• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Da domani la quinta edizione di “Scale del Gusto”, lungo le scale che collegano Ragusa a Ibla. Cene con vista, chef stellati, produttori e masterclass

by Redazione
18 Ottobre 2019
in Attualità
Da domani la quinta edizione di “Scale del Gusto”, lungo le scale che collegano Ragusa a Ibla. Cene con vista, chef stellati, produttori e masterclass
Share on FacebookShare on Twitter

Le scale tra Ragusa e Ragusa Ibla si vestono a festa. Da domani, venerdì 18 ottobre, a domenica 20 ottobre, il quartiere barocco accoglie Scale del Gusto, la manifestazione dedicata alle eccellenze del territorio, dall’enogastronomia, al patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico.

Organizzata dall’associazione Sud Tourism, con il contributo della Banca Agricola Popolare di Ragusa, la kermesse ha in programma tantissimi appuntamenti per un lungo fine settimana.

Si parte dalla sezione “Prodotti e produttori” dalle 18 di questo venerdì, con la possibilità di incontrare gli “artigiani del gusto” che presentano le loro migliori produzioni agroalimentari. Un percorso che si snoda lungo le antiche scale, per poi finire all’Antico Mercato Pubblico, in via del Mercato, dove per la prima volta verrà allestito il “Villaggio del Gusto” per un viaggio nei sapori dell’enogastronomia popolare e dove non mancheranno le sorprese oltre alle pietanze per vegani e vegetariani.

Per la sezione “Le esperienze del gusto”, gli approfondimenti guidati da chef, produttori ed esperti che si concentreranno alla Confraternita dei Cenacolari, domani, venerdì 18 ottobre, da non perdere alle 19 l’incontro dedicato alla “karrùa”, la carruba, frutto d’oro degli Iblei, con la degustazione finale dello “zanfarru di carrube” dello chef Marco Giudice mentre alle 20 il laboratorio a cura del CoRFiLaC sul Ragusano Dop che ne farà conoscere le fasi di produzione, le caratteristiche e le sfumature, con la chicca aggiuntiva di una degustazione in accompagnamento alle birre artigianali.

Primo incontro con “Il gusto della letteratura”, sezione tra le novità del programma 2019, con lo scrittore Carlo Blangiforti che insieme allo chef Carmelo Floridia, tra parole e cucina, delizierà il pubblico di Palazzo Sortino Trono sull’arancino/a siciliano/a (ore 20.00).

Immancabili “Le strade del vino”, tra masterclass e banchi d’assaggio, in collaborazione con La Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria e AIS Sicilia. Domani in particolari le masterclass punteranno i riflettori sul territorio di Vittoria, tra rosati, frappato e il Cerasuolo tradizionale (Palazzo Cosentini – ore 20.30 -21.30-22.30). I banchi d’assaggio saranno invece allestiti per tutto il fine settimana alla Sala Gialla di Palazzo Cosentini (18.00-24.00 venerdì; 17.00-24.00 sabato; 17.00-23.00 domenica).

Spazio anche alle “Cene con vista”, tra il gusto delle pietanze preparate dagli chef e la bellezza iblea, a cura dell’Associazione provinciale Cuochi Iblei in collaborazione con Slow Food di Ragusa. Sempre domani alle 21.00 al Largo Santa Maria in programma la cena con vista curata dagli chef Gianni Digrandi e Francesco Molè; alle 21.30 invece al Belvedere Santa Lucia saranno gli chef Angelo Di Tommasi e Valerio Mallia a conquistare il palato dei commensali.

Per tutto il fine settimana tantissime le degustazioni all’interno della sezione “Prodotti e produttori”, magari da assaporare tra una visita e l’altra ai campanili di alcune delle chiese più belle del territorio, all’interno di “Le scale dei tesori”. Per chi vuol scoprire di più sull’enogastronomia locale ci sono invece i ristoranti aderenti a “Vie dei sensi” con menù dedicati mentre le aziende in questi giorni accolgono i visitatori proponendo visite guidate e degustazioni all’interno dell’iniziativa “Porte Aperte”.

Infine, sempre domani, dalle 18.00, il laboratorio sensoriale delle Fattorie Educative Iblee “I profumi della campagna iblea” dedicato al sesamo di Ispica presidio Slow Food e dalle 23.30 la prima serata di festa si conclude con il party firmato Scale del Gusto “Dai vini ai vinili”, con il dj Angelo Distefano. Tutto il programma della manifestazione è scaricabile sul sito www.scaledelgusto.it e sui canali social dell’evento.

 

 

Tags: domaniedizionegustoQuintascale
Previous Post

All’aeroporto di Comiso, il polo aerospaziale siciliano per l’ambiente. Importante convention

Next Post

Pinoli: proprietà e benefici

Redazione

Related Posts

A Catania i panettoni diventano “gioielli”. Sono nati i “Gioielli del gusto”

A Catania i panettoni diventano “gioielli”. Sono nati i “Gioielli del gusto”

by Redazione
5 Novembre 2020
0

Il racconto corale della Sicilia fertile e produttiva si condensa nella linea “Gioielli del gusto” le bontà natalizie firmate da...

“Scale del Gusto”: da domani masterclass online dedicate a pastizzi, ‘mpanate e cassateddi

“Scale del Gusto”: da domani masterclass online dedicate a pastizzi, ‘mpanate e cassateddi

by Redazione
7 Aprile 2020
0

“Scale del Gusto” continua a sorprendere. Dopo essere divenuto un “caso studio” finito all’interno di una tesi di laurea dedicata...

Ragusa: per domani è allerta meteo arancione

Ragusa: per domani è allerta meteo arancione

by Redazione
25 Marzo 2020
0

Nel suo bollettino del 24-03-2020 il Dipartimento di Protezione Civile ha emesso, per Mercoledì 25 Marzo 2020 e per Rischio...

Da domani arriva l’esercito in Sicilia. Controlli in tutta l’isola

Da domani arriva l’esercito in Sicilia. Controlli in tutta l’isola

by Redazione
19 Marzo 2020
0

Una parte dei militari dell'Esercito in servizio in Sicilia sarà da domani impiegata nelle pattuglie di vigilanza urbana e nei...

Scale del gusto diventa una tesi di laurea

by Komunica Ragusa
29 Gennaio 2020
0

Il “caso Scale del Gusto”. Che la manifestazione dedicata all’enogastronomia siciliana, che da cinque anni si svolge lungo le scalinate...

Ragusa: torna domani sera il presepe vivente al Sacro Cuore di Gesù

by Komunica Ragusa
28 Dicembre 2019
0

Una ricostruzione attenta, efficace, curata nei minimi dettagli. Una villa antica che si trasforma in un piccolo borgo e offre...

Next Post
Pinoli: proprietà e benefici

Pinoli: proprietà e benefici

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

1 ora ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

2 ore ago
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

3 ore ago
Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

Ragusa: chiusa dai carabinieri autocarrozzeria abusiva

3 ore ago
Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Covid, due nuovi casi al Cataudella di Scicli

4 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

25 Febbraio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

25 Febbraio 2021
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

25 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In