• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Riconoscimenti a talenti e una serata: spettacolo al “Premio alla Modicanità 2019

by Redazione
20 Settembre 2019
in Attualità
Riconoscimenti a talenti e una serata: spettacolo al “Premio alla Modicanità 2019

dav

Share on FacebookShare on Twitter

Una serata intensa e ricca di contenuti ma anche di tante emozioni quella che ha celebrato la trentatreesima edizione del “Premio alla Modicanità 2019” che si è tenuta ieri sera nella splendida cornice del Teatro Garibaldi che non ha mai registrato una così numerosa presenza di pubblico nelle precedenti edizioni.
Segno che l’evento si sta radicando sempre di più nel territorio, essendo ormai qualificato come un appuntamento canonico rivolto a premiare volti nuovi e non che con la loro opera veicolano l’immagine e il nome di Modica nel mondo.
Cinque i premiati quest’anno, tre uomini e due donne, in un ventaglio di settori che la giuria ha inteso gratificare: dall’impresa all’arte, dall’artigianato di nicchia all’enogastronomia.
E così con un bellissimo piatto artistico forgiato nella bottega di Thalass di Modica sono stati premiati, Simona Iemmolo, musicista di gran talento e primo contrabbasso dell’accademia Santa Cecilia di Roma, che ha ricevuto il premio da Tonino Cannata, soprintendente della Fondazione Teatro Garibaldi; Alessandro Di Rosa, artista del vetro e creatore di piatti per grandi chef internazionali, che ha ricevuto il premio dal Ten della GDF, Giulia Intrisano comandante delle Tenenza di Modica; Margherita Peluso attrice di teatro e di cinema, a consegnarle il premio il cap. dei Carabinieri Francesco Ferrante, comandate la compagnia di Modica; lo chef internazionale Peppe Barone è stato premiato dal giornalista Marco Sammito, componente la giuria del “Premio alla Modicanità 2019” e infine l’assessore alla Cultura del Comune di Modica, Maria Monisteri ha consegnato il premio a Nino Scivoletto, direttore del Consorzio di Tutela del cioccolato artigianale di Modica.
Ognuno dei premiati intervistati dalla presentatrice, la giornalista di VR, Caterina Gurrieri, ha avuto modo di illustrare la propria carriera confidando i propri sogni nel cassetto e le aspirazioni da realizzare.
Dal direttore del CTCM si è appreso che un gruppo di lavoro sta costruendo un percorso, che dopo l’IGP al Cioccolato di Modica, dia il riconoscimento STG (Specialità Tradizionale Garantita) all’mpanatigghia (originale raviolo di carne di manzo, cioccolato di Modica, zucchero e cannella) che da secoli viene prodotto a Modica.
La serata di gala non ha registrato soltanto la consegna dei premi ma anche una spettacolare scaletta di esibizioni artistiche di grande livello: il canto di una giovanissima e talentuosa, Alessia Giannì; l’interpretazione di un’aria difficile come quella della “Regina della Notte” di Mozart della brava soprano Sofia Minauda accompagnata al pianoforte dal maestro Gianluca Abbate, il balletto classico e moderno degli allievi del Centro internazionale di Danza del duo Stoyanov- Cicero, la musica Gospel con l’Hallelujah di Leonard Cohen interpretata dai cantori dell’Accademia del Musical “Gli Armonici” di Elvira Mazza; il giovane e talentuoso quartetto di sax presentato dalla prof.ssa Loredana Vernuccio del Liceo Musicale di Modica, l’esibizione, ormai un classico al premio, al pianoforte del maestro e compositore Sergio Carrubba e infine una performance di Margherita Peluso che ha dato prova della sua preparazione artistica interpretando “Io,Marta” un brevissimo monologo dedicato alla musa di Luigi Pirandello, Marta Abba.
L’inizio di serata è stato riservato ad un momento rivolto al ricordo e alla memoria di un attore e di un regista che ci ha lasciato di recente: Giorgio Sparacino, già componente la giuria del “Premio alla Modicanità” e suo registra indefesso per quattro edizioni. E’ stato ricordato con una breve clip, un condensato di una lunghissima carriera, commentato poi dal figlio Alessandro anch’egli attore di teatro.
Calato il sipario su questa edizione, si sta già preparando la prossima.
Luigi Galazzo, presidente della Pro Loco ha inteso così continuare un’idea del padre, fondatore del Premio alla Modicanità, ha annunciato un’edizione ricca di interessanti sorprese.

Tags: modicanitàpremio
Previous Post

Gangi, case a 1 euro: una ricerca della Tokyo University

Next Post

Gli astrofili si riuniscono a Scicli: eventi a Villa Penna

Redazione

Related Posts

La scrittrice siciliana Costanza Diquattro con il suo romanzo “Donna Fugata” ha vinto il premio Porta d’Oriente

La scrittrice siciliana Costanza Diquattro con il suo romanzo “Donna Fugata” ha vinto il premio Porta d’Oriente

by Redazione
15 Dicembre 2021
0

E’ la scrittrice siciliana Costanza DiQuattro ad aver vinto, con il suo romanzo “Donna Fugata”, il concorso letterario nazionale “Porta...

Premio speciale per il panettone a 4 mani dei messinesi Francesco Arena e Lillo Freni alla decima edizione della Tenzone del Panettone a Parma

Premio speciale per il panettone a 4 mani dei messinesi Francesco Arena e Lillo Freni alla decima edizione della Tenzone del Panettone a Parma

by Redazione
22 Novembre 2021
0

Il bakery chef Francesco Arena e il pasticcere Lillo Freni portano a casa un prestigioso riconoscimento che premia il nuovo...

Un riconoscimento per l’ospedale Maggiore di Modica per aver organizzato e sostenuto la campagna vaccinale

Un riconoscimento per l’ospedale Maggiore di Modica per aver organizzato e sostenuto la campagna vaccinale

by Redazione
29 Settembre 2021
0

È arrivata la notizia che Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha premiato l’ospedale...

L’Etna si mostra a Parigi: ieri sera la consegna del premio “Photo Nightscape Awards” per il timelipse dedicato al vulcano

L’Etna si mostra a Parigi: ieri sera la consegna del premio “Photo Nightscape Awards” per il timelipse dedicato al vulcano

by Redazione
22 Settembre 2021
0

Una narrazione del vulcano Etna è il timelapse che ha vinto il PNA, il “Photo Nightscape Awards”, il prestigioso concorso...

Premio “Ignazio Buttitta”, a Carmelo Modica il primo premio per la poesia siciliana

Premio “Ignazio Buttitta”, a Carmelo Modica il primo premio per la poesia siciliana

by Redazione
16 Dicembre 2020
0

Con la silloge “Chiantu di Chiarìa”, il poeta e scrittore Carmelo Modica si è aggiudicato lo scorso 12 dicembre il...

Il Club Lions Ragusa Host premia la dottoressa Concetta Castilletti

Il Club Lions Ragusa Host premia la dottoressa Concetta Castilletti

by Redazione
28 Luglio 2020
0

Nella serata del 27 giugno 2020, a Villa Criscione, alla presenza di numerose autorità lionistiche, civili, soci e ospiti di...

Next Post
Gli astrofili si riuniscono a Scicli: eventi a Villa Penna

Gli astrofili si riuniscono a Scicli: eventi a Villa Penna

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

10 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

13 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

18 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

18 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In