• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Il settore del turismo tra i più devastati dall’emergenza sanitaria anche in provincia di Ragusa

by Redazione
19 Giugno 2020
in Economia
Inquinamento costiero, Modica chiede i controlli dell’Asp e dell’Arpa dopo l’incursione di Goletta Verde
Share on FacebookShare on Twitter

“Il settore del turismo è di certo tra i più devastati dall’emergenza sanitaria che si è poi trasformata in emergenza economica, con attività chiuse o comunque che fanno fatica a ripartire, con danni spaventosi su quella che è la tenuta dei fatturati, con problemi molto seri circa la sostenibilità economica di queste imprese”. E’ il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, a rilevarlo, mettendo in evidenza come sia necessario fornire una grande mano d’aiuto all’intero settore che, per l’area iblea, negli ultimi anni, ha rappresentato un motore di traino importante dell’economia locale. “Tra l’altro – prosegue Manenti – il comparto ha dovuto fare i conti con tutta una serie di criticità già nel periodo preCovid, vale a dire l’abolizione del ministero del Turismo e la distribuzione delle competenze esclusive alle Regioni. Tutto ciò ha creato confusione e conflitti di interesse con la conseguenza che si disperdono risorse e si perde efficacia operativa”. Ci sono tutta una serie di sfide da sostenere anche per le imprese del Ragusano che operano in questo settore o nei compartimenti limitrofi. “Le sfide – dice dal canto suo il presidente di Federalberghi Ragusa, Rosario Dibennardo – sono tutte riferite alla riqualificazione delle nostre attività che hanno bisogno di incentivi e di investimenti. C’è poi da risolvere un problema di accessibilità digitale che auspichiamo possa completarsi con gli investimenti sulle infrastrutture fisiche. Ma c’è pure un problema di interconnessione che riguarda i vari compartimenti del turismo mettendoli in collaborazione tra di loro con la finalità di allungare la permanenza media del turista in Sicilia e, in particolare, nell’area iblea, destagionalizzare al massimo le nostre offerte con la finalità unica di fare in modo che le imprese del comparto possano invertire la tendenza che ha visto diminuire, e in maniera pesante, i loro fatturati”.

Tags: turismo
Previous Post

Vittoria: fare rete per crescere, oltre 6 milioni di euro per le imprese

Next Post

Scoglitti: giovane architetto investito da un’auto pirata mentre era in scooter

Redazione

Related Posts

Le proposte per rilanciare il turismo a Vittoria e Scoglitti

by Redazione
12 Maggio 2020
0

Confcommercio Vittoria ha consegnato un documento al Comune per trovare punti di incontro su richieste e proposte. L’associazione di categoria,...

Turismo e penalizzazioni, Federalberghi Ragusa: “Inaccettabile aumentare l’Iva dal 10 al 23%”

Turismo e penalizzazioni, Federalberghi Ragusa: “Inaccettabile aumentare l’Iva dal 10 al 23%”

by Redazione
12 Settembre 2019
0

Anche il presidente di Federalberghi Ragusa, Rosario Dibennardo, si unisce al coro di chi, tra gli operatori del settore in...

Turismo e imprese artigiane: la Sicilia è la prima regione italiana. Boom di turisti nel 2018

Turismo e imprese artigiane: la Sicilia è la prima regione italiana. Boom di turisti nel 2018

by Redazione
29 Luglio 2019
0

La Sicilia è la prima regione italiana per la più alta incidenza di imprese che si occupano di turismo sul...

Comiso: dal Primo Maggio non sono più attive le strisce blu

Scicli, strisce blu fino a mezzanotte, la Cna: “Così si disincentiva il turismo”

by Redazione
4 Luglio 2019
0

Il presidente della Cna di Scicli, Giovanni Ruta, con il responsabile organizzativo Franco Spadaro, esprimono un netto dissenso per la...

Turismo sostenibile: a Ragusa Ibla, proposte innovative per un’economia turistico-ricettiva più green

Turismo sostenibile: a Ragusa Ibla, proposte innovative per un’economia turistico-ricettiva più green

by Redazione
30 Maggio 2019
0

Si è concluso ieri con l’ultima tappa a Ragusa Ibla, il percorso di formazione “Turismo sostenibile e di comunità” rivolto...

Un corso gratuito a Comiso su turismo sostenibile

Un corso gratuito a Comiso su turismo sostenibile

by Redazione
20 Maggio 2019
0

Nuove frontiere per un turismo sostenibile di comunità. È il percorso formativo gratuito organizzato da Svimed Centro Euromediterraneo per lo...

Next Post
Auto contro scooter a Rosolini, 16enne in coma farmacologico ricoverato a Modica

Scoglitti: giovane architetto investito da un'auto pirata mentre era in scooter

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

4 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

4 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

4 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

4 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In