• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

A Modica, inaugurato un punto vendita nel nome di Don Pino Puglisi

by Redazione
17 Settembre 2019
in Attualità
A Modica, inaugurato un punto vendita nel nome di Don Pino Puglisi
Share on FacebookShare on Twitter

‘Solidarietà che nutre è l’espressione che condensa il senso dell’apertura del nuovo ‘punto vendita’ di corso Umberto I, al civico 160, a Modica che diventa quasi la ‘porta’ nella città della ‘Casa don Puglisi’. Il punto vendita di dolci, cioccolata, focacce, ma anche libri e prodotti solidali, sarà aperto tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle 9 alle 23. A tagliare il nastro inaugurale sono stati i bambini e le mamme della ‘Casa don Puglisi’. E il nuovo ‘segno’ nasce proprio nel solco del parroco di Brancaccio: non a caso l’inaugurazione è avvenuta nel ventiseiesimo anniversario dell’omicidio. «Quel consumarsi che ha dato frutto», ha ricordato frate Antonello, parroco di San Pietro, durante la messa celebrata prima dell’inaugurazione. «Gli anni di don Pino Puglisi – ha detto – danno vita alla nostra età, in questi anni difficili». Al termine della celebrazione la benedizione dell’icona del buon Pastore, ‘scritta’ a Paganica dalle Clarisse. «Ti glorifichiamo, o Padre! Nel tuo cuore grande tutti abbiamo un posto – ha detto frate Antonello, che ha celebrato messa assieme a don Carlo, religioso da pochi giorni in città nella comunità missionaria intercongregazionale – e ci ritroviamo fratelli, imparando da te la misura pigiata e traboccante della misericordia. Che ha preso, nella nostra città, la forma di una Casa e di un cantiere educativo dal nome pasquale Crisci ranni, sulle orme di un testimone, don Pino Puglisi, che ci ha mostrato come l’amore vero va fino in fondo e mette in conto anche la vita nella difesa dei piccoli di fronte alla prepotenza dell’ingiustizia e della forza violenta e mafiosa». «Ti benediciamo – ha aggiunto -, Cristo Buon Pastore che ti fai carico della nostra umanità, che cerchi ognuno e ci fai scoprire la dignità grande di tutti! Così, in questa immagine, le Sorelle Povere di Santa Chiara di Paganica all’Aquila ci consegnano la bellezza del tuo volto». Una presenza viva quella di Piero Iemmolo, morto a luglio per un incidente stradale: «Nella comunione dei santi, mamme, padri, amici gioiscono con noi; in particolare il carissimo Piero, con il suo entusiasmo per il bene, che lui ci ha testimoniato come prontezza, generosità, conformazione a Te». Lo ha ribadito il direttore della Caritas, Maurilio Assenza, nel suo intervento prima del taglio del nastro: «Le mamme lo sanno di oggi, la mamma di Rosa, la mamma di Marcello e mia, prima di lasciarci, hanno appreso con gioia di questa nuova realtà e ora sono contente dal cielo … e Piero, il carissimo Piero, ne è entusiasta! Una linea del cuore questa sera mette in comunicazione altezza e profondità, città di Dio e Casa dentro. Una linea verticale ci aiuta meglio a comprendere ogni cosa (compreso questo luogo) dentro gli orizzonti ultimi della vita. Chiedendoci purezza di intenzioni, generosità e coraggio! Così potremo tracciare la linea orizzontale nel segno della fraternità. Che si traduce nella sinergia tra quanti operiamo nella Casa don Puglisi, a Crisci ranni, nei laboratori di produzione, nell’amministrazione e direzione, nella commercializzazione, nella vendita… per raccontare in questo luogo la storia di prodotti (dolci e focacce), legate a una Casa che ci fa stare profondamente dalla parte di chi nutre, di don Puglisi che ha nutrito i suoi ragazzi di dignità (e nel suo nome anche noi vogliamo aiutare a ripartire nella vita con la relazione e con un lavoro che dia dignità)». E ancora: «Solidarietà che nutre e diventa una tavola che fa amici e per finestre i libri che aprono mondi, mettendo a contatto con sé stessi e con la polifonia nella vita. E ringraziamo di vero cuore quanti hanno operato per rendere belli questi locali – architetto, tecnici e maestranze – con la bellezza di uno spirito di squadra, oltre che con professionalità».

Infine un appello: «Impariamo dalla città a non competere stupidamente, a non metterci insieme sui soldi o su interessi, non è opera di Dio e degli uomini. Dobbiamo concorrere per metterci insieme per il bene comune. Qui si apre un luogo che deve far fiorire la città, si apre una sfida che ci riguarda tutti come le cose che portano il nome di don Puglisi». A rappresentare la città è stato l’assessore Maria Monisteri: «Voglio innanzitutto rivolgere un grazie a nome della città, da parte dell’amministrazione comunale. Grazie per quello che fate ogni giorno qui, ormai da tanti anni. Questa zona, che è il punto nevralgico della città, s’illumina, questa sera, non solo materialmente, ma spiritualmente. Questa laboriosità, che è la casa don Puglisi, grazie a voi è diventata un brand. Grazie perché questa non è una delle tante attività che si aprono, ma è una bella vetrina per la città. Sarà punto d’incontro, di accoglienza, di solidarietà: raccoglie le cose belle di Modica». Dopo il taglio del nastro inaugurale, l’intrattenimento musicale del duo Arestia-Giunta ha accompagnato il buffet con i prodotti della focacceria e della dolceria. Nel nuovo punto vendita ci sono numerosi prodotti: i dolci, la cioccolata, le focacce don Puglisi, presto anche marmellate, pane e pasta, i libri (dando continuità creativa alla storica Casa del libro). Alcuni prodotti rimandano ad altre realtà solidali. Come i ricami e i rosari delle Monache Benedettine che con la preghiera vegliano sulla città, un’icona delle Clarisse (“Gesù a Betania”, che ricorda il legame con Paganica), le candele di Casa Tobia (la casa di Mons. Nicolosi diventata luogo di condivisione).

Tags: donPinoPuglisiPuntovendita
Previous Post

False propagande su malasanità: interviene l’ordine dei medici di Ragusa

Next Post

Osservatorio sull’andamento del servizio ferroviario in Sicilia. In aumento il volume dei passeggeri, la customer satisfaction, puntualità e pulizia

Redazione

Related Posts

Inaugurato a Santa Croce il “Punto vaccinale”

Inaugurato a Santa Croce il “Punto vaccinale”

by Redazione
26 Maggio 2021
0

Inaugurato stamattina il ‘punto vaccinale’ a Santa Croce Camerina. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco, Giovanni Barone e il responsabile...

Il Consiglio Comunale di Santa Croce Camerina si unisce al grido di dolore dei sindaci. Pluchino: “Senza infamia e senza lode”

Anche Santa Croce avrà il suo “punto vaccinale”

by Redazione
15 Maggio 2021
0

A breve anche il comune di Santa Croce sarà dotato di un punto di vaccinazione per tutta la cittadinanza. L’Asp...

Dare conforto agli ammalati in un periodo così difficile. La testimonianza di Don Giorgio Occhipinti

Dare conforto agli ammalati in un periodo così difficile. La testimonianza di Don Giorgio Occhipinti

by Redazione
23 Novembre 2020
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa diffonde questa testimonianza del direttore, il sacerdote Giorgio Occhipinti, che è...

Ragusa, Covid: è morto don Romolo Taddei

Ragusa, Covid: è morto don Romolo Taddei

by Redazione
20 Novembre 2020
0

È morto ieri sera don Romolo Taddei, a lungo direttore del Consultorio familiare d’ispirazione cristiana di Ragusa. Era ricoverato dopo...

Ragusa: scoperta truffa delle monete d’oro antiche in vendita online

Ragusa: scoperta truffa delle monete d’oro antiche in vendita online

by Redazione
31 Ottobre 2020
0

Il Comando Stazione di Ragusa, dopo articolata attività di indagine partita nel mese di luglio 2020, a seguito di querela...

Don Tabarè va in campagna e propone le cene rurali all’aria aperta

Don Tabarè va in campagna e propone le cene rurali all’aria aperta

by Redazione
17 Giugno 2020
0

Il noto bistrò Don Tabaré di Scicli quest’Estate si trasferisce in campagna, con un’offerta dedicata agli amanti della natura e...

Next Post
Osservatorio sull’andamento del servizio ferroviario in Sicilia. In aumento il volume dei passeggeri, la customer satisfaction, puntualità e pulizia

Osservatorio sull'andamento del servizio ferroviario in Sicilia. In aumento il volume dei passeggeri, la customer satisfaction, puntualità e pulizia

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

43 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

2 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

7 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In