• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Una tecnica innovativa all'Asp di Ragusa per curare le dipendenze

by Komunica Ragusa
24 Gennaio 2020
in Attualità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Per la prima volta in Sicilia, nella sanità pubblica, si potranno curare le dipendenze attraverso la stimolazione magnetica transcranica. L’Asp di Ragusa, prima nel Sud Italia, attraverso l’U.O.C. Dipendenze Patologiche e mediante fondi vincolati, si è dotata del complesso e moderno macchinario. Uno strumento che permette di avviare la nuova terapia elettrostimolante che integra l’utilizzo dei farmaci nella cura delle patologie nate dalle dipendenze, soprattutto quelle dovute all’uso di sostanze stupefacenti, ma anche la ludopatia, che colpisce giovani e adulti impegnati nelle scommesse e nei giochi d’azzardo. E, ancora, il gaming disorder, cioè la dipendenza da videogiochi che riguarda sempre più i bambini, fino alla cosiddetta porno-dipendenza in crescita, per il facile accesso via internet, anche tra gli adolescenti.
Mediante questa nuova terapia è possibile applicare nel cervello un campo magnetico che si trasforma in un campo elettrico capace di attivare alcune particolari cellule per produrre la modifica dell’assetto strutturale e neurobiologico mettendo in moto dei meccanismi di rimodulazione celebrale.
«È una tecnica che sta facendo parlare di sé in tutto il mondo e che non ha effetti collaterali signifiiativi e questo ci rassicura sulle modalità di applicazione – commenta Giuseppe Mustile, direttore U.O.C. Dipendenze Patologiche, Asp Ragusa – Una terapia nuova, non farmacologica né psicoterapica ma elettrostimolante. È un’alternativa ai farmaci soprattutto in alcuni casi specifici come per chi ha sviluppato la dipendenza da cocaina, ma anche la ludopatia, dove vi è una scarsissima possibilità di intervento farmacologico».
Aderendo a uno specifico corso tenuto dai docenti universitari Marco Diana e Angela Maria Sanna, l’Asp ha provveduto a formare numerosi operatori sanitari di tre diversi servizi (tossicodipendenza, psichiatria e neurologia) con l’obiettivo di favorire la condivisione delle conoscenze tra specialisti differenti.
«Un fatto nuovo, importante e da emulare perché ha consentito di formare i sanitari di più reparti nell’approccio uniforme verso l’utilizzo di questa terapia che permette di intervenire su diverse patologie – commenta il manager dell’Asp Ragusa, Angelo Aliquò – Siamo la prima Asp che utilizza la stimolazione magnetica transcranica per la cura delle dipendenze patologiche, una terapia alternativa anche ai farmaci almeno per alcune specifiche dipendenze come ad esempio quelle comportamentali. Il macchinario è attualmente ospitato presso il Sert di Vittoria ma sono già in fase di allestimento a Ragusa i nuovi e più funzionali locali che presto andremo a inaugurare». Sarà inoltre attivato un successivo modulo terapeutico destinato a pazienti con particolari patologie, come i cocainomani, gli ossessivo-compulsivi, i depressi, i ludopatici, i malati di Alzheimer.
Ma come interviene la stimolazione magnetica trancranica? «È una terapia alternativa a quella farmacologica e avviene attraverso la stimolazione elettrofisiologica seguendo una logica di tipo anatomico – spiega Marco Diana, farmacologo e docente dell’Università di Sassari – Il campo elettromagnetico ha il vantaggio di attraversare la teca cranica in modo indolore ma nel tessuto celebrare si trasforma in un campo elettrico che depolarizza o iperpolarizza i neuroni modulando dunque l’attività delle strutture sottostanti come la corteccia celebrale. Stimolando specifiche aree, convogliamo su determinati sistemi neurotrasmettitori che riteniamo essere importanti nella patogenesi della malattia».
Una terapia che ha diverse applicazioni pratiche, come conferma Angela Maria Sanna dell’Università di Cagliari: «Non solo un intervento nell’ambito delle dipendenze e della psichiatria ma anche nel campo della neurologia. La stimolazione magnetica transcranica rallenta la progressione del disturbo di alcune malattie neurodegenerative, dove non è, tra l’altro, possibile intervenire attraverso risorse farmacologiche. E a fronte di effetti collaterali molto limitati, questa diventa una metodica molto importante».
Con la formazione degli operatori sanitari nell’utilizzo di questa nuova tecnica, seguendo un progetto dell’U.O.C. Dipendenze Patologiche, l’Asp ha avviato una serie di attività che si svolgeranno durante l’anno e che vedranno per il prossimo mese di aprile la realizzazione di un focus regionale sulla ludopatia.

Tags: aspDipendenzeinnovativaRagusatechica

Komunica Ragusa

Next Post
Giornata della memoria, le iniziative della prefettura di Ragusa in programma all’auditorium Camcom

“Pietre d’inciampo” per il Giorno della Memoria, Modica ricorda gli eventi tra Auschwitz e Quasimodo

Cronaca ed Attualità

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

11 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Troppo caldo, un uomo muore a causa di un malore

11 Luglio 2025
Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

11 Luglio 2025
Modica, tentato furto in villa. Ladro si lancia dalla finestra per scappare: preso

Marina di Modica, oltre ai turisti anche i ladri

11 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica