• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Febbraio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Sei straordinari chef della provincia per il progetto INVOLVE: corso di cucina rivolto ai migranti

by Komunica Ragusa
23 Gennaio 2020
in Attualità
Share on FacebookShare on Twitter

L’arte degli chef della provincia di Ragusa al servizio dell’inclusione sociale nell’ambito del
progetto europeo INVOLVE. Per creare nuove ricette mescolando la tradizione culinaria
mediterranea a quella dei paesi extra europei e offrire una opportunità di formazione e
integrazione ai giovani migranti. È la sfida del corso di cucina “Cooking around the world”
organizzato dal Circolo Legambiente Scicli “Kiafura”, presentato oggi in conferenza stampa e
che ha visto la partecipazione degli Chef aderenti al progetto.
Gli chef Carmelo Floridia di Locanda Gulfi di Chiaramonte Gulfi, Nunzio Cilia del ristorante
Tocco D’Oro di Comiso, Valerio Mallia del ristorante La Trinità di Modica, Giovanni Galesi
dell’Antico Convento di Ragusa Ibla, Claudio Ruta, chef una stella Michelin del ristorante La
Fenice di Ragusa e Luca Giannone del ristorante Al Galù di Scicli, mettono la loro
professionalità a disposizione dei giovani di diverse nazionalità ospiti in alcuni centri di
accoglienza della provincia di Ragusa, gestiti da Casa delle Culture – Mediterranean Hope,
Coop. Fiolotea, Associazione La Sorgente, Cooperativa Proxima e Caritas.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire l’inclusione dei cittadini dei paesi terzi
(provenienti da paesi non EU) e offrire un livello di competenza professionale sufficiente, da
perfezionare eventualmente attraverso l’attività di formazione professionale.
L’idea alla base di “Cooking around the world” è di mescolare le culture culinarie del mondo,
in particolare rielaborando ricette tradizionali dei Paesi di origine dei migranti rivisitandole in
chiave mediterranea con il supporto e l’arte degli chef professionisti. In tal modo si potranno
trasferire le competenze di base del mestiere di cuoco, imparando a contaminare creativamente
le culture culinarie.
Alla fine del percorso, che avrà la durata di cinque mesi e che prevede incontri con
cadenza mensile, sarà realizzato a Scicli un festival solidale, nel quale verranno presentati
i piatti elaborati durante il corso.
“Il festival solidale sarà il mezzo di coinvolgimento della comunità locale che avrà così la
possibilità di immergersi nei profumi, nelle storie e negli aspetti antropologici delle diverse
culture presenti nel nostro territorio”, ha sottolineato Alessia Gambuzza, presidente del
Circolo Legambiente Scicli Kiafura.
Il corso “Cooking around the world” è realizzato nell’ambito del progetto europeo INVOLVE
(INtegration of migrants as VOLunteers for the safeguard of Vulnerable Environments) del
programma europeo “Asylum, Migration and Integration Fund”, di cui Legambiente è capofila
e di cui sono partners le associazioni francesi e tedesche Solidarités Jeunesses, ICJA, CCIVS.
Il progetto costruisce e sperimenta un modello di inclusione sociale che vuole coinvolgere le
istituzioni locali come protagonisti e attuatori di questo modello, insieme alla società civile
costituita da popolazione autoctona e da immigrati che contribuiscono insieme alla
valorizzazione del territorio.
Il modello si sperimenta in alcune località pilota – Rovigo, Paestum e Scicli in Italia; Veynes
e La Communauté de communes du Pays de Saint-Aulaye in Francia; i distretti Pankow and
Neukolln a Berlino in Germania – cittadine di piccole, medie e grandi dimensioni dove gli
immigrati si sono già stabiliti ma non sono ancora integrati nel tessuto sociale delle comunità
ospitanti.

Tags: ChefcorsocucinainvolveMigrantiprogettoProvinciaRagusa
Previous Post

Ragusa: pubblicato il rapporto annuale 2019 sulla ristorazione

Next Post

Questo sabato, al Teatro Naselli di Comiso, Ninni Bruschetta con lo spettacolo "Il mio nome è Caino"

Komunica Ragusa

Related Posts

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La procura di Ragisa ha depositato al gip la richiesta di archiviazione per la posizione della mamma del bambino abbandonato...

Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

E' iniziato con successo di pubblico e di interesse il Corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale organizzato dalla...

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La lettura dell’undicesima apparizione ha caratterizzato, ieri, il rito delle quindici visite alla Madonna di Lourdes. A presiederlo il rettore...

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

E' venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il dott. Giorgio Occhipinti, già segretario generale della Camera di Commercio di...

Protocollo fra Asp e consiglio dell’ordine degli architetti di Ragusa per il completamento del Giovanni Paolo II. Dipasquale: “Ragusa merita una struttura all’avanguardia”

Protocollo fra Asp e consiglio dell’ordine degli architetti di Ragusa per il completamento del Giovanni Paolo II. Dipasquale: “Ragusa merita una struttura all’avanguardia”

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di sottoscrizione di un protocollo di intesa tra Asp Ragusa, il Consiglio Nazionale...

All’Asp di Ragusa tutto pronto per la campagna vaccinale over 80

All’Asp di Ragusa tutto pronto per la campagna vaccinale over 80

by Redazione
19 Febbraio 2021
0

All’Asp di Ragusa la macchina organizzativa, per dare il via sabato 20 febbraio 2021 alla campagna vaccinale rivolta alle persone...

Next Post

Questo sabato, al Teatro Naselli di Comiso, Ninni Bruschetta con lo spettacolo "Il mio nome è Caino"

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

14 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

16 ore ago
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

18 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

20 ore ago
Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

23 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

22 Febbraio 2021
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

22 Febbraio 2021
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

22 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In