• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Le istruzioni che i ministri straordinari dovranno rispettare per dare la Comunione, illustrate nel corso della Pastorale della Salute

by Redazione
27 Maggio 2020
in Attualità
Per la Fase2, ecco il vademecum dei fedeli redatto dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della salute
Share on FacebookShare on Twitter

Sono stati in molti i fedeli, anche in provincia di Ragusa, che hanno seguito il corso online avente a oggetto l’istruzione sull’uso dei Dpi, particolarmente rivolto ai ministri straordinari della Comunione. Un appuntamento promosso dalla Pastorale della salute della diocesi di Ragusa, ufficio diretto da don Giorgio Occhipinti, e che, a livello nazionale, è stato organizzato da Pastorale della salute e dall’ufficio liturgico della Conferenza pastorale italiana. “Il direttore nazionale della Pastorale della salute, don Massimo Angelelli – sottolinea don Occhipinti – si è detto molto contento della possibilità di offrire un supporto formativo in questo tempo di pandemia, utilizzando le procedure e le sicurezze che ci permettono di convivere con questa realtà. Non vogliamo rimanere chiusi, anzi vogliamo mettere di nuovo in vetrina il nostro vissuto, personale, comunitario, ecclesiale, ma serve grande attenzione, prudenza, a tutela della vita degli altri. Rimanere accanto ai malati o ritornare accanto ai malati laddove non è stato possibile portare l’Eucarestia comporta delle regole di cautela che è necessario rispettare a tutela della salute di tutti”. Durante il corso online, è stato precisato che portare l’eucarestia a un infermo a casa o nelle case di riposo significa anche fare sentire queste persone membra vive del corpo ecclesiale di Cristo. Declinati, dunque, gli accorgimenti che proteggeranno i ministri straordinari della Comunione e le persone che gli stessi andranno a trovare. Tutto ciò non deve però impedire che il rito si svolga con dignità, conservando il senso pieno di quello che viene fatto. Intanto è stato invitato chi ha problemi seri di salute, che potrebbero esporlo a contrarre più facilmente la malattia, a sospendere la prosecuzione del ministero. La malattia del Covid-19, come è noto, si trasmette in due modi: il contatto con superfici o elementi contaminati dalle goccioline di saliva di un malato; la trasmissione aerea. Da qui l’importanza del distanziamento sociale e l’arieggiamento della sala dove si svolge il rito, misura di grande beneficio. E’ stato poi spiegato quale il kit da portare a casa del fedele: teca con particola consacrata, gel per sanificare le mani, guanti, mascherina, una busta per riporre la teca, una fotocopia del rito o delle letture proposte durante il rito. Inoltre, in occasione della programmazione dell’incontro è necessario chiedere se la persona che chiede la comunione sia stata ammalata o si trovi ancora in isolamento. In questo caso non è permesso recarsi dalla persona in questione. Quando si va per l’Eucarestia, è meglio preparare un luogo consono per poggiare gli strumenti in casa del malato, per appoggiare l’urna dove potrà esserci una candela. Inoltre, dopo il rito è indispensabile eliminare i guanti all’interno del bidone differenziato. E poi, un altro consiglio fornito, è quello di utilizzare un’urna per ogni particola. “In ogni caso – conclude con Occhipinti – prima che i ministri straordinari possano ritornare ad essere operativi, occorre attendere uno specifico decreto del vescovo”.

Tags: donGiorgioocchipintiPastoralesalute
Previous Post

Il Circolo Velico Kaucana si è già attrezzato per la fase 2

Next Post

Nel volume per i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti, un saggio di Grazia Dormiente

Redazione

Related Posts

Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Profilo di Salute ed Equità 2021: il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP presenta lo studio sui bisogni di salute della comunità ragusana

by Redazione
19 Ottobre 2023
0

Il Profilo di Salute ed Equità Anno 2021, pubblicato dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Ragusa, verrà presentato martedì 24...

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

by Redazione
13 Aprile 2022
0

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla...

8 marzo: tantissimi eventi dedicati alla salute della donna all’Asp di Ragusa

8 marzo: tantissimi eventi dedicati alla salute della donna all’Asp di Ragusa

by Redazione
8 Marzo 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa - come già comunicato - ha dedicato l’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna – alla...

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

by Redazione
28 Febbraio 2022
0

L’ASP di Ragusa in occasione dell’8 marzo: Giornata Internazionale della Donna - ha organizzato un fitto programma di iniziative dedicate...

La Pastorale di Ragusa organizza i pellegrinaggi estivi. Ecco dove

La Pastorale di Ragusa organizza i pellegrinaggi estivi. Ecco dove

by Redazione
10 Giugno 2021
0

Le restrizioni riguardanti la pandemia si allentano sempre di più e, per questo motivo, ripartono i pellegrinaggi religiosi nei luoghi...

Giornata internazionale dell’infermiere. La riflessione della Pastorale della salute

Giornata internazionale dell’infermiere. La riflessione della Pastorale della salute

by Redazione
12 Maggio 2021
0

Oggi, 12 maggio, è la giornata internazionale dell’infermiere. Oggi più che mai gli infermieri assicurano cure professionali a tutti in...

Next Post
Nel volume per i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti, un saggio di Grazia Dormiente

Nel volume per i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti, un saggio di Grazia Dormiente

Consigliati

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

8 ore ago
Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

10 ore ago
Aveva preso di mira la ex di Chiaramonte Gulfi, condannato a un anno e due mesi di reclusione per stalking un artigiano di 47 anni

Ragusa: La Polizia di Stato arresta uno stalker

3 giorni ago
Furti a Ispica, Pozzallo e Scicli: arrestati padre e figlio

Furti a Ispica, Pozzallo e Scicli: arrestati padre e figlio

4 giorni ago
Comiso: arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

Straniero espulso dal territorio nazionale rientra illegalmente. I Carabinieri lo arrestano dopo averlo controllato nel centro storico di Vittoria

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

28 Novembre 2023
Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

28 Novembre 2023
Aveva preso di mira la ex di Chiaramonte Gulfi, condannato a un anno e due mesi di reclusione per stalking un artigiano di 47 anni

Ragusa: La Polizia di Stato arresta uno stalker

25 Novembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}