• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Castello Aragonese Comiso, una collettiva d’arte per omaggiare Salvatore Fiume

by Redazione
4 Ottobre 2019
in Cultura
Rissa davanti al castello aragonese di Comiso, i tre imputati patteggiano la pena
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’Associazione “La Via dell’Arte”, con il patrocinio della Federazione italiana Exallievi ed Exallieve di Don Bosco ed il comune di Comiso, organizza, dal 19 al 26 ottobre, la seconda Collettiva internazionale d’Arte dedicata a Salvatore Fiume, presso il castello Aragonese di Comiso.

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, in collaborazione con l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Maria Rita Schembari, ha come obiettivo quello di omaggiare il celebre pittore Salvatore Fiume, nato a Comiso il 23 ottobre 1915.

“Un artista completo, che ha saputo declinare il suo estro in differenti campi artistici- sottolinea il Maestro Roberto Guccione parlando di Salvatore Fiume- pittura, scultura, architettura, scenografia e letteratura lo hanno interessato durante tutta la vita e a queste realtà si è dedicato sempre con rinnovata passione. Fiume ha raccolto nella propria pittura tutta l’arte figurativa italiana, dal Trecento al Novecento, rendendo la sua cifra stilistica unica ed inconfondibile. Dato il successo della prima collettiva- conclude il Maestro Guccione- abbiamo ritenuto opportuno investire nuovamente nel nostro territorio cercando di colorare la nostra città per renderla più bella culturalmente ed artisticamente. L’arte è la manifestazione della vita, della natura, del reale, dell’infinito di cui ogni artista con l’opera d’arte cerca di rappresentare”.

“L’arte è, in tutte le sue forme, la manifestazione più nobile del genio umano. Nell’arte, creandola e godendone, – dichiara la prof.ssa Maria Rita Schembari, sindaco di Comiso- l’umanità si riconosce nella sua più alta essenza e nelle sue più nobili virtù”.

Saranno ospiti dell’evento Alessandro Cassibba, tenore; Carmen Alessandrello, cantante; Linda Grasso, sociologa; Donatella Cannizzaro, imprenditrice; Monica Cerin, imprenditrice; Rosanna Badalamenti, poetessa; Michele Licitra, cameramen; Giovanni Alongi, docente universitario e vice Priore di Sicilia dell’Ordine dei Cavalieri di Malta O.S.J.; Natalina Romania, Ministro dell’Istruzione e vice Priore di Sicilia dell’Ordine dei Cavalieri di Malta; Tajeddine Seif, Ceo Inwex e Paolo Greco.

Riceveranno il premio Legalità, con la seguente motivazione “Per aver contribuito alla ricerca e verita’, per mezzo dei nobili valori fondamentali della Costituzione. Insegnamenti di vita, cultura , arte e scienza per un mondo migliore” le seguenti personalità: Salvatore La Rosa, Questore di Ragusa; Giuseppe Oddo,Questore; Salvatore La Porta, Questore; Angelo Carfì, Ispettore superiore della Polizia di Stato; Giuseppe Romeo, Ispettore capo della Polizia di Stato; Carmelo Minopoli, Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri; Biagio Alessandrello, Luogotenente dell’Aeronautica militare; Maria Grazia Cianciulli, dirigente Miur e giornalista; Mario Tubertini, direttore generale Montecatone Institute Rehabilitation Spa; Vincenzo Canzonieri, anatomo patologo Cro di Aviano e docente universitario; Luca Semeraro, Fondazione Maugeri di Pavia.

La Collettiva sarà inaugurata sabato 19 ottobre alle ore 17.30; la mostra rimarrà aperta sino al 26 ottobre con i seguenti orari: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 dalle ore 17.00 alle ore 20.30. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana e da Maria Grazia Cianciulli.

Ecco l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Eleonora Ragonesi, Pino Razza, Nadia Gaggioli, Rosanna Malandrino, Amelia Perrone, Daniela Bussolino, Roberto Caggia, Dino Pinnola, Pina Re, Silvana Salinaro, Giusy Siragusa, Rosetta Giombarresi, Mary Anne Zammit, Alberto Girani, Cecilia Passeri, Silvia Zambon, Biagio Amatu, Andrea Calabrò, Luciano Piccitto, Maria Luisa Romano, Florinda Giannone, Salvatore Pani, Rosario Rigoglioso, Pina Modica, Titty Ferlisi, Carmelo Battaglia, Elena Galagan, Vladislava Yakovenko, Giovanna Giaquinta, Lucia Sandra Distabile, Le Dobus Dorka, Luisa Barrano, Matteo Cuttitta, Maria Dipasquale, Antonio Pugliano, Silvana Mellacina, Halkina Nataliia Serhiivna, Nataliia Begisheva, N. Sebestyèn Katalin, Mario Perrotta, Carmela Garaffa, Hodaya Levin, Natalia Dupont Duttiloy, Dodus Gyorgy, Ines Renate Doellert, Pino Noto, Mario Vittoria, Paola Grillo, Angelo Criscione, Nelly Fonte, Lydia Canclaux, Mari Angela Untaru, Daniela Bussolino, Umberto Maglione, Marinella Artale, Enzo Giummarra, Diana Ursakii e Valeria Sgroi.

Tags: artecolletivafiumeSalvatore

Redazione

Next Post
Castagne: proprietà nutrizionali e benefici

Castagne: proprietà nutrizionali e benefici

Cronaca ed Attualità

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025
Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

17 Maggio 2025
Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Moto storiche nel barocco ibleo, da venerdì la 19esima edizione

Moto storiche nel barocco ibleo, da venerdì la 19esima edizione

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica