• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica e Venezia unite nel segno dell’arte, a Palazzo Zenobio collettiva di artisti dalla “Contea”

by Redazione
27 Novembre 2019
in Cultura
Modica e Venezia unite nel segno dell’arte, a Palazzo Zenobio collettiva di artisti dalla “Contea”
Share on FacebookShare on Twitter

Ha aperto i battenti lo scorso 2 novembre a Palazzo Zenobio la collettiva “Lo stato dell’arte ai tempi della 58° Biennale di Venezia”, con un padiglione interamente dedicato alla “Contea di Modica” che espone le opere di 31 artisti provenienti dal sud est siciliano. La mostra è stata curata dallo storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso e da Maria Palladino, che hanno affidato al pittore modicano Guido Cicero la selezione degli artisti e la scelta dei dipinti da esporre nella sezione “Contea di Modica”.

Gli artisti invitati a esporre, alcuni dei quali presenti al vernissage, sono stati: Silvana Amarù, Giuliana Amato, Rosamaria Armeri, Valeria Assenza, Silvana Boccadifuoco, Sofia Chiara Burrafato, Margaret Carpenzano, Rosanna Chessari, Guido Cicero, Rosanna Criscione, Veronica Diquattro, Giuseppe Fratantonio, Stefania Gagliano, Giuseppe Gianì, Antonella Giannone, Giovanna Giaquinta, Federica Gisana, Alessandra Gugliotta, Rita Iacono, Emanuela Iemmolo, Cettina Incremona, Giuseppe La Rosa, Santina Lupo, Maria Concetta Manenti, Irene e Stella Meli, Sara Occhipinti, Anna Ottaviano, Maria Teresa Scarso, Pamela Siciliano e Erzen Sylisufi.

All’inaugurazione del padiglione, ospitato nel maestoso Salone degli Specchi, era presente un pubblico numerosissimo che ha assistito all’anteprima della mostra, con gli interventi introduttivi dei curatori e del poeta modicano Pippo Puma.

Dopo il dettagliato intervento di Giorgio Gregorio Grasso, che ha dissertato sullo stato dell’arte oggi, Maria Palladino e Guido Cicero hanno illustrato i criteri di scelta delle opere in mostra. Puma, giunto per l’occasione da Milano, dove vive, ha parlato delle bellezze architettoniche di Modica, del suo cioccolato artigianale, della storia della Contea (1296-1812). Ha anche arricchito il suo intervento con una curiosità. Infatti l’attuale Conte di Modica si trova in Spagna e dal 2014, dopo la morte della madre, è il Signor Carlos Filz James Stuart y Martinez de Iruio. Il poeta modicano ha concluso l’intervento mettendo in risalto un legame che unisce Venezia a Modica. Si tratta dell’Enciclopedia Treccani, che all’inizio del Novecento definiva Modica la città più singolare d’Italia dopo Venezia, per via dei torrenti dall’alveo scoperto che la attraversavano, intervallati qua e là da vari ponticelli.

La serata è stata allietata dalla musica del “Blue Bossa Duo”, composto dal maestro Lino Gatto (chitarra) e Fabrizia Ruospo (voce), che hanno appassionato il pubblico con un repertorio musicale intenso e coinvolgente. «Si è trattato di un momento di grande intensità culturale – ha dichiarato Guido Cicero – Infatti, oltre agli artisti espositori, erano presenti poeti, musicisti, attori, scrittori. Insomma, l’arte nel suo insieme ha fatto da cornice a una manifestazione di grande interesse nazionale e internazionale».
La mostra resterà aperta fino al 30 novembre.

Tags: ModicamostraVenezia
Previous Post

Il presidente nazionale dell’Unione Italiana ciechi a Ragusa

Next Post

A Messina, viaggio nella cucina dei vulcani con lo chef stellato Paolo Gramaglia

Redazione

Related Posts

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Vaccino anti covid-19 anche per la polizia locale di Modica. I componenti il Corpo, come da protocollo per gli appartenenti...

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Modica: sequestrati articoli di carnevale

Modica: sequestrati articoli di carnevale

by Redazione
19 Febbraio 2021
0

Nella settimana di Carnevale sono stati effettuati controlli da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa nell’ambito del potenziato...

Modica: scontro fra due auto, ci sono feriti

Modica: scontro fra due auto, ci sono feriti

by Redazione
13 Febbraio 2021
0

Incidente stradale cn quattro feriti stamattina intorno alle 10,30 nella zona alta di Corso Umberto a Modica. Si sono scontrate...

A Modica, i ladri di gratta e vinci

A Modica, i ladri di gratta e vinci

by Redazione
9 Febbraio 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di due soggetti,...

La Scherma Modica torna in gara

La Scherma Modica torna in gara

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Si tornerà presto a darsi il cinque in pedana. Sembra infatti finalmente scorgersi una luce in fondo al tunnel del...

Next Post
A Messina, viaggio nella cucina dei vulcani con lo chef stellato Paolo Gramaglia

A Messina, viaggio nella cucina dei vulcani con lo chef stellato Paolo Gramaglia

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

52 minuti ago
Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

3 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: un altro decesso in provincia di Ragusa

3 ore ago
Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

7 ore ago
Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

7 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

1 Marzo 2021
Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

1 Marzo 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: un altro decesso in provincia di Ragusa

1 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In