• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Giovanni Di Stefano in pensione dalla Regione

by Redazione
2 Marzo 2020
in Attualità
Giovanni Di Stefano in pensione dalla Regione
Share on FacebookShare on Twitter

Lo storico Direttore di Camarina, Giovanni Di Stefano , e’ andato in pensione dalla Regione Siciliana dopo una lunga carriera con importanti incarichi di Direzione del Servizio Beni Archeologici nella Soprintendenza di Ragusa,di Direttore del Museo Regionale di Kamarina e piu’ recentemente Direttore del Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’ Ispica. Di Stefano aveva ricoperto anche il prestigioso incarico di Direttore della Casa Museo ” G.Verga” di Catania, che riapri’ al pubblico ,dopo anni di chiusura,con grandi apprezzamenti degli ambienti culturali etnei.
Di Stefano e’ stato allievo di Paola Pelagatti e Luigi Bernabo’ Brea. Fu proprio Paola Pelagatti che consegno’ a Di Stefano gli scavi di Camarina e del Museo di Ragusa. Nel 2016 Di Stefano rifiuto’ platealmente la nomina di Direttore del parco di Taormina proprio per non lasciare Camarina e il territorio ibleo.
Innumerevoli le campagne di scavo svolte da Di stefano a Camarina, a Castiglione, a Cava Ispica con scoperte eclatanti come il ” guerriero di Castiglione”.
Di Stefano ha promosso importantissime iniziative di promozione in Italia e all’ estero: mostre in Gernania,a Berlino,a Copenaghen,in Francia.
L’ attivita’ scientifica di Di Stefano si e’ concretizzata in piu’ di 300 articoli in riviste di archeologia italiane e straniere,ma anche in piu’ venti monagrafie edite con Giunti editore,Sellerio,Fabbrizio Serra editore,Novecento, etc.
L’ attivita’ di ricerca archeologica di Di Stefano all’estero si e’ articolata con scavi con equipe internazionali inFrancia,a Champliei,in Tunisia,a Cartagine,e a Malta. Di stefano dirige pure gli scavi a Roma,alle pendici occidentali del Campidoglip,nel portico dei trionfi.
L’ attivita’ accademica di Di Stefano e’ stata altrettanto densa: ha infatti conseguito l’ abilitazione nazionale a Professore Ordinario e a Professore Associato ed attualmente insegna nelle Iniversita’ della Calabria( Archeologia del Mediterraneo) e di Roma 2 Tor Vergata ( Archeologia delle Province Romane).
Di stefano attualmente e’ Direttore onorario del Museo civico di Modica.

Tags: DistefanoGiovannipensioneRegione
Previous Post

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Next Post

Coronavirus: confermato un caso a Ragusa

Redazione

Related Posts

Crollo torre faro al Porto di Pozzallo, on. Dipasquale: “Pericolo segnalato a marzo all’ARS, ignorato dal Governo”

Crollo torre faro al Porto di Pozzallo, on. Dipasquale: “Pericolo segnalato a marzo all’ARS, ignorato dal Governo”

by Redazione
1 Dicembre 2021
0

“Fa rabbia sapere che un problema segnalato per tempo all’Assemblea Regionale Siciliana, durante la discussione sulla legge Finanziaria regionale, proponendo...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Tutti vaccinati gli operatori sanitari del Giovanni Paolo II

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Completate giorno 13 gennaio 2021 le vaccinazioni Covid al personale sanitario dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. Inoculate n. 1050...

In Sicilia è caos in merito alla decisione di riapertura scuole e la Regione va a tentoni

In Sicilia è caos in merito alla decisione di riapertura scuole e la Regione va a tentoni

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Per la giornata di oggi resteranno in vigore le misure adottate a livello nazionale in materia scolastica. Tuttavia già alcuni...

Anche al Giovanni Paolo II è il giorno della vaccinazione di medici e sanitari. FOTO

Anche al Giovanni Paolo II è il giorno della vaccinazione di medici e sanitari. FOTO

by Irene Savasta
2 Gennaio 2021
0

Per questa prima tornata c'è stato un boom di adesioni fra i sanitari che, lo ricordiamo, è avvenuta su base...

Sono arrivati i vaccini anti Covid al Giovanni Paolo II

Sono arrivati i vaccini anti Covid al Giovanni Paolo II

by Irene Savasta
31 Dicembre 2020
0

Sono appena arrivati stamani a Ragusa presso l'Ospedale Giovanni Paolo II i primi vaccini anti-Covid. Si tratta della quota prevista...

Coprifuoco dalle 23 alle 5 e didattica a distanza per i licei: la nuova ordinanza della Regione siciliana

Coprifuoco dalle 23 alle 5 e didattica a distanza per i licei: la nuova ordinanza della Regione siciliana

by Redazione
25 Ottobre 2020
0

Misure di contenimento congiunte tra Regione e ministero della Salute che tengono conto delle indicazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico...

Next Post
Coronavirus: confermato un caso a Ragusa

Coronavirus: confermato un caso a Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In