• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Donnafugata Street. Il crimine del Val di Noto va in scena con Invisibili. L’11 e il 12 luglio Ragusa Ibla trema davanti al dramma.

by Redazione
8 Luglio 2020
in Cultura
Donnafugata Street. Il crimine del Val di Noto va in scena con Invisibili. L’11 e il 12 luglio Ragusa Ibla trema davanti al dramma.
Share on FacebookShare on Twitter

Invisibili. Memorie notturne del Val di Noto è uno spettacolo assai particolare: porta in scena i delitti realmente accaduti in questa parte della Sicilia, ne aggiusta la narrazione con qualche dettaglio di fantasia e coinvolge il pubblico nella ricerca della verità. Il Teatro Donnafugata ha deciso di coprodurlo e di proporlo all’interno del Donnafugata Street, il teatro che esce dal suo guscio e si fa itinerante. L’appuntamento è all’ex Distretto militare, l’11 e il 12 luglio, in un doppio orario per ciascuna data. Il sold out delle serate è stato quasi immediato dopo l’annuncio della messa in scena (ingressi gratuiti, ma era obbligatoria la prenotazione): la curiosità, la voglia di prendere parte a un disegno delittuoso attraverso lo spettacolo sono state tentazioni irrinunciabili. Il giallo, il mistero, l’ignoto si impossesseranno di ogni partecipante, lo condurranno all’interno di storie inenarrabili, eppure realmente accadute a chi prima di noi ha vissuto la terra iblea. Scenario meraviglioso il Distretto che, grazie alla collaborazione con il Consorzio Universitario, svelerà ai suoi ospiti speciali anche angoli mai visti prima: aggiungeranno fascino alla tensione.
In scena gli attori Francesca Caruso, Carlo Genova, Donatella Liotta, Teresa Lorefice, Rosario Minardi, Alessandro Romano, Santo Santonocito e Miriam Scala; la regia è di Sabina Pangallo; i testi di Erminia Gallo, Fabio Marziano e Marinella Fiume.
Una doppia serata con cui continua la scia di successo e apprezzamento che il Donnafugata Street sta riscuotendo. Lo scorso fine settimana la seguitissima anteprima a sorpresa con la scrittrice Giuseppina Torregrossa, poi sabato AffacciaBedda, la serenata di Mario Incudine che ha cantato l’amore sotto i balconi delle vie principali del centro barocco: una rassegna che porta la Sicilia nell’anima e la voglia di fare cultura come abito della festa. Adesso tocca a Invisibili, poi il 18 luglio torna Incudine per la grande chiusura (inizio passeggiata itinerante ore 20.30 dai Giardini Iblei, percorso: corso XXV Aprile, piazza Pola, piazza Duomo, largo Camerina, piazza Chiaramonte, chiesa di Sant’Antonino).
Durante il Donnafugata Street sono rispettate tutte le disposizioni anti Covid 19. Per info: sito o la pagina facebook del Teatro Donnafugata.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Ragusa. Sponsor sono: Banca Agricola Popolare di Ragusa, Ranstad, Yous, Argo, Mosaico Elearning, Agenzia Cappello & Battaglia Reale Mutua, Iea Associati, Avimed, Cora Banche, Rosso di Sicilia, Audi Sergio Tumino, Marina Iblea, Bcc Pachino e Marina Iblea. Sponsor tecnici: Ibla in Suite, San Giorgio Palace, 2.0, Film Vision, Casa Montalbano.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: DonnafugataStreet
Previous Post

Grave incidente sulla Modica-Sampieri

Next Post

Approvato il piano di comunicazione dell’Asp di Ragusa

Redazione

Related Posts

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad...

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Riapre il sipario anche per i più piccoli spettatori. A Ragusa torna Donnafugata dei piccoli, ma con una novità. Saranno...

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Ancora magia, ancora eccellenza, ancora Teatro Donnafugata. Il 19 settembre, alle ore 21.00, una serata evento con un’unica tappa, per...

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

by Redazione
20 Agosto 2020
0

La voce registrata di Gesualdo Bufalino che recita le sue liriche “Al Fiume” e “Dintorni di Camarina” ha aperto, ieri...

Next Post
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Approvato il piano di comunicazione dell'Asp di Ragusa

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

12 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

15 ore ago
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

15 ore ago
Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

16 ore ago
San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

17 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

22 Gennaio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

22 Gennaio 2021
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

22 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In