• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Presepi: mostre e conferenze nel quartiere dei Cappuccini a Ragusa

by Redazione
23 Settembre 2019
in Attualità
Presepi: mostre e conferenze nel quartiere dei Cappuccini a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Nel 1.223, esattamente il 29 novembre, papa Onorio III con la bolla Solet annuere approvò definitivamente la regola dei frati minori. Nelle settimane successive Francesco d’Assisi si avviò verso l’eremo di Greccio dove espresse il suo desiderio di celebrare in quel luogo il Natale. Ad uno del luogo disse che voleva vedere con gli “occhi del corpo” come il bambino Gesù, nella sua scelta di abbassamento, fu adagiato in una mangiatoia. Quindi decise che fossero portati in un luogo stabilito un asino ed un bue – che secondo la tradizione dei Vangeli apocrifi erano presso il Bambino – e sopra un altare portatile collocato sulla mangiatoia fu celebrata l’Eucaristia. Nella notte di Natale a Greccio non c’erano né statue e neppure raffigurazioni, ma unicamente una celebrazione eucaristica sopra una mangiatoia, tra il bue e l’asinello. Solo più tardi tale avvenimento ispirò la rappresentazione della Natività mediante immagini, ossia il presepio in senso moderno. Ha preso spunto da qui l’elaborazione del prof. Ciccio Licitra che, sabato sera, nella chiesa di San Francesco, in occasione dei solenni festeggiamenti dedicati al poverello d’Assisi, ha tenuto una conferenza su “Il presepe nella storia del Cristianesimo”. Un tema scelto non a caso, a parte il collegamento tra San Francesco e il presepe, visto che, subito dopo è stata inaugurata la mostra “I presepi” voluta dal parroco, il sacerdote Nicola Iudica, allestita nei locali del vecchio convento. In esposizione pezzi pregiati e di valenza anche storica che raccontano le varie interpretazioni del presepe. La mostra è aperta al pubblico e può essere visitata tutti i giorni, sino al 13 ottobre, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20. Ieri sera, poi, un altro momento di approfondimento è stato curato dal prof. Giorgio Flaccavento che ha esposto con notevole attenzione il processo di crescita che ha caratterizzato il quartiere dei Cappuccini dal dopoguerra a oggi, mettendo in evidenza gli spunti che hanno contrassegnato lo stile architettonico dell’intera zona. Un vero e proprio tuffo nel passato che ha consentito di fare chiarezza su molti aspetti riguardanti l’intera area in cui sorge la chiesa di San Francesco. Intanto proseguono anche oggi le celebrazioni in onore del santo. Alle 18 ci sarà la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco d’Assisi, alle 18,30 la santa messa presieduta dal sacerdote Giuseppe Russelli e animata dalla comunità parrocchiale del Preziosissimo sangue di Ragusa. Domani, martedì 24 settembre, dopo la recita del Rosario e la coroncina, alle 18,30 la santa messa sarà presieduta dal parroco, don Nicola Iudica, che, alle 19,30, animerà un momento di catechesi incentrato sulla “Spiegazione del Crocifisso di San Damiano”. Mercoledì, dopo la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco, alle 18,30 ci sarà la celebrazione della santa messa presieduta da fra’ Paolo Messina. Alle 19,30 la catechesi sul tema “Francesco, chi sei?” a cura dello stesso fra’ Paolo Messina. Giovedì, alle 18, la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco. Ale 18,30 la santa messa che sarà presieduta da don Giovanni Mallia della parrocchia Sacro Cuore di Modica.

Tags: CappuccinimostrepresepiRagusa

Redazione

Next Post
Maria Santissima Bambina, al via ieri sera le celebrazioni a Monterosso Almo

Maria Santissima Bambina, al via ieri sera le celebrazioni a Monterosso Almo

Cronaca ed Attualità

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, arrestato straniero di origini pakistane: era latitante da 7 mesi

17 Maggio 2025
Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica