• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

L’iniziativa a Ragusa: dobbiamo restare a casa? E noi facciamo la radio!

by Redazione
17 Marzo 2020
in Attualità
L’iniziativa a Ragusa: dobbiamo restare a casa? E noi facciamo la radio!
Share on FacebookShare on Twitter

Radio Londra a Scuola. Si chiama così la nuova web radio voluta ed ideata dal professor Carmelo Ialacqua, docente di un liceo ragusano impegnato in prima linea sulla diffusione della didattica a distanza. L’iniziativa prende il nome da quella radio che negli anni 40 era un simbolo di Resistenza. La radio nasce in un momento molto particolare in cui la scuola, tra registro elettronico e didattica a distanza, sta trovando una dimensione nuova.

 

“Il nostro obiettivo è quello di dare un messaggio positivo a tutti i ragazzi – ha affermato Ialacqua – Insieme ad altri insegnanti attraverso la web radio vogliamo dare dei punti di riferimento agli studenti. Noi professori abbiamo il dovere di reagire e trovare strade alternative per coinvolgere i giovani”.

 

La radio, insomma, come veicolo di aggregazione in un momento dove lo stare insieme è proibito.

La prima puntata andata in onda ieri è stato il battesimo che ha coinvolto diversi studenti, di diversi Istituti, che si sono confrontati sul tema della didattica a distanza. Dal dibattito sono emerse considerazioni molto attente come ad esempio quella di Carla, Rappresentante della Consulta provinciale studentesca, che ha posto l’accento sull’importanza di fare affidamento alle comunicazioni ufficiali stando attenti alle fake news.

All’interno della radio ci saranno anche rubriche tematiche condotte dagli stessi studenti che parleranno di Psicologia, Costituzione, libri e Nuovi Media. Il palinsesto verrà organizzato tramite incontri su Google Meet grazie ai quali si stabilirà la scaletta. Spazio anche alla musica che vedrà coinvolti i giovani artisti ragusani ai quali sarà dedicato uno spazio creativo ad hoc.

 

“Occorreva un’idea – continua Ialacqua – che canalizzasse le loro energie e la loro voglia di stare al centro della scena, per sviluppare abilità e competenze di base e rendere più attraente un’attività come quella dello studio della storia, della letteratura, delle scienze. Ho perciò inserito delle componenti ludiche nell’attività di apprendimento, secondo un innovativo modello di edutainment come la web radio”.

 

Radio Londra a Scuola potrà contare al suo interno dell’aiuto di Argo Software, l’azienda ragusana che ha sviluppato il registro elettronico e che oggi si sta rivelando fondamentale al sistema scolastico italiano fornendo applicativi affidabili anche per la didattica a distanza.

Il link dove poter ascoltare la prima puntata è https://soundcloud.com/rls-radio-londra-a-scuola/rls-radio-londra-a-scuola.

Tags: iniziativaradioRagusa
Previous Post

Coronavirus: l’aggiornamento in Sicilia, 237 positivi, 24 in più di ieri e 8 guariti

Next Post

Il Ministro Provenzano: “Oggi al Cipe abbiamo finanziato la Ragusa-Catania”

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

Il Ministro Provenzano: "Oggi al Cipe abbiamo finanziato la Ragusa-Catania"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

11 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

12 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

12 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In