• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Ogni ragusano spenderà circa 1.800 euro in meno quest’anno a causa dell’effetto Covid

by Redazione
2 Settembre 2020
in Economia
Bonus per Disoccupati o Inoccupati, anche oltre 35 anni: Ecco come fare domanda e in quali regioni si può
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, ogni ragusano spenderà circa 1.800 euro in meno quest’anno. Questo significa che saranno bruciati decine di milioni di euro di consumi. Il calo più forte è destinato a registrarsi nelle aree periferiche della provincia mentre a livello percentuale il primato (-16%) appartiene alle città della zona orientale. “Nessuna area del nostro territorio provinciale – commenta il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – è stata risparmiata dalle conseguenze del Covid. Nell’anno in corso perderemo dai 40 ai 60 milioni di euro di consumi e circa 8,5 punti di Pil. Per tornare a crescere, grazie anche ai fondi europei, servono provvedimenti più incisivi, come invocati dal nostro presidente nazionale Carlo Sangalli, e certamente più rapidi nella loro applicazione. Il tempo non gioca a nostro favore e i nodi fiscali e burocratici che rallentano la crescita devono ancora essere risolti”. In ogni caso si ha a che fare con un effetto-Covid a diverse velocità che è quello che emerge dall’analisi dei consumi nelle varie zone dell’area iblea per il 2020 effettuata dall’Ufficio Studi Confcommercio. Se a livello nazionale la previsione è di un calo del 10,9% (pari a una perdita di 116 miliardi, 1.900 euro pro capite), il Nord risulta l’area più penalizzata (-11,7%, con il Trentino Alto Adige capoclassifica a -16%), con quasi il 60% del calo complessivo concentrato nelle sue otto regioni e con la Lombardia che registra la maggiore perdita in valore assoluto (oltre 22,6 miliardi di consumi), mentre nel Mezzogiorno la riduzione della spesa sul territorio è più contenuta (-8,5%, Molise con -7,5% la regione meno penalizzata) a causa della minor presenza di turisti stranieri e di una minore caduta dei redditi. In provincia di Ragusa, in particolare, il dato si attesta intorno al -9% con un quadro complessivo che appare comunque poco confortante. “Nel nostro territorio, per differenti ragioni – prosegue Manenti – dovrebbero passare almeno cinque anni per tornare ai livelli di spesa pro capite del 2019. Ecco perché diciamo che rimangono fondamentali le riforme strutturali, da finanziare in parte con i fondi europei, per tornare a crescere a ritmi più coerenti con le legittime aspettative di famiglie e imprese”.

Tags: covideconomiaeffettoRagusano
Previous Post

Una lite per motivi sentimentali e rischia di perdere un occhio. Arrestato ragusano per lesioni aggravate

Next Post

Entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie di Comiso

Redazione

Related Posts

Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Con l'ordinanza n.6 del 4 marzo 2021, è stato disposto il divieto con decorrenza da oggi 5 marzo, e fino...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Coronavirus: in Sicilia al via la campagna vaccinale per i disabili gravissimi

by Redazione
2 Marzo 2021
0

La Sicilia è tra le prime quattro regioni italiane ad avviare la campagna vaccinale anti Covid in favore dei disabili...

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
28 Febbraio 2021
0

Un nuovo decesso di persona positiva al Covid si registra oggi in provincia di Ragusa. Sale quindi a 200 il...

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Un'anziana donna di Vittoria è morta a causa del contagio da covid nelle ultime 24 ore nel ragusano. Si tratta...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

In seguito all’accertamento della positività al Covid-19 di due bambini, che frequentano i plessi della scuola dell’infanzia Regina Margherita (ex...

Next Post
Entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie di Comiso

Entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie di Comiso

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

7 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

7 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

8 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

8 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

8 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In