• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

"Partorire oggi: i rischi del taglio cesareo e i vantaggi del parto spontaneo”, incontro a Ragusa

by Komunica Ragusa
20 Dicembre 2019
in Attualità
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema dell’incontro “Partorire oggi: i rischi del taglio cesareo e i vantaggi del parto spontaneo” organizzato dall’equipe del Consultorio Familiare Ragusa 2 di viale delle Americhe, responsabile la dottoressa Nuccia Pace ha registrato un altro successo del Consultorio 2 di Ragusa.
Al Centro Polifunzionale si è parlato di gravidanza e parto a 360 gradi insieme alle donne e alle famiglie.
Presenti anche il direttore del distretto sanitario ibleo, dott. Giovanni Ragusa, e il primario di Ostetricia e Ginecologia del “Giovanni Paolo II, dott. Giuseppe Bonanno.
Da una parte il parto spontaneo come evento naturale che porta con sé numerosi vantaggi dall’altra il taglio cesareo che costituisce un intervento chirurgico a tutti gli effetti con i relativi rischi che esso comporta.
L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – indica come soglia massima di esecuzione di tagli cesarei la percentuale del 15%. In Italia la media invece è ancora alta e sfiora quasi il 30%. E allora quali sono i motivi che hanno portato questa percentuale ad essere il doppio rispetto a quanto auspicato? Durante l’incontro si è cercato di capire le motivazioni scatenanti questo fenomeno. Un excursus che va dal parto tra le mura domestiche al parto in ospedale, la paura delle donne ad affrontare tale evento e la medicalizzazione eccesiva del parto stesso sono stati gli argomenti portanti del dibattitto affrontati dall’equipe del Consultorio con le donne presenti.
Alla fine si è arrivati ad un obiettivo in linea con le indicazioni nazionali che coincidono perfettamente con quelle dell’Azienda Sanitaria iblea.
L’umanizzazione del percorso nascita porta a coniugare l’efficacia e la sicurezza delle pratiche cliniche del parto spontaneo con gli aspetti relazionali, sociali, psicologiche e affettive della donna. Rispetto al cesareo, il parto spontaneo presenta numerosi benefici, sia per la mamma che per il bambino. Come prima cosa, una mamma che partorisce naturalmente ha dei tempi di recupero molto più rapidi ed è, mediamente, più agile nei movimenti. Partorire naturalmente, inoltre, da un lato diminuisce il rischio di infezioni per la madre e dall’altra permette al neonato di entrare in contatto con dei batteri “buoni”, utilissimi per sviluppare le difese immunitarie. Dal punto di vista del bambino, il parto naturale è da preferire, in quanto la compressione dei polmoni elimina il liquido di cui sono intrisi. Sembra anche che questo favorisca l’allattamento al seno, grazie al contatto pelle a pelle fin dai primi attimi di vita, momenti in cui il bambino mette in pratica l’istinto alla suzione.
«L’incontro è stato reso indispensabile – afferma la responsabile del Consultorio ragusano Nuccia Pace – da un’esigenza che è quella di far capire alle donne e alle famiglie che il taglio cesareo non è un altro modo di partorire, che il parto per eccellenza è quello spontaneo e che, in assenza di complicazioni, bisogna favorirlo in maniera esclusiva. Il taglio cesareo nasce, invece, da un’esigenza clinica su indicazione del medico e deve presentare una vera indicazione sanitaria. Il parto spontaneo deve tornare protagonista della scena di ogni donna. Superare le paure delle fasi del travaglio e la paura del dolore che spesso nasce anche da una disinformazione o dalla poca conoscenza del percorso nascita. Questo è stato lo scopo dell’incontro: chiarire ogni dubbio che la donna ha in merito informandola in maniera consapevole su tutto quello che riguarda l’evento della nascita. I servizi territoriali, ad esempio, se ben integrati con i servizi ospedalieri possono tendere una mano alle famiglie e alle donne preparandole adeguatamente e lavorando sulla prevenzione e sull’informazione. Oggi c’è la necessità di aprire un dialogo con l’utenza per mettersi sullo stesso piano e parlare la stessa lingua – conclude Pace – per comprendere in pieno questi percorsi che potrebbero apparire difficili causando maggior disorientamento e facendo perdere di vista l’obiettivo finale che è e rimane sempre il parto spontaneo»

Tags: incontrooggipartorireRagusa
Previous Post

Giochi e scommesse illegali, in tutta la provincia raccolti oltre 850 mila euro

Next Post

Poliziotti e volontari dell’AVO in ospedale a Ragusa per donare un sorriso ai bambini

Komunica Ragusa

Related Posts

Rapina alle poste di Giarratana

Vandalizzò l’Ufficio Postale di piazza Sturzo. Identificato e denunciato dai Carabinieri di Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale, all’esito di una serie di accertamenti tecnici volti ad identificare il responsabile del...

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

“Un treno per il futuro”. Un convegno venerdì 22 settembre a Ragusa

by Redazione
18 Settembre 2023
0

Si terrà venerdì 22 settembre alle ore 17 presso l'assessorato allo sviluppo economico, un interessante convegno dal titolo "Un treno...

Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Ragusa: denunciati 4 minorenni per il furto di un’auto

by Redazione
18 Settembre 2023
0

A Ragusa nei giorni scorsi i poliziotti delle Volanti della Polizia di Stato hanno denunciato 4 giovani, di età compresa...

Movida iblea: denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza

Fugge dal luogo di un incidente: rintracciato a Ragusa pirata della strada

by Redazione
8 Settembre 2023
0

L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ragusa ha rintracciato e denunciato il cittadino P.D., 21 anni, per...

Comiso: arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

Ragusa: responsabile di decine di furti arrestata dai Carabinieri

by Redazione
5 Settembre 2023
0

I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale nel pomeriggio di giovedì, hanno dato esecuzione all’ordine di esecuzione per la carcerazione,...

Grande festa in onore di San Giovanni Battista a Ragusa

Grande festa in onore di San Giovanni Battista a Ragusa

by Redazione
30 Agosto 2023
0

Una festa straordinaria. Così come straordinario è stato il bagno di folla che ha voluto rendere onore a San Giovanni...

Next Post

Poliziotti e volontari dell’AVO in ospedale a Ragusa per donare un sorriso ai bambini

Consigliati

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

6 ore ago
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

ASP di Ragusa: completate le procedure concorsuali per l’assunzione di Dirigenti medici

10 ore ago
Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

11 ore ago
Parte “Un sogno chiamato palcoscenico” la nuova stagione del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Si torna in presenza da dicembre

Ufficializzata la nuova stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sette imperdibili spettacoli con grandi nomi del panorama nazionale

2 giorni ago
Rapine agostane sul litorale di Marina. Carabinieri di Ragusa arrestano tre giovani

Rapine agostane sul litorale di Marina. Carabinieri di Ragusa arrestano tre giovani

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

21 Settembre 2023
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

ASP di Ragusa: completate le procedure concorsuali per l’assunzione di Dirigenti medici

21 Settembre 2023
Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

Modica, la Polizia di Stato arresta uno straniero responsabile di tentata rapina ai danni del titolare di un esercizio commerciale del centro storico

21 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}