• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Ottobre 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Comiso, si presenta il libro “Post Casmenarum”, di Nino Cirnigliaro

by Redazione
7 Ottobre 2019
in Cultura
Comiso, si presenta il libro “Post Casmenarum”, di Nino Cirnigliaro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sarà presentato venerdì 11 ottobre 2019, alle ore 18,30, presso l’Auditorium, in piazza San Biagio, l’ultimo lavoro di Nino Cirnigliaro: “Post Casmenarum…. Comiso, la sua storia e un po’ anche la nostra” (Periferie Edizioni). A presentare il libro sarà il professore Nunzio Zago, dell’Università di Catania. Interverranno il sindaco, Maria Rita Schembari, Marcello Nativo, presidente di Arteinsieme, Marialuisa Occhione, Giovanni D’Avola, Michele Canzonieri. Concluderà l’autore. La presentazione è organizzata da Arteinsieme, con il patrocinio del Comune.

È il racconto storico di una Comunità, di un luogo, dei suoi abitanti osservati nel corso dei secoli. Il volume, più di 500 pagine, finisce per essere quasi una storia complessiva della città, divenuta la seconda patria dell’autore, nato a Vizzini, ma che a Comiso ha trascorso 30 anni giovanili della sua vita, prima di trasferirsi nel 1984 a Ragusa, dove vive.

Il libro è arricchito dalle splendide foto di Giovanni D’Avola, già direttore della biblioteca comunale di Comiso. Il progetto grafico e l’impaginazione, curati da Michele Canzonieri, restituiscono un sapiente connubio tra immagini e testo, cornice ideale dell’opera. Il volume è dedicato a Gaetana Catania, un’orfana comisana, dodicenne, sola al mondo, violentata nel 1747 che trovò il coraggio di denunciare al giudice lo stupro subito e «la vigliaccheria omertosa dei vicini che non alzarono un dito» in sua difesa: una dedica nata dalla commozione per una giovane vittima di un crimine orrendo, che ha anch’essa un posto nella storia della città.

Il lavoro di Cirnigliaro parte dalle origini e sfogliando le pagine del tempo arriva ai nostri giorni. Un lungo cammino, mai freddo o noioso, perché tante volte assume i connotati di un racconto appassionato e coinvolgente, di vicende, luoghi, uomini e cose. Insomma una storia che ci appartiene, come recita il sottotitolo: “Comiso, la sua storia e un po’ anche la nostra”. È un testo che coniuga insieme la storia, l’architettura, la descrizione antropologica e piena di vita di personaggi che hanno attraversato la città, ma anche la lingua, la “bella e ricca parlata comisana”.

«Presentare questo libro – afferma Marialuisa Occhione, di Arteinsieme – è un momento culturale importante per la nostra città. Arteinsieme vuole promuovere il territorio, l’arte, la storia, la cultura. Questo libro, così completo e affascinante, è un dono per Comiso ed i suoi abitanti, per tutti noi. Accresce la nostra cultura, la conoscenza della propria storia aiuta e sostiene anche la città odierna».

«È importante riflettere sulla propria storia, sul passato – aggiunge il sindaco, Maria Rita Schembari – senza radici non c’è futuro. Esse sono le radici del nostro presente e del nostro futuro. Il libro di Cirnigliaro è una grande ricchezza, una delle perle che la nostra città, così ricca di storia e di cultura, può oggi offrire».

Tags: cirnigliaroComisolibronino

Redazione

Next Post
L’organista americana Gail Archer apre la stagione di Melodica con un concerto gratuito

L'organista americana Gail Archer apre la stagione di Melodica con un concerto gratuito

Cronaca ed Attualità

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

23 Ottobre 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria partecipa alla XXII giornata nazionale del trekking urbano

23 Ottobre 2025
Ragusa, da lunedì una serie di appuntamenti per i 60 anni della istituzione della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Ragusa, da lunedì una serie di appuntamenti per i 60 anni della istituzione della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

23 Ottobre 2025
Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

23 Ottobre 2025
Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

23 Ottobre 2025
Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

23 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, rissa tra extracomunitari nei pressi della stazione ferroviaria

Vittoria, ennesima rissa in via Cavour. Monta l’allarme

23 Ottobre 2025
Porto di Pozzallo, sequestrati 250 chili di pesce non tracciato

Porto di Pozzallo, sequestrati 250 chili di pesce non tracciato

23 Ottobre 2025
Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

23 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica