• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Il re muore” di Ionesco al Teatro Ideal di Ragusa

by Redazione
6 Dicembre 2019
in Cultura
“Il re muore” di Ionesco al Teatro Ideal di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione dell’uomo è tragica e la condizione del mondo è preoccupante. Oggi come ieri, purtroppo. Eugène Ionesco è riuscito tuttavia a parlarne con un’ironia geniale, a tratti spiazzante, diventando per questo ancora più pungente. Il risultato è un capolavoro tragicomico che fa ridere appunto, ma anche piangere e tanto riflettere. Il re muore, in scena il prossimo fine settimana, dal 13 al 15 dicembre, al Teatro Ideal di Ragusa, è la nuova sfida che la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa ha deciso di lanciare a se stessa, un’opera profonda, ma non pesante, un testo ricco di parole, ma non vuotamente logorroico, definito un capolavoro della letteratura del ‘900. Prima produzione firmata G.o.D.o.T. della 15^ stagione Palchi DiVersi, Il re muore, con testi tradotti da Gian Renzo Morteo, è una delle prove più difficili per la compagnia iblea, dopo Le sedie sempre di Ionesco e Finale di partita di Beckett. La regia è di Vittorio Bonaccorso, in scena con Federica Bisegna e con Rossella Colucci, Federica Guglielmino, Francesco Piccitto e Lorenzo Pluchino. I costumi sono di Federica Bisegna, scelte musicali e scenografia di Vittorio Bonaccorso.
Risate quindi, ma anche riflessioni sul destino inevitabile dell’uomo, sulla morte, che Ionesco è riuscito a trattare in molte delle sue opere, ma che ne Il re muore raggiunge la sua più alta espressione artistica. Come spiega Bonaccorso, riprendendo lo stesso Ionesco “si sentono quasi le lancette scandire il countdown sopra un palcoscenico dove «… la vita non è che un’ombra che cammina, un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla»”.
Appuntamento al Teatro Ideal venerdì 13 a sabato 14 dicembre alle ore 20.30 e domenica 15 dicembre alle ore 18.00.
Prevendita biglietti presso il negozio Beddamatri di Ragusa (via M. Coffa, 12). Per informazioni: 3393234452 – 3384920769 [email protected] – www.compagniagodot.it – pagina facebook.

Tags: idealmuoreRagusaReteatro
Previous Post

Tre talentuosi attori ragusani in scena al teatro Donnafugata

Next Post

Leonardo Sciascia a 30 anni dalla morte. A Modica, incontro con i giornalisti Antonio Gnoli e Francesco Merlo

Redazione

Related Posts

Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

by Redazione
9 Agosto 2022
0

L’ASP di Ragusa pronta a lanciare il progetto “Immersione Z”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, associazioni, club service, enti,...

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

by Redazione
21 Luglio 2022
0

È stato presentato, questa mattina in conferenza stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ragusa, il disegno di legge con...

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

by Redazione
21 Luglio 2022
0

Ricordare la figura del giudice Paolo Borsellino parlando delle tematiche per le quali lo stesso si è speso fino alla...

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

by Redazione
18 Luglio 2022
0

La festa, la tradizione e la devozione. Un sentimento diffuso di intimità spirituale ha caratterizzato, negli anni scorsi, le celebrazioni...

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

by Redazione
14 Luglio 2022
0

Ultimi giorni di celebrazioni prima della festa esterna di domenica che sarà caratterizzata dalla processione con il simulacro per le...

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

by Redazione
11 Luglio 2022
0

Prende il via oggi la settimana che condurrà, domenica, alla festa esterna in onore della Madonna del Monte Carmelo, dopo...

Next Post
La casa di Sciascia a Racalmuto diventerà un museo. E’ stata salvata da un mecenate

Leonardo Sciascia a 30 anni dalla morte. A Modica, incontro con i giornalisti Antonio Gnoli e Francesco Merlo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

2 giorni ago
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

2 giorni ago
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

2 giorni ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

3 giorni ago
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

3 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

13 Agosto 2022
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

13 Agosto 2022
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

13 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In