• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Febbraio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Invisibili” al Castello di Donnafugata tra paura, crimine e passioni

by Redazione
18 Luglio 2020
in Cultura
“Invisibili” al Castello di Donnafugata tra paura, crimine e passioni
Share on FacebookShare on Twitter

Non c’è luogo più ideale di un affascinante castello ottocentesco per ambientarci una storia di mistero. Stanze preziose deserte da decenni, lunghi corridoi silenziosi, angoli bui. Persino un parco con alberi secolari alla cui ombra trovano riparo anime malvage. Sarà un agosto di tensione e paura, al cospetto della maestosità del Castello di Donnafugata. Il 2, il 24 e il 30 agosto l’antico maniero ospiterà “Invisibili – Memorie notturne del Val di Noto”, una produzione firmata dal Teatro Donnafugata e il supporto dell’Associazione nazionale Case della Memoria. Un doppio orario per le tre date, alle 20.30 e alle 22.30, per rivivere alcuni dei crimini più violenti realmente commessi nel Val di Noto.

Carnefici e vittime si ritroveranno di nuovo insieme, in balia di un destino crudele che si ripeterà in tutta la sua rabbia. Personalità oscure, donne, uomini, esseri umani che hanno vissuto in questa terra, ne hanno calpestato i sentieri, odorato i profumi e che qui hanno trovato una fine tragica. Il pubblico si ritroverà a essere testimone immobile, atterrito, impotente, persino impreparato, di fronte a simili fatti, purtroppo caduti nel dimenticatoio collettivo, ma che Invisibili vuole ricordare. “Abbiamo dato voce a vicende che raccontano momenti della storia siciliana vista attraverso lo sguardo di personaggi che la popolarono vivendola ai margini o, in alcuni casi, proprio nel cuore degli eventi – spiega la regista Sabina Pangallo – Protagonisti che si trovano nelle pagine dei nostri archivi ricostruiti da una fedele ricerca storica, accanto ad altri di pura invenzione a colmare un fatto di cronaca che poneva un mistero irrisolto, o una prospettiva alternativa a quella tramandata. Tutti accomunati da un’insaziabile irrequietezza perché tutti alle prese con una questione in sospeso, sospesi tra la vita e la morte in una dimensione illusoria, alla ricerca di una verità, di un riscatto, di una vendetta o di un aiuto”.

Lo spettacolo che si snoderà tra gli interni del Castello di Donnafugata e il suo bellissimo parco vedrà impegnati gli attori Francesca Caruso, Carlo Genova, Donatella Liotta, Teresa Lorefice, Rosario Minardi, Alessandro Romano, Santo Santonocito e Miriam Scala.

Straordinari i testi di Erminia Gallo, Fabio Marziano e Marinella Fiume che con ritmo emotivo condurranno gli spettatori all’interno di storie tragiche, senza alcuna sobrietà emotiva di fronte alla verità.

“Invisibili ci è piaciuto da subito. È uno spettacolo intenso, estremamente vivo, particolare – commentano le direttrici artistiche del Teatro Donnafugata, le sorelle Vicky e Costanza DiQuattro – Abbiamo voluto produrlo perché racconta la nostra storia attraverso alcuni dei crimini più efferati che il nostro passato ricordi. Ci parla di uomini e donne realmente vissuti, nostri avi che meritano memoria e riscatto”. Il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro a persona più prevendita su www.teatrodonnafugata.it. Parte del ricavato, su proposta dell’architetto Nuccio Iacono, contribuirà al restauro di un abito della collezione Gabriele Arezzo di Trifiletti. Per info e prevendita: sito o la pagina facebook del Teatro Donnafugata.

Tags: CastelloDonnafugatainvisibili
Previous Post

Torna, da oggi a domenica, la vela al porto turistico di Marina di Ragusa con la regata zonale classi Laser curata dal Circolo Velico Kaucana

Next Post

Prostituta peruviana residente a Modica, ricoverata per Covid in Umbria

Redazione

Related Posts

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad...

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Riapre il sipario anche per i più piccoli spettatori. A Ragusa torna Donnafugata dei piccoli, ma con una novità. Saranno...

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Ancora magia, ancora eccellenza, ancora Teatro Donnafugata. Il 19 settembre, alle ore 21.00, una serata evento con un’unica tappa, per...

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

by Redazione
20 Agosto 2020
0

La voce registrata di Gesualdo Bufalino che recita le sue liriche “Al Fiume” e “Dintorni di Camarina” ha aperto, ieri...

Next Post

Prostituta peruviana residente a Modica, ricoverata per Covid in Umbria

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

8 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

10 ore ago
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

12 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

14 ore ago
Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

17 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

22 Febbraio 2021
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

22 Febbraio 2021
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

22 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In