• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Giorgio La Pira sindaco innovativo, presentato a Pozzallo il volume di Corrado Monaca

by Komunica Ragusa
20 Gennaio 2020
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Lo Spazio Cultura “Meno Assenza”, affollato da un pubblico numeroso e interessato, ha ospitato venerdì sera la presentazione del libro “Giorgio La Pira sindaco innovativo. La reinvenzione del modo di governare oltre la planologia” (Città Nuova editrice) di Corrado Monaca, organizzato dalla locale Fidapa con il patrocinio del Comune di Pozzallo. Al tavolo dei relatori erano presenti, oltre l’autore, i relatori: Paolo Marrocchesi, presidente dell’Istituto culturale valdelsano Centro Studi “G. La Pira” di Poggibonsi (SI); Andrea Corvo, docente universitario di Diritto internazionale e prefatore del volume; Grazia Dormiente, presidentessa dell’Associazione “G. La Pira Spes contra Spem” di Pozzallo; Neria De Giovanni, saggista e scrittrice, presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari; Marisa Moltisanti, past-president del Distretto Fidapa della Sicilia e Concetta Vindigni presidente della Fidapa di Pozzallo, nonché moderatrice della serata.
In apertura, i saluti di del primo cittadino Roberto Ammatuna e di Gaia Mattioli, sindaco dell’amministrazione comunale dei ragazzi.
Il sindaco Ammatuna, nel suo messaggio, ha voluto sottolineare come l’attuale crisi della politica nasca dal crescente divario tra i cittadini e i loro rappresentanti. “La Pira – ha dichiarato il sindaco – era un politico innovativo perché interpretava le esigenze dei cittadini e sopratutto della povera gente. Ha rappresentato e rappresenta perciò un esempio da seguire per tutti coloro che fanno politica”. “L’attualità di La Pira – ha continuato – si misura anche in relazione al suo pensiero circa la pace universale, vista la recente crisi internazionale in Medio Oriente. Senza pace nel Mediterraneo, diceva La Pira, non può esservi pace nel mondo”.
Gaia Mattioli ha ringraziato l’autore per l’omaggio del volume a ognuno dei consiglieri dell’amministrazione comunale dei ragazzi.
Marisa Moltisanti nel presentare Corrado Monaca, docente, tecnico e imprenditore, ambientalista del sì, con un passato da amministratore pubblico, ha sottolineato come l’autore nel corso e ai fini delle sue molteplici attività non abbia fatto altro che applicare il pensiero di La Pira nelle sue realizzazioni. Il libro è stato scritto per trasmettere le idee di La Pira ai giovani. Una figura esemplare, sempre viva e attuale, quella di La Pira il cui modello di gestione della cosa pubblica deriva dalla dottrina sociale della Chiesa cattolica.
Paolo Marrocchesi, dopo aver portato i saluti del Centro Studi lapiriano di Poggibonsi, ha ricordato il suo primo contatto con il sindaco santo di Firenze avvenuto alla fine degli anni 50. “Le sue parole – ha detto – non hanno perduto forza da allora. Protagonista dello scenario internazionale, mai dimentico dei problemi concreti della città, La Pira ha inteso la politica come servizio al bene comune. A Firenze ha trovato il terreno ideale per le sue azioni, ma anche lo snodo cruciale per la sua intensa attività diplomatica internazionale”. Marrocchesi ha tratteggiato in poche battute un felice ritratto di La Pira, ricordando le note vicende della fabbrica Nuova Pignone, il suo impegno per la pace, i gemellaggi, i Colloqui Mediterranei e, infine, la sua teologia della storia dei popoli del Mediterraneo.
Andrea Corvo è tornato sull’attualità lapiriana e sulla vitalità del suo pensiero, mettendo in evidenza come Monaca sia riuscito, pur nella immensa foresta costituita dalla bibliografia su La Pira, a imboccare un sentiero ancora inesplorato e a raccontare un aspetto inedito: quello dell’amministratore comunale al centro di mille contatti internazionali, in relazione con il vietnamita Ho Chi Minh e il presidente senegalese Leopold Senghor, senza per questo perdere di vista i concreti problemi dei fiorentini, le strade, le scuole, le case, gli asili.
Grazia Dormiente ha evidenziato il fatto che il libro contiene una originale analisi di Monaca del modo di governare di Giorgio La Pira. L’autore evita l’agiografia e si concentra sull’esperienza di governo locale. “Egli fu un sindaco atipico e concreto – ha detto la relatrice – risolvere i problemi, aiutare i poveri, sviluppare le attività economiche, salvaguardare l’unicità di Firenze: questi erano i cardini della sua azione amministrativa”. Alludendo alla prossima santificazione di La Pira, la Dormiente ha concluso con l’auspicio che Pozzallo possa avere presto un un santo nella politica, protettore dei sindaci.
Neria De Giovanni ha incentrato la sua attenzione sull’aspetto più originale del volume, la Planologia ante-litteram di La Pira. Un approccio, questo, assai congeniale all’autore che non è un letterato ma un tecnico. La studiosa ha evidenziato come il libro non solo si rivolge ai giovani come destinatari ma anche, con la sua impostazione formale e contenutistica per schemi, sintesi, schede e immagini, si avvicina al loro modo “multimediale” di leggere. “Non bisogna cercare in esso un contenuto di tipo manualistico – ha affermato – Del resto vi sono tantissimi volumi su La Pira che hanno quel taglio. Ma bisogna apprezzare i consigli operativi e di metodo che l’autore estrae e distilla dall’operato di La Pira. La prima parte del libro è dedicata appunto a questi aspetti teorici; la seconda è esemplificativa delle realizzazioni dell’autore, ottenute seguendo quel metodo”.
Corrado Monaca, in conclusione, ha evidenziato, tra i passaggi importanti emersi nel dibattito, il diritto alla politica dal quale tutti gli altri diritti derivano, insieme ai temi del bene comune e della costruzione dell’identità. L’autore, inoltre, ha espresso l’intenzione di pubblicare la trascrizione degli interventi dei vari relatori e la relativa rassegna stampa così come è già avvenuto per la presentazione di Poggibonsi, lo scorso 28 settembre, i cui atti sono stati raccolti in un volume a cura di Paolo Marrocchesi, edito dall’Istituto culturale valdelsano Centro Studi G. La Pira e di cui sono state donate copie al sindaco, alla presidente della Fidapa e all’autore.

Tags: corradoGiorgioinnovativolaMonacapiraPozzallosindacovolume
Previous Post

Modica: tre ventenni alla guida ubriachi e con stupefacenti fermati dai carabinieri

Next Post

Basket: la TD Car Virtus Ragusa batte in trasferta l'Acireale

Komunica Ragusa

Related Posts

Mario Marino è il nuovo sindaco di Scicli

Mario Marino è il nuovo sindaco di Scicli

by Redazione
27 Giugno 2022
0

Mario Marino, sostenuto da liste civiche di centrodestra, e' il nuovo sindaco di Scicli. Succede all'uscente Enzo Giannone. Con il...

Mario Cutello proclamato sindaco di Chiaramonte

Mario Cutello proclamato sindaco di Chiaramonte

by Redazione
16 Giugno 2022
0

E' avvenuta stamani alle 12 in punto la cerimonia di proclamazione del nuovo sindaco di Chiaramonte. Mario Cutello, che ha...

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte

by Redazione
14 Giugno 2022
0

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte Gulfi. Ha vinto contro il sindaco uscente dimissionario Sebastiano Gurrieri e il...

C’era anche un minore di sedici anni tra gli scafisti dello sbarco di mercoledì scorso a Pozzallo, sono già 36 i fermati dall’inizio del 2016

Pozzallo: fermati 7 scafisti

by Redazione
13 Giugno 2022
0

Gli investigatori della Squadra Mobile di Ragusa, coadiuvati da personale della Sezione Navale della Guardia di Finanza di Pozzallo, con...

Pozzallo: 35enne arrestato per droga

Pozzallo: 35enne arrestato per droga

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Prosegue incessante l’attività dei Carabinieri della Compagnia di Modica volta a garantire una maggiore sicurezza, nel persistente contrasto a tutti...

Pozzallo: catanese arrestato per droga

Pozzallo: catanese arrestato per droga

by Redazione
20 Aprile 2022
0

Anche in periodo di festività pasquali prosegue incessante l’attività dei Carabinieri della Compagnia di Modica, volta a garantire ordine e...

Next Post

Basket: la TD Car Virtus Ragusa batte in trasferta l'Acireale

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

3 ore ago
Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

17 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 giugno

1 giorno ago
San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

1 giorno ago
E’ ancora possibile aderire al pellegrinaggio a Fatima promosso dalla Pastorale della salute

E’ ancora possibile aderire al pellegrinaggio a Fatima promosso dalla Pastorale della salute

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

29 Giugno 2022
Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

Conclusa la quarta edizione di DrinkPink

28 Giugno 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 giugno

28 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In