• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il teatro Donnafugata esce dal teatro e diventa street

by Redazione
13 Giugno 2020
in Cultura
Il teatro Donnafugata esce dal teatro e diventa street
Share on FacebookShare on Twitter

Il cunto di Mario Incudine, la cronaca che si fa dramma, il fascino di Ragusa Ibla e la voglia, tanta, di ricominciare. Le premesse del successo ci sono tutte, la garanzia anche: la firma il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla che si lancia in un nuovo progetto: portare il teatro fuori dal teatro con il “Donnafugata Street”. Due gli appuntamenti in programma, entrambi a ingresso gratuito, quattro le date: Affacciabedda, le serenate itineranti del cantautore Mario Incudine per le strade del quartiere ibleo il 4 e il 18 luglio, e Invisibili. Memorie notturne del Val di Noto, storie vere di cronaca teatralizzate e messe in scena in doppio turno (ore 20,30 e ore 22) l’11 e il 12 luglio al Distretto, grazie alla collaborazione con il Consorzio universitario. Con Invisibili saranno aperti luoghi inediti che gli spettatori potranno visitare per la prima volta in assoluto.
Il Teatro Donnafugata riparte e lo fa alla grande. Quando fu presentato mesi fa, il progetto nasceva dalla volontà delle direttrici artistiche del Donnafugata, le sorelle Vicky e Costanza DiQuattro, di portare il mondo-teatro al di fuori del luogo-teatro: un teatro che incontrasse da vicino il suo pubblico, che lo rendesse parte attiva, non solo spettatrice. Il coronavirus e le nuove limitazioni conseguenti alla pandemia hanno inevitabilmente costretto a un ripensamento dell’esecuzione finale, non certo dell’anima del progetto che resta quella di abbattere il confine fisico per invadere le piazze e le strade di musica, parole, sentimenti.
Il 4 luglio e il 18 luglio saranno dunque le serenate itineranti di Mario Incudine a colorare di note ed emozioni l’aria di Ragusa Ibla. Il noto cantautore siciliano porterà in giro per il quartiere barocco il suo nuovo progetto Affacciabedda, un cunto in solitaria da apprezzare nell’intimità del proprio balcone o tra gli angoli delle strade. Lo spettacolo, promosso dall’Asc Production e del Teatro Donnafugata, supportata da Quintosol Production, Georgia Lo Faro Eventi, BM Produzioni e Oddo Management, prevedrà brevi esibizioni durante una passeggiata tra le vie principali di Ibla, nel rispetto ovviamente delle disposizioni normative da Covid-19.
L’11 e il 12 luglio mistero e trepidazione invece con Invisibili. Memorie notturne del Val di Noto, un tour tra sette fatti tra i più cruenti di cronaca, realmente accaduti anni addietro nel Val di Noto, misti a vicende inventate. Il cast eccezionale, composto da Saro Minardi, Donatella Liotta, Alessandro Romano, Santo Santonocito, Carlo Genova, Miriam Scala, Francesca Caruso, Teresa Lorefice e diretto da Sabina Pangallo, evocherà storie segrete e fatti irrisolti, avvolgendo gli spettatori in un clima di suspense. Si tratta di uno spettacolo molto particolare, giunto alla sua terza edizione con ben 40 repliche, tutte apprezzatissime, che quest’anno approda a Ragusa Ibla in una produzione firmata Teatro Donnafugata. Il Distretto ospiterà le due repliche previste (ore 20.30 e ore 22.00) per ciascuna data in programma (11 – 12 luglio), massimo 40 persone per ogni orario (ingresso gratuito – obbligatoria la prenotazione).
Seppur costretto a una sosta, il Teatro Donnafugata non si è dunque fermato, anzi: accanto alla stagione teatrale classica, sospesa per l’ultimo appuntamento a causa del coronavirus, alla stagione dedicata ai bambini con Il Donnafugata dei piccoli e al festival della tragedia greca 3drammi3, una delle realtà culturali più vivide in Sicilia arricchisce ulteriormente l’offerta turistica e artistica provinciale: “Il Teatro Donnafugata c’è, nonostante tutto – commentano le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro – Non ci lasciamo abbattere dalle difficoltà del momento e guardiamo avanti, realizzando un’idea che avevamo lanciato mesi fa e che di certo non abbiamo mai dimenticato, il teatro che esce dal teatro con il Donnafugata Street. In queste settimane abbiamo lavorato tanto per offrire due proposte di altissimo livello che siamo sicure saranno apprezzate dal nostro pubblico. Il teatro ritorna finalmente a emozionarci!”
Una grande occasione anche a livello turistico per Ragusa Ibla che oltre alle sue bellezze potrà offrire momenti di grande spettacolo: “Siamo lieti di sostenere questa prima edizione del Donnafugata Street che farà scoprire le bellezze della nostra Ragusa Ibla, compresi luoghi che saranno aperti per la prima volta al pubblico – interviene l’assessore agli Spettacoli Ciccio Barone. Grazie alle sorelle Vicky e Costanza DiQuattro che ancora una volta regaleranno alla nostra terra momenti unici, con la presenza di artisti importanti come Mario Incudine”.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Ragusa. Sponsor sono: Banca Agricola Popolare di Ragusa, Ranstad, Yous, Argo, Mosaico Elearning, Agenzia Cappello & Battaglia Reale Mutua, Iea Associati, Avimed, Cora Banche, Rosso di Sicilia, Audi Sergio Tumino, Marina Iblea, Bcc Pachino e Marina Iblea. Sponsor tecnici: Ibla in Suite, San Giorgio Palace, 2.0, Film Vision, Casa Montalbano.

Tags: Donnafugatateatro
Previous Post

Ragusa: “A tutto volume” si svolgerà in autunno. Annunciate le nuove date

Next Post

Ragusa: le celebrazioni per la Natività di San Giovanni

Redazione

Related Posts

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad...

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Riapre il sipario anche per i più piccoli spettatori. A Ragusa torna Donnafugata dei piccoli, ma con una novità. Saranno...

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Ancora magia, ancora eccellenza, ancora Teatro Donnafugata. Il 19 settembre, alle ore 21.00, una serata evento con un’unica tappa, per...

Next Post
Ragusa si prepara a festeggiare il Patrono San Giovanni Battista

Ragusa: le celebrazioni per la Natività di San Giovanni

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

2 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

2 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

2 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

3 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

3 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In