• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Sarà presentato alla città il lavoro di restauro delle porte settecentesche della cattedrale di San Giovanni

by Redazione
12 Febbraio 2020
in Attualità
Share on FacebookShare on Twitter

E’ in programma sabato 15 febbraio la cerimonia di benedizione e di presentazione del restauro delle porte settecentesche della cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa. L’opera è stata realizzata dal restauratore Sebastiano Patanè. L’appuntamento si terrà nella stessa cattedrale a partire dalle 20. Il maestoso portone centrale, unitamente alle porte laterali della splendida facciata tardo barocca della cattedrale, fu realizzato nel 1747 con tavolato di abete rosso proveniente dai boschi della Calabria. Le porte completano in maniera armoniosa le decorazioni presenti sul prospetto. Sono scandite da cornici, foglie d’acanto e fiori finemente intagliati e assemblati al tavolato della struttura lignea. Nel corso dei secoli, i portoni hanno subito ripetuti interventi di manutenzione e revisioni cromatiche, operazioni che si sono succedute con maggiore frequenza quando, durante il secondo conflitto mondiale, furono eliminate le cancellate poste davanti alla facciata. Le porte, nel corso del tempo, sono state oggetto di manomissioni e interventi spesso effettuati con materiali incompatibili. Le rotture sono state causate da atti di vandalismo, dall’esposizione o dal contatto umano. “Nel settembre del 2017, gli eredi dell’avvocato Salvatore Distefano – sottolinea il parroco della cattedrale, don Giuseppe Burrafato – hanno fatto una donazione alla parrocchia per sostenere il restauro dei tre portoni della facciata centrale della chiesa, rispettando così la volontà testamentaria del loro parente defunto. La lungimiranza dei parroci e dei progettisti, le migliori maestranze, i sacrifici di tutti i fedeli ci hanno consegnato la chiesa che oggi conosciamo ed ammiriamo, un capolavoro del tardo barocco siciliano. Per preservare le opere d’arte dobbiamo restaurarle, proteggerle ed arricchire il tesoro di conoscenza di ognuna di esse. E’ bello pensare che l’avvocato Salvatore Distefano, visitando questa chiesa, abbia pregato e poi osservato il tesoro delle opere d’arte che qui sono custodite. Sicuramente il suo sguardo attento rimase colpito dai portoni costruiti nel 1747, realizzati 272 anni fa, portoni che necessitavano di essere restaurati. Nel suo cuore ha poi maturato l’idea e il proposito di preservarli. Oggi questo suo proposito si è realizzato. Atti di mecenatismo e di benemerenza come questo dell’avvocato Salvatore Distefano continuano la scia di amore verso la propria città e la propria chiesa”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: cattedraleGiovanniporteRagusarestaurosansettecentesche
Previous Post

Confcommercio Ragusa: "No all'innalzamento dell'Iva su hotel e ristoranti"

Next Post

Castello Donnafugata: record di visitatori nel mese di gennaio 2020

Redazione

Related Posts

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

La devozione della comunità comisana vuole tornare di nuovo a manifestarsi, in maniera prorompente, nonostante la pandemia da Covid-19, nei...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Next Post
Al Castello di Donnagufata, la rassegna Palchi Diversi Estate

Castello Donnafugata: record di visitatori nel mese di gennaio 2020

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

12 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

14 ore ago
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

14 ore ago
Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

15 ore ago
San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

17 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

22 Gennaio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

22 Gennaio 2021
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

22 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In