• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Modica, Monastero Benedettine: ricomincia l’appuntamento della lectio divina

by Redazione
16 Ottobre 2019
in Attualità
Modica, Monastero Benedettine: ricomincia l’appuntamento della lectio divina
Share on FacebookShare on Twitter

«Un percorso che ci porterà a scoprire la figura di Giuseppe, il figlio preferito di Giacobbe, uno dei personaggi più affascinanti della storia della salvezza. Seguire le sue orme significa entrare nella vita quotidiana di una persona che ha dovuto affrontare l’ingiustizia, l’invidia, l’indifferenza da parte delle persone più vicine. Un uomo che, nonostante le ferite, è riuscito a trarre una forza nella fede, a trovare in Dio un punto fermo. Giuseppe rappresenta al tempo stesso l’evoluzione di una famiglia distrutta dall’odio e dalla discordia, una famiglia che dovrà percorrere un lungo cammino di trasformazione perché i fratelli imparino a relazionarsi come tali». Così don Christian Barone ha introdotto il cammino della lectio divina proposto dalla Caritas diocesana di Noto a educatori, volontari, giovani e famiglie che fanno esperienze di servizio e collocato nel Monastero delle Benedettine, ogni terzo martedì del mese alle 21 (quest’anno ci sarà pure la lectio nell’altro versante della diocesi, il terzo venerdì nella chiesa del SS. Crocifisso di Rosolini, guidata da don Paolo Catinello). «Una storia, quella di Giuseppe – ha aggiunto don Christian -, come quella di ogni uomo che si mette alla ricerca di Dio nel mondo e nella comunità dei salvati. Una storia in cui Dio sembra totalmente assente dalla scena, ma questo permette di scorgere e osservare in filigrana la presenza misteriosa del Signore che anche nella nostra vita quotidiana sembra assente, ma viene poi scoperto come colui che guida la storia degli uomini con gli occhi della fede. E questo ci porta alla certezza che Dio spesso si serve del male per il bene. Giuseppe sarà capace di riconoscere il profumo di Dio tra i tanti odori del mondo. Per fare vivere un popolo numeroso!». Questa la chiave di lettura – ha sottolineato don Christian – di ciò che man mano nelle lectio sarà meglio osservato. Per vivere un itinerario spirituale che permetta di scoprire, attraverso questa complessa storia familiare, il senso di tanti avvenimenti incomprensibili che, alla luce della fede, possono acquistare un significato nuovo.

«La Bibbia – riporta Maurilio Assenza, direttore della Caritas diocesana – celebra la fraternità, ma fin dall’inizio affronta la difficoltà a viverla (pensiamo a Caino) e, nella storia di Giuseppe, ci sono tante relazioni in cui è difficile vivere la fraternità tra figli che Giacobbe ha avuto da mogli diverse e, soprattutto, per una predilezione che Giacobbe ha verso gli ultimi figli, e in particolare verso Giuseppe, perché questa scatena l’odio degli altri fratelli. Che, più che figli, si sentono servi, con beni da amministrare che non sentono propri (come il fratello maggiore dalla parabola del padre misericordioso). Una predilezione che potrebbe spiegarsi per essere i figli più piccoli, Giuseppe e Beniamino, i più fragili ed esposti perché la madre muore dando alla luce l’ultimo, ma che i fratelli leggono nell’invidia come un privilegio. Che certo si evidenzia nella tunica dalle lunghe maniche, segno di regalità e di esonero dalla cura delle greggi, e anche da parte di Dio nei sogni di Giuseppe. Una predilezione che Dio ha per i più deboli, dentro una sua libertà che è tutt’uno con la gratuità dell’amore… Ma i fratelli vivono quell’invidia che, come dice il libro dei Proverbi, è “carie che rode le ossa”». E questo – nelle risonanze dei partecipanti, ad iniziare dalle Monache Benedettine – ha fatto pensare ai vuoti che solo Dio può colmare. «E allora, quando si trova la forza in Dio, ogni fratello vale proprio nella sua differenza – aggiunge -, come suggerisce l’attenzione al fratello nella regola di San Benedetto.

Ed è stato utile il chiarimento a evitare di chiamare subito in causa qualcosa di esterno, perché demoni sono i nostri pensieri che, con l’aiuto della Parola, possiamo evitare scendano al cuore. E così se mi sento una nullità, San Paolo ci ricorda che Dio è la nostra sufficienza. È iniziato un cammino che man mano aiuterà a ritrovare le vie di Dio e che, intanto, ha già registrato una bella e numerosa partecipazione, testimonianza di tanto desiderio di sostanza e di essenzialità».

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: benedettinedivinalectioModica
Previous Post

Benvenuti a Ispica-Vigata!

Next Post

Ragusa: la festa di San Martino alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Redazione

Related Posts

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

by Redazione
25 Gennaio 2021
0

Un modicano di 90 anni risulta scomparso da diverse ore: l'uomo sembra si sia allontanato dal suo domicilio da stamani....

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di tredici soggetti,...

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Due tele dipinte ad olio, risalenti alla fine del XVIII sec., opera del pittore Giovan Battista Ragazzi, e facenti parte...

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

by Redazione
20 Gennaio 2021
0

I Carabinieri di Ragusa restituiscono alla parrocchia della Basilica della Madonna delle Grazie di via Mercè a Modica, due tele...

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

Nel presidio ospedaliero di Modica si è completata la vaccinazione degli operatori sanitari, per un numero di 756 soggetti. «Abbiamo...

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Next Post
Ragusa: la festa di San Martino alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Ragusa: la festa di San Martino alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Please login to join discussion

Consigliati

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

6 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

7 ore ago
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

12 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso e positivi in calo

17 ore ago
Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

Droga in casa, arrestato un 17enne a Vittoria

20 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

Modica: scomparso un anziano di 90 anni

25 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Ragusa: i furbetti del vaccino non avranno la seconda dose

25 Gennaio 2021
Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

25 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In