• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Agosto 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

"Partorire oggi: i rischi del taglio cesareo e i vantaggi del parto spontaneo”, incontro a Ragusa

by Komunica Ragusa
20 Dicembre 2019
in Attualità
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema dell’incontro “Partorire oggi: i rischi del taglio cesareo e i vantaggi del parto spontaneo” organizzato dall’equipe del Consultorio Familiare Ragusa 2 di viale delle Americhe, responsabile la dottoressa Nuccia Pace ha registrato un altro successo del Consultorio 2 di Ragusa.
Al Centro Polifunzionale si è parlato di gravidanza e parto a 360 gradi insieme alle donne e alle famiglie.
Presenti anche il direttore del distretto sanitario ibleo, dott. Giovanni Ragusa, e il primario di Ostetricia e Ginecologia del “Giovanni Paolo II, dott. Giuseppe Bonanno.
Da una parte il parto spontaneo come evento naturale che porta con sé numerosi vantaggi dall’altra il taglio cesareo che costituisce un intervento chirurgico a tutti gli effetti con i relativi rischi che esso comporta.
L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – indica come soglia massima di esecuzione di tagli cesarei la percentuale del 15%. In Italia la media invece è ancora alta e sfiora quasi il 30%. E allora quali sono i motivi che hanno portato questa percentuale ad essere il doppio rispetto a quanto auspicato? Durante l’incontro si è cercato di capire le motivazioni scatenanti questo fenomeno. Un excursus che va dal parto tra le mura domestiche al parto in ospedale, la paura delle donne ad affrontare tale evento e la medicalizzazione eccesiva del parto stesso sono stati gli argomenti portanti del dibattitto affrontati dall’equipe del Consultorio con le donne presenti.
Alla fine si è arrivati ad un obiettivo in linea con le indicazioni nazionali che coincidono perfettamente con quelle dell’Azienda Sanitaria iblea.
L’umanizzazione del percorso nascita porta a coniugare l’efficacia e la sicurezza delle pratiche cliniche del parto spontaneo con gli aspetti relazionali, sociali, psicologiche e affettive della donna. Rispetto al cesareo, il parto spontaneo presenta numerosi benefici, sia per la mamma che per il bambino. Come prima cosa, una mamma che partorisce naturalmente ha dei tempi di recupero molto più rapidi ed è, mediamente, più agile nei movimenti. Partorire naturalmente, inoltre, da un lato diminuisce il rischio di infezioni per la madre e dall’altra permette al neonato di entrare in contatto con dei batteri “buoni”, utilissimi per sviluppare le difese immunitarie. Dal punto di vista del bambino, il parto naturale è da preferire, in quanto la compressione dei polmoni elimina il liquido di cui sono intrisi. Sembra anche che questo favorisca l’allattamento al seno, grazie al contatto pelle a pelle fin dai primi attimi di vita, momenti in cui il bambino mette in pratica l’istinto alla suzione.
«L’incontro è stato reso indispensabile – afferma la responsabile del Consultorio ragusano Nuccia Pace – da un’esigenza che è quella di far capire alle donne e alle famiglie che il taglio cesareo non è un altro modo di partorire, che il parto per eccellenza è quello spontaneo e che, in assenza di complicazioni, bisogna favorirlo in maniera esclusiva. Il taglio cesareo nasce, invece, da un’esigenza clinica su indicazione del medico e deve presentare una vera indicazione sanitaria. Il parto spontaneo deve tornare protagonista della scena di ogni donna. Superare le paure delle fasi del travaglio e la paura del dolore che spesso nasce anche da una disinformazione o dalla poca conoscenza del percorso nascita. Questo è stato lo scopo dell’incontro: chiarire ogni dubbio che la donna ha in merito informandola in maniera consapevole su tutto quello che riguarda l’evento della nascita. I servizi territoriali, ad esempio, se ben integrati con i servizi ospedalieri possono tendere una mano alle famiglie e alle donne preparandole adeguatamente e lavorando sulla prevenzione e sull’informazione. Oggi c’è la necessità di aprire un dialogo con l’utenza per mettersi sullo stesso piano e parlare la stessa lingua – conclude Pace – per comprendere in pieno questi percorsi che potrebbero apparire difficili causando maggior disorientamento e facendo perdere di vista l’obiettivo finale che è e rimane sempre il parto spontaneo»

Tags: incontrooggipartorireRagusa
Previous Post

Giochi e scommesse illegali, in tutta la provincia raccolti oltre 850 mila euro

Next Post

Poliziotti e volontari dell’AVO in ospedale a Ragusa per donare un sorriso ai bambini

Komunica Ragusa

Related Posts

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

by Redazione
21 Luglio 2022
0

È stato presentato, questa mattina in conferenza stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ragusa, il disegno di legge con...

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

by Redazione
21 Luglio 2022
0

Ricordare la figura del giudice Paolo Borsellino parlando delle tematiche per le quali lo stesso si è speso fino alla...

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

by Redazione
18 Luglio 2022
0

La festa, la tradizione e la devozione. Un sentimento diffuso di intimità spirituale ha caratterizzato, negli anni scorsi, le celebrazioni...

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

by Redazione
14 Luglio 2022
0

Ultimi giorni di celebrazioni prima della festa esterna di domenica che sarà caratterizzata dalla processione con il simulacro per le...

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

by Redazione
11 Luglio 2022
0

Prende il via oggi la settimana che condurrà, domenica, alla festa esterna in onore della Madonna del Monte Carmelo, dopo...

ASP di Ragusa: parte il servizio ambulatoriale infermieristico turistico, dieci le postazioni

ASP di Ragusa: parte il servizio ambulatoriale infermieristico turistico, dieci le postazioni

by Redazione
7 Luglio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa assicurerà - a partire dalla prossima settimana - un’assistenza di prossimità in ambulatori infermieristici attivi nelle...

Next Post

Poliziotti e volontari dell’AVO in ospedale a Ragusa per donare un sorriso ai bambini

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

1 giorno ago
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

1 giorno ago
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

2 giorni ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 5 agosto

2 giorni ago
Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

6 Agosto 2022
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

6 Agosto 2022
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

6 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In