• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Dall’1 giugno riapre al pubblico il Castello di Donnafugata

by Redazione
1 Giugno 2020
in Cultura
Castello di Donnafugata chiuso il 14 agosto, altro che turismo
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’1 giugno torna ad essere fruibile il Castello di Donnafugata. Sarà un’eccezione, visto che il lunedì è il giorno di chiurua del maniero.
In questo periodo di chiusura forzata, per l’emergenza sanitaria, presso il Castello di Donnafugata si è provveduto a rimodulare le modalità di accoglienza e di contatto con il pubblico.

Le giornate e gli orari di apertura del Castello di Donnafugata sono le seguenti:
Lunedì: giorno di chiusura per riposo settimanale
Da martedì a domenica: ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (ore 16,00 chiusura cassa, con la possibilità di rimanere all’interno della struttura entro e non oltre le ore 16.45).

REGOLAMENTO
CASTELLO DI DONNAFUGATA E PARCO

PRENOTAZIONI VISITE al numero 0932.676500
Nel rispetto delle normative anticontagio disposte dalla Regione Siciliana con Ordinanza contingibile e urgente n. 21 del 17 maggio 2020, e al fine di consentire a tutti gli utenti di fruire al meglio dell’esperienza di visita al Castello di Donnafugata e nei suoi spazi di pertinenza il Comune di Ragusa dispone:

1)È obbligatorio l’utilizzo della mascherina in tutti gli ambienti chiusi. E’ altresì obbligatorio l’uso della mascherina in spazi aperti qualora non sia possibile rispettare il distanziamento interpersonale pari ad almeno 1m.

2)E’ consentito l’accesso di un numero massimo di 40 visitatori ogni ora, opportunamente contingentato.

3)L’accesso al Castello è cadenzato in un numero massimo di 4 visitatori ogni 5 minuti. Fanno eccezione i membri di un medesimo nucleo familiare o congiunti, per i quali è prevista la compilazione di apposita autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 d.p.r. n 445/2000.

4)Al fine di garantire le medesime condizioni a tutti i fruitori, la visita all’interno del Castello dovrà avere una durata massima di 1h. Salvo diverse disposizioni da parte del personale preposto e nel rispetto degli orari di apertura al pubblico, non è stabilito alcun limite temporale per la permanenza nel Parco.

5)L’utilizzo delle panchine nel Parco è consentito esclusivamente nel rispetto del distanziamento interpersonale. Fanno eccezione soggetti appartenenti al medesimo nucleo familiare o congiunti.

6)L’accesso al Labirinto è possibile solo ed esclusivamente se dotati di mascherina e sempre che le condizioni di non-assembramento vengano rispettate.

7)Si invitano i visitatori a igienizzare spesso le mani utilizzando i dispenser disponibili nel percorso di visita.

Tags: CastelloDonnafugata
Previous Post

Scende a 5 il numero dei positivi in provincia di Ragusa

Next Post

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

Redazione

Related Posts

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad...

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Riapre il sipario anche per i più piccoli spettatori. A Ragusa torna Donnafugata dei piccoli, ma con una novità. Saranno...

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Ancora magia, ancora eccellenza, ancora Teatro Donnafugata. Il 19 settembre, alle ore 21.00, una serata evento con un’unica tappa, per...

Next Post
Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille “riders”

Caporalato e sfruttamento del lavoro, i carabinieri ascoltano oltre mille "riders"

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

4 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

4 ore ago
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

6 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

9 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero rialzo dei positivi

9 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

24 Febbraio 2021
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In