• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Teatro della Badia, la nuova opera di Ornella Fratantonio

by Redazione
27 Novembre 2019
in Cultura
Al Teatro della Badia, la nuova opera di Ornella Fratantonio
Share on FacebookShare on Twitter

Immaginate che cosa potrebbe accadere se andassero via le atmosfere colorate disneyane per fare regnare, piuttosto, la bruttezza e la sgradevolezza. Con l’obiettivo, però, di raccontare in maniera creativa gli stereotipi del maschile e del femminile. Allo scopo di scoprire o riscoprire i veri valori della vita. Così da abbassare lo sguardo dall’alto verso l’umiltà. E’ la storia rivisitata e corretta di Biancaneve. Ma anche delle altre icone delle fiabe. In questo caso, nessuna favola ma solo l’adattamento ai turbamenti della società odierna. Dove il basso rappresenta la bontà e l’accoglienza e l’alto l’invidia e la malvagità. Si è liberamente ispirata a “Le principesse di Emma”, scritto dalla drammaturga e regista Emma Dante, la regista modicana Ornella Fratantonio che sabato, per la rassegna dedicata al teatro di relazione, porterà in scena alla Badia di corso Italia 103 a Ragusa la pièce dal titolo “Chi è la più bella del reame?” Una proposta che arriva da “Le Magnifiche” che calcheranno il palco, vale a dire oltre alla stessa Fratantonio, in questo caso nei panni anche di attrice, le colleghe Teresa Floridia e Alessandra Pitino. Una proposta che si sofferma su una morale che non ammette deroghe. In cui i cattivi non saranno mai eroi. Il cartellone allestito da PalcoUno, con la direzione artistica di Maurizio Nicastro, consente dunque di spaziare su ambiti di confronto teatrale molto innovativi. L’appuntamento per il pubblico è fissato per sabato 30 novembre alle 21. L’ingresso è 10 euro. Per informazioni è possibile contattare il 333.4183893. “Stiamo proponendo una rappresentazione – chiarisce Nicastro – assolutamente al di fuori dai canoni e che ci fornisce la possibilità di avviare percorsi di riflessione comune su tematiche che riguardano tutti noi da vicino. Ecco perché l’appuntamento merita di essere posto sotto la dovuta luce. Il teatro è utile anche per questo motivo. E speriamo possano essere in tanti a condividere il percorso prefigurato”.

Tags: BadiafratantonionuovaOperaornellateatro
Previous Post

Alla velista Chiara Occhipinti il premio Padua 2019

Next Post

“Paura della pittura”, personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea

Redazione

Related Posts

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

by Redazione
23 Marzo 2022
0

I primi ad arrivare sono i colori, sempre più sgargianti nella luce che cambia, sempre più festosi a scalzare il...

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Le armonie sonore del Cerasuolo di Vittoria DOCG e dei vini DOC Vittoria hanno incontrato le note del prestigioso ensemble...

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad...

Next Post
“Paura della pittura”, personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea

"Paura della pittura", personale di Giovanni Blanco da Lo Magno Arte Contemporanea

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

2 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

2 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

6 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In