• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Febbraio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Progetto “Il Marciapiede Didattico”, all’Istituto Comprensivo “Francesco Crispi” di Ragusa

by Redazione
9 Dicembre 2019
in Attualità
Aci Ragusa: in Provincia il sistema del welfare è sempre più in crisi
Share on FacebookShare on Twitter

Promosso da Adra – Agenzia Umanitaria della Chiesa Avventista con il contributo dell’8xmille, in collaborazione con l’Associazione “Oltre l’Ostacolo”,  il progetto “Il Marciapiede Didattico”. Si tratta di un percorso esperienziale che, utilizzando una carrozzina per persone disabili, vuole sensibilizzare e rendere più consapevoli sulle difficoltà create dalle barriere architettoniche.

All’istituto Comprensivo “F. Crispi” di Ragusa dal 10 al 12 dicembre 2019 le attività in programma si svolgeranno durante l’orario scolastico, partire dalle 8:30/13:30, per circa due ore per le cinque classi interessate al progetto. L’ultimo giorno il 12 dicembre ci sarà l’evento conclusivo.

Saranno i Volontari delle Associazioni ad aiutare gli studenti e professori a provare le carrozzine e a sperimentare le difficolta e le barriere architettoniche che incontrano, quotidianamente, le persone diversamente abili.

Il Marciapiede-Didattico costituisce un momento significativo del progetto perché tocca in prima persona chi lo fa, hanno spiegato gli organizzatori del progetto. Infatti, saranno presenti persone diversamente abili in carrozzina. Sedersi su di una carrozzina per disabili e ad affrontare il “normale” percorso di un marciapiede cittadino, che il Marciapiede-Didattico rappresenta nelle modalità più realistiche possibili mette in evidenza le difficoltà. Si cominciano a trovare tanti ostacoli e barriere che, camminando a piedi, non sempre si notano: deiezioni canine, bauletti di moto sporgenti sul marciapiede, auto parcheggiate sugli scivoli, sacchetti di spazzatura, ecc.

È la prima volta che nella nostra città si presenta un progetto così importante per cercare di cambiare la cultura dei cittadini e delle istituzioni. Lo scopo della proposta progettuale è quello di: in-formare, educare, abbattere le barriere per superare i pregiudizi verso la disabilità e ogni forma di diversità.

Tags: didatticomarciapiedeprogetto
Previous Post

Formaggi storici siciliani, Ergon promuove la formazione dei propri specialisti

Next Post

Assemblea fine anno Ordine dei Medici, la Presidente rivolge il pensiero ai giovani

Redazione

Related Posts

Ragusa: giunge al termine la II Edizione del “Progetto Risparmio”

Ragusa: giunge al termine la II Edizione del “Progetto Risparmio”

by Redazione
6 Novembre 2020
0

Giunge al termine la II Edizione del “Progetto Risparmio”, organizzato dai Club Rotary di Ragusa e Ragusa Hybla Heraea con...

“Riusare Ragusa”: si presenta il progetto dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura

“Riusare Ragusa”: si presenta il progetto dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura

by Redazione
21 Febbraio 2020
0

L’Inbar, istituto nazionale di bioarchitettura, sezione di Ragusa avvia il progetto “Riusiamo Ragusa”. Una iniziativa che prende avvio con l’adesione...

Serena Iannizzotto al Royal Dance Grand Prix in Slovenia: un primo e un secondo posto per la allieva di Progetto Danza Ragusa

Serena Iannizzotto al Royal Dance Grand Prix in Slovenia: un primo e un secondo posto per la allieva di Progetto Danza Ragusa

by Redazione
17 Febbraio 2020
0

Serena Iannizzotto incanta pubblico e giuria al Royal Dance Grand Prix in Slovenia: un Primo e un secondo posto per...

Sei straordinari chef della provincia per il progetto INVOLVE: corso di cucina rivolto ai migranti

by Komunica Ragusa
23 Gennaio 2020
0

L’arte degli chef della provincia di Ragusa al servizio dell’inclusione sociale nell’ambito del progetto europeo INVOLVE. Per creare nuove ricette...

A Comiso nasce il progetto Aria Verde

by Komunica Ragusa
22 Dicembre 2019
0

E’ stato presentato ieri, sabato 21 dicembre, il progetto “Aria Verde” presso il Parco dell'Ippari Baden Powell. Il Progetto, alla...

"Il marciapiede didattico": un progetto per i giovani studenti sensibili e accorti

by Komunica Ragusa
15 Dicembre 2019
0

Un progetto molto partecipato e apprezzato dalla dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Francesco Crispi”, prof.ssa Maria Grazia Carfì, “Il Marciapiede didattico...

Next Post
Assemblea fine anno Ordine dei Medici, la Presidente rivolge il pensiero ai giovani

Assemblea fine anno Ordine dei Medici, la Presidente rivolge il pensiero ai giovani

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Veronica Panarello: il ricorso in Cassazione verte su 10 punti

Calunnia contro l’ex suocero, Veronica Panarello in aula il 6 aprile

2 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati

2 ore ago
Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

2 ore ago
Violenze sugli anziani: se ne parla in un webinar

Violenze sugli anziani: se ne parla in un webinar

4 ore ago
Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

19 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Veronica Panarello: il ricorso in Cassazione verte su 10 punti

Calunnia contro l’ex suocero, Veronica Panarello in aula il 6 aprile

23 Febbraio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati

23 Febbraio 2021
Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

23 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In