• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

La bella festa di Scale del Gusto: Mario Incudine visita lo stand Rosso di Sicilia

by Redazione
22 Ottobre 2019
in Attualità
La bella festa di Scale del Gusto: Mario Incudine visita lo stand Rosso di Sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto che vi proponiamo vedete il celeberrimo cantante folk siciliano Mario Incudine che visita lo stand “Rosso di Sicilia”, azienda ragusana di conserve che, durante la manifestazione Scale del Gusto, svoltasi a Ibla durante lo scorso fine settimana, ha avuto ben 4300 visitatori. Un grandissimo riconoscimento di pubblico per questa azienda il cui stand era posizionato all’ingresso del percorso vini. A parlare dell’azienda, del brand e, soprattutto, di questa esperienza è Marika Occhipinti, responsabile commerciale Rosso di Sicilia, che trae il bilancio di questi tre giorni di manifestazione

Perchè avete deciso di partecipare a Scale del Gusto?

“Partecipiamo a Scale del Gusto non tanto per presentare i nostri prodotti, che sono già conosciuti a questa collettività, ma soprattutto per fare festa, con la nostra gente, la gente di Ragusa, la gente della Provincia di Ragusa. E’ un modo per stare insieme a loro e condividere con loro alcune passioni, sentimenti, capacità di produrre cose buone così come sono state fatte dalla natura, senza conservanti o aggiunte di addensanti. Noi abbiamo una mission che è quella di ricostruire il tessuto connettivo delle tradizioni culinarie di questa città, di questa provincia, di questa regione. Ci sentiamo ambasciatori di gusti e di sapori che si stanno perdendo. Ecco perché ritrovarsi in mezzo alla nostra gente è stata veramente una festa. E Scale del Gusto è l’occasione giusta per portare avanti questo pensiero”.

Abbiamo notato che è cambiato il brand…

“Ovviamente non è mancata l’occasione per presentare il nostro nuovo brand “Rosso di Sicilia” che sostituisce un marchio che è stato storico e importante come quello di “Antiche conserve di Sicilia” e “Rosso conserve di Sicilia”. Il nuovo brand è più diretto, testimonia tutta la nostra sicilianità e gioca un po’ sul nome perché la proprietà si chiama Rosso ma riesce ad esaurire anche il desiderio di far venire fuori tutta la nostra passione. E il colore della passione è proprio il rosso, intenso e forte. Ma è anche la passione per le cose vere, per i sapori antichi, per la natura, per la nostra terra, per il nostro territorio. Noi crediamo che l’enogastronomia sia l’unico vero ambasciatore in grado di promuovere questo territorio e di suscitare grandi interessi verso questa terra. Se Montalbano ha fatto nascere la curiosità verso questa terra il sale, il condimento del turismo destagionalizzato è la ricchezza del territorio: l’olio, il vino, le conserve”.

Com’è stata la vostra esperienza a Scale del Gusto?

“Abbiamo trascorso tre giorni da grandi protagonisti, abbiamo partecipato alle masterclass organizzate da Scale del Gusto e siamo pronti per lanciare per il prossimo anno una nuova e importante sfida”.

E allora, appuntamento al prossimo anno! Siamo certi che le aspettative non andranno deluse.

La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Sud Tourism. Oltre alle degustazioni dei prodotti enogastronomici lungo le scale vestite a festa, vi sono stati approfondimenti di settore con gli incontri e le masterclass; non sono mancate le cene con vista, promosse in collaborazione con l’Associazione Provinciale Cuochi Iblei guidata da Carmelo Floridia e assieme a Slow Food Rgusa, realizzate in alcuni dei luoghi più suggestivi di Ragusa Ibla. A Scale del gusto non sono mancate le cene con i tre chef stellati, Claudio Ruta, Accursio Craparo e Vincenzo Candiano, riuniti in una danza di sapori, al party tra le scale. E ancora: gli incontri che hanno abbinato la letteratura e la cucina, tra una pagina di un libro e un piatto succulento, con ospiti Giuseppina Torregrossa, Carlo Blangiforti e Costanza DiQuattro intervenuta insieme al cantautore Mario Incudine. A gli scrittori sono andate le penne artigianali Sygla realizzate da legno di alberi del territorio. Non sono mancati gli appuntamenti per i più piccoli, il futuro di una terra così preziosa, coinvolti nella conoscenza dei suoi prodotti più noti; gli approfondimenti culturali, le visite ai campanili in collaborazione con “Le vie dei tesori”, il coinvolgimento dei ristoratori locali con il percorso enogastronomico “Le vie dei sensi”, gli incontri extra collaterali con “Scale parallele”.
Tanti di laboratori per le “esperienze del gusto”: i formaggi Dop dell’isola, la scaccia, la pasta fatta in casa, il gelato a km0, l’olio extravergine di oliva, la birra e poi il vino con ben sei masterclass e con l’incontro, per la prima volta, delle tre Strade del Vino della Sicilia orientale, il Cerasuolo di Vittoria che ha aperto le porte al Val Di Noto e all’Etna. Scale del Gusto ha acceso i riflettori sui prodotti più buoni e famosi della terra iblea, lo ha fatto con competenza, offrendo interessanti spunti di riflessione senza dimenticare il piacere dell’assaggio. Una gran bella festa in tutti i sensi, di quelle che Ragusa Ibla merita. Di quelle che non si dimenticano e che già si ha voglia di rivivere.

 

 

 

 

 

Tags: festaincudineMariorossoSiciliastandvisita
Previous Post

Sicilia in prima linea contro l’epatite C: necessario identificare i portatori non consapevoli

Next Post

La Diocesi di Noto ha celebrato i trentacinque anni di Ordinazione Presbiterale del Vescovo Mons. Antonio Staglianò

Redazione

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

Natività di San Giovanni a Ragusa, domani festa in Cattedrale

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Festa grande in Cattedrale a Ragusa. Domani è il giorno in cui si celebra la solennità della natività di San...

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

Ragusa torna a festeggiare San Paolo

by Redazione
22 Giugno 2022
0

“Dopo il tempo non semplice della pandemia, che ci ha visti privati di tante cose e soprattutto delle relazioni e...

Next Post
La Diocesi di Noto ha celebrato i trentacinque anni di Ordinazione Presbiterale del Vescovo Mons. Antonio Staglianò

La Diocesi di Noto ha celebrato i trentacinque anni di Ordinazione Presbiterale del Vescovo Mons. Antonio Staglianò

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

11 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

14 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

18 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

19 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In