• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Modica candidata a “Capitale della cultura “ per l’anno 2021

by Komunica Ragusa
31 Gennaio 2020
in Attualità
Gal Terrabarocca, avviato l’iter per la formazione di 24 imprenditori
Share on FacebookShare on Twitter

Otto tavoli tematici per cento stakholders. Tutti al lavoro per la presentazione della candidatura di Modica “Capitale della cultura” 2021. L’amministrazione comunale, il sindaco Ignazio Abbate e l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, ha voluto così aprire alla città e alle sue risorse intellettuali l’invito alla condivisione di un progetto ambizioso: una sfida alta su cui contarsi e misurarsi.
Ieri pomeriggio si sono aperti nella sala “Salvatore Triberio” del Palacultura i confronti sulle analisi del territorio e le sue vocazioni, i progetti sostenibili e gestibili da una governance che tenga conto del sistema a rete delle risorse umane, al rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale con particolare riferimento alle giovani generazioni e alla capacità progettuale, intesa come sfruttamento delle potenzialità espresse dal territorio con gli strumenti innovativi e con la capacità delle soluzioni proposte di fare uso di nuove tecnologie
Cento operatori locali nei campi di maggiore vocazione culturale, sociale, economica, dell’impresa, dell’innovazione scientifica si sono confrontanti su temi che costituiscono l’asse portante del progetto il cui coordinatore è il prof. Paolo Di Nardo, docente alla facoltà di Architettura di Firenze, ed esperto sul tema ambientale.
“Per me è importante esserci, anzi sono onorato di esserci, in quanto non sono modicano nel senso che sono uno dei tanti “stranieri” che ha deciso di comprare una casa a Modica e di vivere questa città nel periodo delle vacanze. Questa distanza fa sì che si vedono le cose in modo più puntuale. Avvertendo cioè cose che la quotidianità della vita normale non fa capire e vedere. Sono felicissimo di stare dentro quest’avventura perché valuto che Modica si meriti un palcoscenico a livello nazionale e non solo.
La candidatura a “Capitale italiana” della cultura serve soprattutto a far capire che Modica non è soltanto la città del barocco o del cioccolato che è già una grande cosa ma è anche la città della condivisione, dell’identità e dell’accettazione di qualsiasi tipo di cultura che possa provenire da qualsiasi parte perché questo in fondo è nel DNA della Sicilia e Modica la rappresenta in maniera perfetta”.
Il metodo di lavoro è quello della sintesi, per ogni tema, che sarà contenuta in ogni scheda frutto del confronto avvenuto nei tavoli; sintesi che sarà elaborata secondo i canoni previsti dal bando di partecipazione alla candidatura. L’obiettivo è quello di redigere il dossier in sessanta pagine che dovrà essere inviato entro il 2 marzo quando una commissione di sette esperti nominati dal MIBAC.
La giuria esaminerà le candidature pervenute ed entro il 30 aprile 2020 selezionerà al massimo dieci progetti finalisti. Entro il 10 giugno la giuria segnalerà al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo la città ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2021
“Siamo molto soddisfatti del fatto, commentano il Sindaco e l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, di quest’adesione entusiastica al nostro invito. Non accade sovente che tutte queste personalità locali di ogni settore della vita cittadina, molti dei quali famosi e prestigiosi grazie alle loro attività quotidiane, si mettano insieme a discutere attorno ad una tavolo per redigere con un metodo sinergico eccezionale un progetto che possa promuovere la città come “Capitale della Cultura” per l’anno 2021. Ci rendiamo conto che si tratta di una lavoro complesso ma abbiamo messo in campo le adeguate professionalità per poter affrontare con perizia quanto il bando di partecipazione richiede e siamo peraltro convinti che questo lavoro sia un riferimento certo e un patrimonio di saperi per disegnare le direzioni culturali e turistiche della città negli anni a venire.”

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: 2021capitaleculturaModica
Previous Post

Al Teatro Garibaldi di Modica, Tributo a Giorgio Gaber

Next Post

Furto al poliambulatorio di Chiaramonte, arrestato 23enne

Komunica Ragusa

Related Posts

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di tredici soggetti,...

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

Restituite alla Basilica della Madonna delle Grazie di Modica le splendide tele del ‘700. FOTO

by Redazione
21 Gennaio 2021
0

Due tele dipinte ad olio, risalenti alla fine del XVIII sec., opera del pittore Giovan Battista Ragazzi, e facenti parte...

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

by Redazione
20 Gennaio 2021
0

I Carabinieri di Ragusa restituiscono alla parrocchia della Basilica della Madonna delle Grazie di via Mercè a Modica, due tele...

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

Nel presidio ospedaliero di Modica si è completata la vaccinazione degli operatori sanitari, per un numero di 756 soggetti. «Abbiamo...

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Muore l’ex sindaco di Modica Giuseppe Terranova. Era rimasto vittima di un incidente

Muore l’ex sindaco di Modica Giuseppe Terranova. Era rimasto vittima di un incidente

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

E’ morto a Caltanissetta, dov’era ricoverato, l’ex sindaco di Modica Giuseppe (detto Pippo) Terranova. Aveva 85 anni. Era rimasto vittima...

Next Post
Spaccio: 37 arresti fra Catania, Caltanissetta e Ragusa. I nomi

Furto al poliambulatorio di Chiaramonte, arrestato 23enne

Please login to join discussion

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

8 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

1 giorno ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

1 giorno ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

1 giorno ago
Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

24 Gennaio 2021
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

24 Gennaio 2021
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

23 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In