• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Prenderà il via il 26 febbraio, con il tradizionale Mercoledì delle ceneri, la Quaresima 2020

by Redazione
20 Febbraio 2020
in Attualità
Prenderà il via il 26 febbraio, con il tradizionale Mercoledì delle ceneri, la Quaresima 2020
Share on FacebookShare on Twitter

Prenderà il via il 26 febbraio, con il tradizionale Mercoledì delle ceneri, la Quaresima 2020. L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa ha promosso una serie di iniziative. Alle 11, nella cappella della Residenza sanitaria di piazza Igea a Ragusa, ci sarà la celebrazione della santa messa con il rito dell’imposizione delle ceneri ai malati. Alle 16, lo stesso rito, sempre in occasione della celebrazione della santa messa, sarà ripetuto nella cappella dell’ospedale Giovanni Paolo II. In particolare, l’imposizione delle ceneri sarà fatta agli anziani, ai malati e agli operatori sanitari. Le associazioni di volontariato e i fedeli sono stati invitati a partecipare in segno di solidarietà. L’origine del Mercoledì delle ceneri è da ricercare nell’antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l’evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: “Da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una celebrazione frequente del sacramento, intesa come aiuto-rimedio nella vita del penitente; da una espiazione, previa all’assoluzione, prolungata e rigorosa, ad una soddisfazione, successiva all’assoluzione”. La celebrazione delle ceneri nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza; costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del giovedì santo. Nel tempo, il gesto dell’imposizione delle ceneri si estende a tutti i fedeli e la riforma liturgica ha ritenuto opportuno conservare l’importanza di questo segno.

Tags: diocesanoinziativePastoralequaresimasaluteufficio
Previous Post

Furti a Marina di Ragusa, arrestate tre persone

Next Post

Sequestrato immobile abusivo a Vittoria

Redazione

Related Posts

“Diventare più amichevoli verso le persone con demenza”, un corso online promosso dalla Pastorale della Salute

“Diventare più amichevoli verso le persone con demenza”, un corso online promosso dalla Pastorale della Salute

by Redazione
1 Marzo 2021
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa continua a promuovere iniziative di approfondimento per consentire agli operatori del...

La Pastorale della salute di Ragusa aderisce alla giornata delle malattie rare

La Pastorale della salute di Ragusa aderisce alla giornata delle malattie rare

by Redazione
26 Febbraio 2021
0

Anche l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa aderisce alla Giornata delle malattie rare che, quest’anno, fortemente condizionata...

A Ragusa, l’ufficio postale tutto al femminile guidato da Loredana Toro

A Ragusa, l’ufficio postale tutto al femminile guidato da Loredana Toro

by Redazione
8 Febbraio 2021
0

Poste Italiane conferma l’importanza del contributo della provincia di Ragusa per il conseguimento dei risultati legati alla sostenibilità, all’inclusione e...

Pastorale della Salute: le 15 visite della Madonna di Lourdes in diretta streaming

Pastorale della Salute: le 15 visite della Madonna di Lourdes in diretta streaming

by Redazione
3 Febbraio 2021
0

“Volete avere la gentilezza di venire qui per quindici giorni?”. Dall’11 al 25 febbraio, l’ufficio diocesano per la Pastorale della...

La Pastorale della Salute aderisce alla giornata dei “calzini spaiati”

La Pastorale della Salute aderisce alla giornata dei “calzini spaiati”

by Redazione
29 Gennaio 2021
0

“Vi aspettiamo con i vostri calzini spaiati da casa, da lavoro, da scuola, in auto, al mare o in montagna,...

Epifania: ecco gli appuntamenti promossi negli ospedali dalla Pastorale della Salute

Epifania: ecco gli appuntamenti promossi negli ospedali dalla Pastorale della Salute

by Redazione
4 Gennaio 2021
0

Ultimi appuntamenti del programma della Novena di Natale promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa. In vista...

Next Post
Sequestrato immobile abusivo a Vittoria

Sequestrato immobile abusivo a Vittoria

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

5 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

11 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

13 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

14 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

14 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

6 Marzo 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In