• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Vittoria Peace Film Fest, un omaggio ad Andrea Camilleri e Alberto Sironi

by Komunica Ragusa
11 Dicembre 2019
in Cultura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Commissario Montalbano ha aleggiato sui due festival che in contemporanea si stanno tenendo a Vittoria (Ragusa) nelle sale del Cinema Golden: il Vittoria Peace Film Festival e il Festival del Cinema di Frontiera. Operando l’omaggio ad Andrea Camilleri e Alberto Sironi, il primo padre letterario del Commissario e il secondo televisivo non si è fatto altro che parlare del Commissario Montalbano.
Più intimo il ricordo di Alberto Sironi fatto dal figlio Carlo Sironi che ha voluto ricordare il padre con il film a cui teneva di più ‘Il grande Fausto’ che racconta le gesta del Campionissimo. E Carlo Sironi nella cifra registica trova un parallelismo con Montalbano, di un uomo solo in fuga, di un uomo che ancora oggi viaggia in forma di leggenda fra ricordo e meraviglia.
“Coppi è stato un uomo sempre in fuga – ha detto Carlo Sironi – che ha riassunto in sé la storia di quel lembo di Piemonte sud orientale che lo ha forgiato, di cui portava in giro per il mondo silenzi, tenacia, fatiche, asprezze e dolcezze, così come Montalbano lo ha fatto per la Sicilia e la provincia di Ragusa”.
Anche il direttore artistico e fondatore del Festival del Cinema di Frontiera Nello Correale, oltre a stimolare il figlio Carlo nel ricordo del padre, si è soffermato sulla forza registica di Alberto, uomo di teatro ‘prestato’ alla tv ma di grande cultura, mentre, Gaetano Bonetta ha sottolineato la ‘scelta antigattopardesca’ di Sironi nella lettura della Sicilia perché lui ha contribuito a cambiarla anche grazie a Montalbano. Il giornalista Gianni Molè invece si è soffermato sulla grande disponibilità di Alberto Sironi a rappresentare il territorio ibleo e a saperlo leggere come pochi confermando il giudizio del figlio Carlo di fare sia di Coppi che di Montalbano personaggi epici.
A completare il ‘quadro’ su Montalbano la presentazione del libro di Costanza Di Quattro “La mia casa di Montalbano’ con la presenza di Mario Incudine.
La serata omaggio ai due siciliani per nascita e per vocazione Andrea Camilleri e Alberto Sironi si è chiusa con la proiezione dei due film in concorso ‘La famosa invasione degli orsi in Sicilia’ di Lorenzo Mattotti con la voce di Andrea Camilleri e tratto da un romanzo del 1945 di Dino Buzzati e col film ‘Sole’ di Carlo Sironi, già presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il Vittoria Peace Film Fest invece ha preso il via godendo della presenza dei due presidenti onorario ed effettivo rispettivamente Nello Correale e Pasquale Scimeca. Correale ha sottolineato l’ospitalità di Vittoria per il festival di Marzamemi e della volontà di non disperdere un patrimonio di esperienza unico. Il festival della Pace diretto da Giuseppe e Luca Gambina è stato caratterizzato nella prima giornata dall’avvio della sezione speciale Cinestudio, dedicata agli audiovisivi (spot, cortometraggi, animazioni, documentari) prodotti e realizzati dagli studenti delle scuole superiori della Sicilia e col chiaro obiettivo di alfabetizzare le giovani generazioni al linguaggio cinematografico, attraverso la competenza nella scrittura di sceneggiature, la realizzazione di audiovisivi e la lettura analiticia delle immagini. Al via ieri anche le due sezioni autonome di rassegne dei corti firmati dalla Filmoteca Laboratorio 451 e curati dal giornalista Andrea Di Falco, in collaborazione con Chiara Pitti, Elisa Ragusa e Francesco Savarino.
Per domani 11 dicembre, a partire dalle ore 15,30, sono in programma due anteprime. Per i documentari è prevista la proiezione nell’ambito del seminario promosso in collaborazione con l’Assostampa di Ragusa e autorizzato dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia per i crediti formativi del docu-film sulla vicenda della Sea Watch che ha visto protagonista la comandante Carola Rackete in estate di un caso politico a Lampedusa quando ha forzato il blocco ed è entrata nel porto per sbarcare i migranti senza alcuna autorizzazione, mentre, per i corti fuori concorso è prevista la proiezione di ‘Magic Show’ del regista vittoriese Andrea Traina, con Nino Frassica e Lucia Sardo sul tema della ludopatia in un progetto finanziato dall?Asp 7.

Tags: AlbertoAndreaCamillerifestfilmomaggiopeaceSironiVittoria

Komunica Ragusa

Next Post

Per le feste arriva il Birrocco: Winter Edition!

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica