Con un rapporto di 1:1 è partito lunedi 16 settembre il servizio ASACOM, un operatore socio-educativo che sarà in grado di operare all’interno di contesti socio-educativi, scolastici e formativi con la funzione di mediare e favorire la comunicazione, l’apprendimento, l’integrazione e la relazione tra la persona con disabilità sensoriale e la famiglia, la scuola e la classe. In contemporanea è partito anche il servizio di trasporto scolastico per alunni disabili. Entrambi i servizi sono garantiti con fondi comunali come precisa il Sindaco, Ignazio Abbate: “Paghiamo tutto con fondi comunali perché è una scelta ben precisa di questa Amministrazione garantire la maggiore assistenza possibile ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie. Siamo riusciti a mantenere il rapporto di 1:1 per una più capillare assistenza che possa integrare al meglio lo studente con il resto della classe e della scuola. Stesso discorso per il trasporto che vogliamo garantire allo stesso livello di quello che già offriamo agli studenti normo dotati. Modica deve essere una Città sempre più a misura di tutti come dimostrano l’abbattimento delle barriere nella spiaggia di Marina e Maganuco, i servizi di assistenza ai bagnanti disabili e la continuità dell’Asacom con il rapporto 1:1”. Una novità di quest’anno farà particolarmente piacere alle famiglie, come svela l’Assessore ai Servizi Sociali, Rosario Viola: “ A partire da quest’anno ci sarà una forma nuova di accreditamento con le famiglie che potranno scegliere tra le varie cooperative accreditate e all’interno della stessa cooperativa avranno la facoltà di scegliere un operatore specifico in modo che i bambini possano legare meglio con il loro assistente. In questo modo l’addetto al servizio diventerà quasi uno di famiglia”.
All’Asp di Ragusa, cure odontoiatriche per pazienti disabili
L’Azienda Sanitaria di Ragusa risponde al bisogno di cure delle persone affette da patologie odontostomatologiche con disabilità fisica, psico-fisica o...