• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ventiquattro artisti siciliani in mostra in via Margutta a Roma

by Komunica Ragusa
21 Gennaio 2020
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Gli artisti siciliani a Roma. Una mostra collettiva, organizzata da Arteinsieme, è ospitata, in questi giorni, alla Galleria “Area Contesa Arte”, in via Margutta, 90. La mostra denominata “Trinacria”, è stata inaugurata il 17 gennaio e resterà aperta fino al 28 gennaio, nella Sala Botero. In esposizione, nella prestigiosa galleria gestita da Teresa e Tina Zurlo, ci sono opere di pittura, scultura, gioielli e creazioni artigianali di 24 artisti: Silvana Amarù, Nino Arcidiacono, Enza Cappello, Maria Grazia Cassibba, Roberta Denaro, Lucia Galofaro, Carmela Garaffa, Giovanna Giaquinta, Giusi Gugno, Rosetta Giombarresi, Michela Lo Turco, Pippo Marino, Stella Meli, Marcello Nativo, Enzo Napolitano, Marzia Nigito, Sara Occhipinti, Anna Ottaviano, Giusi Parisi, Maria Grazia Pelligra, Giuseppe Pizzenti, Nuccia Sileci, Maria Stracquadanio, Pina Zago.
Ad introdurre la serata è stata Teresa Zurlo, insieme alla curatrice, Marialuisa Occhione. «La Sicilia è una terra bellissima – ha detto Teresa Zurlo – e noi siamo lieti di ospitare la mostra di validissimi artisti siciliani. La Sicilia è la terra più ricca di opere d’arte. E voi lo dimostrate». A presentare le opere è stato il critico Mario Salvo.
Le opere dei ventiquattro artisti siciliani sono state particolarmente apprezzate dai numerosi visitatori. Il premio speciale “Margutta 90” è stato assegnato all’opera “Oro”, dell’artista Marzia Nigito, di Niscemi. L’opera resterà esposta ancora per una settimana nella galleria romana.
«Questa mostra è per noi un appuntamento di grande prestigio – ha detto Marialuisa Occhione – per la prima volta, una nostra collettiva, viene ospitata oltre lo Stretto e, non a caso, approdiamo nella prestigiosa galleria di via Margutta. Il successo delle nostre opere e il premio speciale assegnato ad una di esse, rappresentano il suggello al nostro impegno che, in due anni di attività, ci ha permesso di raggiungere traguardi impensati».
«Sono felice per questo premio inaspettato – commenta Marzia Nigito – la mia opera, “Oro”, nasce da un progetto fotografico avviato insieme alla modella Cristina Di Pietro. Rappresenta due corpi a specchio che volteggiano formando quasi una spirale. Questa immagine trasmette insieme debolezza e forza, il contrasto apparente tra la fragilità e la potenza di una donna».
L’inaugurazione della mostra è stata accompagnata da un ricco buffet offerto da alcune ditte iblee, che ha permesso di far degustare nella capitale, i sapori dell’enogastronomia siciliana. Il buffet è stato organizzato dall’Antica Dolceria Rizza di Modica, dal Panificio Fratelli Schiacchitano, da Brodo Panetteria, entrambi di Comiso, dall’Emporio Roccasalva, di Comiso, dall’Oleificio Barrano di Vittoria e da Cantina Horus, di Acate.
La mostra resterà aperta fino al 26 gennaio, da martedì a sabato, dalle 11 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,30; domenica e lunedì, dalle 16 alle 19,30.
L’attività di Arteinsieme proseguirà, a febbraio, con la mostra collettiva “Ars Iblea”, che si svolgerà dal 7 al 15 febbraio, nella Arcadia Art Gallery, a Ripa di Porta Ticinese, ai Navigli di Milano. La mostra e la presentazione critica saranno curate da Federico Caloi. Il vernissage è in programma alle ore 18. Espongono: Giovanni Aquila, Elisa Cilia, Maria Grazia Diquattro, Giovanna Giaquinta (in arte “Vannaqui”), FilippoMaria Giudice, Giusi Giugno, Luigi Lentini, Giuseppe Marino, Maria Ausilia Micieli, Vincenzo Napolitano, Marcello Nativo, Marzia Nigito, Giuseppe Pizzenti, Maria Angela Sarchiello, Nunzia Anna Sileci.

Tags: artistimostraromasiciliani
Previous Post

42esima Giornata della Vita: definito il programma

Next Post

E' uscito "Il Tempo": il nuovo singolo del cantautore ragusano Biagio Andrea

Komunica Ragusa

Related Posts

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo

I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo

by Redazione
13 Aprile 2022
0

Il presepe a Pasqua? No, non è una contraddizione in termini. Ma è la prosecuzione di un progetto artistico che...

Inaugurazione mostra d’arte del Centro Diurno UOC di Psichiatria di Modica 12 aprile 2022 alle 17,30

Inaugurazione mostra d’arte del Centro Diurno UOC di Psichiatria di Modica 12 aprile 2022 alle 17,30

by Redazione
5 Aprile 2022
0

Il laboratorio espressivo di riabilitazione psichiatrica del Centro Diurno dell'U.O.C. di Psichiatria di Modica organizza per martedì 12 aprile 2022...

Al Sacro Cuore di Gesù prosegue la mostra-concorso Presepi 2021

Al Sacro Cuore di Gesù prosegue la mostra-concorso Presepi 2021

by Redazione
29 Dicembre 2021
0

Prosegue con grande entusiasmo, da parte dei visitatori, tutti ammessi nel rispetto delle vigenti normative anticovid, la mostra-concorso promossa dalla...

Al Sacro Cuore di Ragusa, mostra- concorso presepi 2021

Al Sacro Cuore di Ragusa, mostra- concorso presepi 2021

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Sono pronti i presepi che animeranno la mostra-concorso promossa dalla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Ragusa. I manufatti...

Ryanair annuncia la nuova rotta Catania-Madrid, voli da € 29,99

Comiso-Roma: da dicembre si volerà con Ryanair

by Redazione
9 Novembre 2021
0

La compagnia Ryanair ha annunciato che a partire dal 17 dicembre e per i prossimi mesi coprirà la tratta Comiso...

Next Post

E' uscito "Il Tempo": il nuovo singolo del cantautore ragusano Biagio Andrea

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

5 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

5 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

7 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

9 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In