• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Sarà presentato alla città il lavoro di restauro delle porte settecentesche della cattedrale di San Giovanni

by Redazione
12 Febbraio 2020
in Attualità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ in programma sabato 15 febbraio la cerimonia di benedizione e di presentazione del restauro delle porte settecentesche della cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa. L’opera è stata realizzata dal restauratore Sebastiano Patanè. L’appuntamento si terrà nella stessa cattedrale a partire dalle 20. Il maestoso portone centrale, unitamente alle porte laterali della splendida facciata tardo barocca della cattedrale, fu realizzato nel 1747 con tavolato di abete rosso proveniente dai boschi della Calabria. Le porte completano in maniera armoniosa le decorazioni presenti sul prospetto. Sono scandite da cornici, foglie d’acanto e fiori finemente intagliati e assemblati al tavolato della struttura lignea. Nel corso dei secoli, i portoni hanno subito ripetuti interventi di manutenzione e revisioni cromatiche, operazioni che si sono succedute con maggiore frequenza quando, durante il secondo conflitto mondiale, furono eliminate le cancellate poste davanti alla facciata. Le porte, nel corso del tempo, sono state oggetto di manomissioni e interventi spesso effettuati con materiali incompatibili. Le rotture sono state causate da atti di vandalismo, dall’esposizione o dal contatto umano. “Nel settembre del 2017, gli eredi dell’avvocato Salvatore Distefano – sottolinea il parroco della cattedrale, don Giuseppe Burrafato – hanno fatto una donazione alla parrocchia per sostenere il restauro dei tre portoni della facciata centrale della chiesa, rispettando così la volontà testamentaria del loro parente defunto. La lungimiranza dei parroci e dei progettisti, le migliori maestranze, i sacrifici di tutti i fedeli ci hanno consegnato la chiesa che oggi conosciamo ed ammiriamo, un capolavoro del tardo barocco siciliano. Per preservare le opere d’arte dobbiamo restaurarle, proteggerle ed arricchire il tesoro di conoscenza di ognuna di esse. E’ bello pensare che l’avvocato Salvatore Distefano, visitando questa chiesa, abbia pregato e poi osservato il tesoro delle opere d’arte che qui sono custodite. Sicuramente il suo sguardo attento rimase colpito dai portoni costruiti nel 1747, realizzati 272 anni fa, portoni che necessitavano di essere restaurati. Nel suo cuore ha poi maturato l’idea e il proposito di preservarli. Oggi questo suo proposito si è realizzato. Atti di mecenatismo e di benemerenza come questo dell’avvocato Salvatore Distefano continuano la scia di amore verso la propria città e la propria chiesa”.

Tags: cattedraleGiovanniporteRagusarestaurosansettecentesche

Redazione

Next Post
Al Castello di Donnagufata, la rassegna Palchi Diversi Estate

Castello Donnafugata: record di visitatori nel mese di gennaio 2020

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica