• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Maltempo, Legambiente: “Il clima sta cambiando e la Sicilia è sempre più fragile e insicura”

by Redazione
28 Ottobre 2019
in Attualità
Il maltempo fa una vittima, un agente di polizia penitenziaria di Rosolini
Share on FacebookShare on Twitter

Esondano i corsi d’acqua in provincia di Ragusa e Siracusa. Un morto a Rosolini. In provincia di Ragusa la conta dei danni. Sicilia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici.
Legambiente: “Il clima sta cambiando e la Sicilia continua ad essere impreparata. Ora il Governo Musumeci approvi un piano regionale di adattamento al clima e una normativa per fermare il consumo di suolo”
Dal Piemonte alla Sicilia, sono tanti i territori colpiti in questi giorni e in queste ore dal maltempo con frane, esondazioni, trombe d’aria e tutto ciò che ne è conseguito. Da ultimo il maltempo che si è abbattuto sulle province di Ragusa e Siracusa dove si conta un morto e danni ingentissimi alle infrastrutture e alle aziende agricole. A Ispica in una notte sono caduti 267 mm di pioggia, a Pozzallo 200 mm quasi la metà di quanta ne cade in un anno. Il clima sta cambiando, ormai è un dato di fatto. Mari sempre più caldi e la cementificazione talvolta selvaggia di aree a forte rischio idrogeologico producono i danni che oggi vediamo.

La temperatura del Mediterraneo sempre più alta per i cambiamenti climatici influisce sugli eventi atmosferici, con alluvioni disastrose e tornado molto violenti anche da noi. Se non si farà nulla per contrastare i cambiamenti climatici, come ad esempio ridurre le emissioni di CO2, la temperatura dei mari continuerà a salire e, di conseguenza, si supererà più facilmente la soglia che può portare all’innesco di eventi atmosferici molto intensi. Eppure l’Italia continua ad essere impreparata, la Sicilia ancora di più.
Sono assolutamente urgenti i piani di adattamento regionale e locali, una normativa che fermi il consumo del suolo, insieme ad un’intensa attività di prevenzione. La regione collabori con gli enti locali a fronteggiare, ciascuno nel proprio ruolo, gli eventi dovuti ai cambiamenti climatici, che amplificano gli effetti di frane e alluvioni, che stanno causando danni al territorio e alle città mettendo in pericolo la vita e la salute dei cittadini.
In queste ore il primo pensiero va purtroppo alle vittime, ma le diverse emergenze scattate in questi giorni non possono, però, non richiamare ad una riflessione sul rischio idrogeologico in provincia di Ragusa e le conseguenze del cambiamento climatico sempre più evidenti sul nostro territorio, in cui questi fattori spesso sono stati ignorati o sottovalutati e la prevenzione stenta a partire.
La dimensione dei problemi che vediamo nei territori, legati alla fragilità idrogeologica della provincia, ad una pianificazione e ad una espansione urbanistica che spesso non tiene conto del clima che sta cambiando, è tale da obbligare a un cambio di strategia e di velocità degli interventi.
Si deve passare da un approccio che insegue le emergenze e i disastri a una lettura complessiva del territorio attraverso un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici che passi attraverso i Piani Clima da parte dei Comuni. E’ necessario però che la Regione trasferisca fondi agli enti locali per interventi di manutenzione, riqualificazione e riduzione del rischio, a partire dagli spazi pubblici e di allerta dei cittadini.
Negli ultimi 60 anni la Sicilia ha speso diversi miliardi di euro solo per i danni provocati dagli eventi climatici estremi. Nonostante questo continua la sottrazione di suolo libero per processi di crescita edilizia. Il consumo di suolo continua ad essere un problema irrisolto sia a livello regionale che in provincia di Ragusa capofila in Sicilia. Per questo è fondamentale che si approvi una legge regionale per fermare gli attacchi e le speculazioni a danno dei territori.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: legambientemaltempoRagusa
Previous Post

Scicli si prepara già al Carnevale!

Next Post

Corruzione elettorale: condannato l’ex sindaco di Vittoria Giovanni Moscato

Redazione

Related Posts

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Ieri sera tutti i calciatori, lo staff tecnico e dirigenziale sono stati sottoposti al tampone rapido a cura di FederLab...

Next Post
Tribunale: Giovanni Moscato e Fabio Nicosia dichiarati incandidabili

Corruzione elettorale: condannato l'ex sindaco di Vittoria Giovanni Moscato

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

17 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Screening a Ragusa, saranno effettuati al teatro tenda sabato mattina

18 ore ago
Arrestata a Bologna stalker ragusana: tormentava da anni il proprio avvocato

Vittoria: atti persecutori e violenze nei confronti della ex, arrestato

18 ore ago
Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

18 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

20 Gennaio 2021
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Screening a Ragusa, saranno effettuati al teatro tenda sabato mattina

20 Gennaio 2021
Arrestata a Bologna stalker ragusana: tormentava da anni il proprio avvocato

Vittoria: atti persecutori e violenze nei confronti della ex, arrestato

20 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In