertà di figli di Dio. I ritmi del sole e della luna scandiscono l’alternanza lavoro-riposo, chiamandoci a vivere i momenti gioiosi come affermazione della nostra dignità di persone, che mai deve essere sacrificata alla produttività. La festa, inoltre, è anticipazione della grande gioia finale, del cielo, della vita con Dio. Come possiamo dunque vivere senza festa, in continua tristezza? La festa è una finestra aperta sul cielo, rafforza la voglia di vivere, apre alla speranza, rafforza la nostra comunione. Festa che è anche condivisione”.

Tags: festeggiaFrancescoRagusasan
Previous Post

Il jazz di Oltremente risuona a Ragusa Ibla.

Next Post

Bike: il chiaramontano Stefano Ferlito in Toscana per disputare una gara nazionale di Coppa Italia

Redazione

Related Posts

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2022
0

Lunedì 11 luglio, alle ore 18.30, presso il Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, l’on. Caterina Chinnici, candidata alle primarie...

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

Next Post
Bike: il chiaramontano Stefano Ferlito in Toscana per disputare una gara nazionale di Coppa Italia

Bike: il chiaramontano Stefano Ferlito in Toscana per disputare una gara nazionale di Coppa Italia

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

8 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

11 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

15 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

16 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In