• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Bentornata “Hydria” dopo anni di assenza e di attesa. L'anfora ritorna a Modica

by Komunica Ragusa
25 Gennaio 2020
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Bentornata “Hydria” dopo anni di assenza e di attesa.
C’è voluta la mostra “Dei ed Eroi al Museo Civico” per ritrovare, di fronte ad un folto e qualificato pubblico incuriosito e attento e con gli occhi puntati, questa preziosa anfora greca del V sec A.C. che rappresenta una scena del “Giudizio di Paride” e attribuita al “Pittore di Modica”.
La mostra inaugurata ieri sera al Palacultura ha dato l’occasione per visitare una stanza attrezzata che ospiterà da qui in avanti reperti per un tempo limitato e che si trovano sparsi in altri territori ma che sono stati ritrovati a suo tempo a Modica.
“Finalmente Modica oggi potrà rivedere l’Hydria, commenta il dr. Calogero Rizzuto, Direttore dei Parco e del Museo archeologico di Siracusa, un’opera di grande valore archeologico che ritorna per essere ammirata anche se per un certo periodo nel luogo in cui fu rinvenuta.”
L’anfora su ritrovata da un contadino mentre scavava in un apprezzamento di contrada Oreto-Gallinara nel 1912. Come ci racconta Giovanni Di Stefano, archeologo e direttore onorario del museo “F.L.Belgiorno”, passò in proprietà della famiglia di Clemente Grimaldi. L’archeologo Paolo Orsi, sulla scorta di questo ritrovamento, iniziò in sito degli scavi che fecero emergere una serie di tombe.
“Da rilevare, sottolinea Giovanni Di Stefano, che all’interno dell’anfora furono ritrovate delle ceneri di ossa umane. Una cremazione ante litteram così com’era nell’uso che volessero i personaggi dell’elite di quel tempo una volta deceduti.
L’Hydria probabilmente dovette contenere ceneri di qualche persona assai benestante, un massaro di altri tempi.”
La sala è stata inaugurata all’assessore alla Cultura Maria Monisteri che esprime la sua soddisfazione per questo evento che “ci dà la possibilità di poter ammirare un reperto di così rara bellezza e fascino ed oggi esposto in un luogo che abbiamo volutamente destinare alle mostre temporanee; ovvero per la fruizione pubblica di tutti quei reperti che non si trovano a Modica ma ospitati in altri musei e che faranno, anche se temporaneamente, il loro ritorno in città. Stiamo lavorando alacremente per un altro evento di grande spessore archeologico.”
La scena raffigurata nell’anfora, come già scritto, è il “Giudizio di Paride” e sulla quale si è soffermata la dr.ssa Giuseppina Monterosso archeologa del Museo Paolo Orsi di Siracusa.
L’opera rappresenta una scena figurata con varie divinità, Era, Atena, Afrodite e con altri personaggi (Paride, Ermes) è un capolavoro della pittura vascolare della fine del V secolo A. C.
L’Hydria resterà al Museo archeologico del Palacultra per un periodo di sei mesi.

Tags: casahydriaModicapittoretorna
Previous Post

PosteItaliane decreta l'emissione del francobollo dedicato al Cioccolato di Modica IGP

Next Post

Francesco Arena: il pane prodotto con grani antichi coltivati in provincia di Messina

Komunica Ragusa

Related Posts

Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

by Redazione
7 Marzo 2021
0

I Carabinieri della Stazione di Modica al termine di attività d’indagine hanno deferito in stato di libertà tre giovani minorenni...

Ritrova portafogli con cinquecento euro e si dà da fare per rintracciare il proprietario, è accaduto a Modica

Il bel gesto di due giovani marocchini a Modica: trovano portafoglio e lo portano in polizia locale

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Gesto encomiabile da parte di due giovani marocchini residenti a Modica. Nei giorni scorsi i due hanno, infatti, ritrovato in...

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

by Redazione
4 Marzo 2021
0

“Fucsia”, lo storico e sempre green punto di ristoro alle porte di Modica, festeggia trent’anni di attività. Non pochi per...

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Vaccino anti covid-19 anche per la polizia locale di Modica. I componenti il Corpo, come da protocollo per gli appartenenti...

Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

Il messinese Giuseppe Arena è il gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Nuovo e importante traguardo per il messinese Giuseppe Arena che è stato scelto come gelatiere e pasticcere ufficiale di Casa...

Modica: sequestrati articoli di carnevale

Modica: sequestrati articoli di carnevale

by Redazione
19 Febbraio 2021
0

Nella settimana di Carnevale sono stati effettuati controlli da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa nell’ambito del potenziato...

Next Post

Francesco Arena: il pane prodotto con grani antichi coltivati in provincia di Messina

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

10 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Un nuovo decesso per covid in provincia. Positivi ancora in crescita. I dati

10 ore ago
Il dottor Sebastiano Tiralongo nuovo primario di rianimazione a Vittoria

Il dottor Sebastiano Tiralongo nuovo primario di rianimazione a Vittoria

12 ore ago
I Maneskin vincono Sanremo 2021

I Maneskin vincono Sanremo 2021

13 ore ago
Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

La salute delle donne: tutte le iniziative in programma l’8 marzo all’Asp di Ragusa

7 Marzo 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Un nuovo decesso per covid in provincia. Positivi ancora in crescita. I dati

7 Marzo 2021
Il dottor Sebastiano Tiralongo nuovo primario di rianimazione a Vittoria

Il dottor Sebastiano Tiralongo nuovo primario di rianimazione a Vittoria

7 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In