• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani

by Redazione
4 Settembre 2020
in Cultura
Nuova location per “Donnafugata dei piccoli”. Dal 13 settembre saranno i Giardini Iblei di Ragusa Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale dedicata ai più giovani
Share on FacebookShare on Twitter

Riapre il sipario anche per i più piccoli spettatori. A Ragusa torna Donnafugata dei piccoli, ma con una novità. Saranno infatti i Giardini Iblei di Ibla a ospitare la mini rassegna teatrale firmata Teatro Donnafugata rivolta ai bambini e ai ragazzi. Dal 13 settembre spazio al divertimento e alle emozioni con tre spettacoli pensati proprio per loro e proposti nel doppio orario delle 18.00 e 19.30.
La prima ad andare in scena domenica 13 settembre è la Compagnia La Bottega del Pane Young con lo spettacolo La Pupa di pezza, liberamente ispirato alla fiaba ottocentesca La pianta del basiricò dello scrittore Giuseppe Pitrè. Tra vestiti di ogni genere e accessori vari, comparirà una pupa di pezza davvero speciale con cui la dolce Maria, una piccola sarta impegnata a rammendare alcuni indumenti, farà amicizia e intraprenderà un magico viaggio tra canti e cunti della tradizione popolare siciliana. Aurora Miriam Scala è l’autrice, la regista e la co-protagonista insieme a Maria Chiara Pellitteri di questo spettacolo che lo scorso anno conquistò la critica aggiudicandosi il Premio Piccirè 2019 del Teatro Ditirammu.
Isidoro e le tre melarance della Compagnia Abaco il teatro conta è la proposta di domenica 20 settembre. Una favola che con semplicità tratterà temi importanti, come l’amore, il perdono, l’importanza della bellezza interiore, che ritorna a grande richiesta all’interno della rassegna iblea dopo qualche anno. Tratto dalla fiaba Le tre Melarance di Giovan Battista Basile, lo spettacolo è diretto da Luca Iacono e vede in scena gli attori Fabio Guastella, lo stesso Iacono e Anita Indigeno, con la partecipazione in voce di Massimo Leggio e con le musiche originali di Peppe Arezzo.
Chiude la trilogia di appuntamenti il divertente Giufà una ne pensa e cento ne fa della Compagnia Le Mele Marce domenica 4 ottobre. Un simpaticissimo teatro dei burattini con protagonista lo spassoso Giufà insieme ad altri personaggi dietro i quali si cela la bravura dei burattinai Donatella Liotta, Alessandro Romano e Francesca Caruso.
Attesa quindi tra il pubblico più giovane che ha sempre seguito la rassegna Donnafugata dei piccoli con molto interesse. Quest’anno a causa della particolare situazione sanitaria le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro hanno scelto di proporre gli appuntamenti in uno spazio all’aperto per permettere anche ai più piccoli di tornare a godere di uno spettacolo in massima sicurezza: “Non volevamo rinunciare alla mini rassegna dedicata ai bambini e ai ragazzi – spiegano le direttrici artistiche – che, come e forse più degli adulti, hanno diritto e voglia di tornare a divertirsi anche in teatro. Abbiamo così scelto di spostarci ai Giardini Iblei per divertirci tutti insieme e in totale sicurezza in compagnia del Donnafugata dei piccoli… in villa”.
Ogni spettacolo sarà proposto nel doppio orario delle 18.00 e delle 19.30. Ingresso costo 7euro. Info su sito www.teatrodonnafugata.it o la pagina facebook del teatro. Prenotazioni: info@teatrodonnafugata.it e 334.2208186.

Tags: Donnafugatateatro
Previous Post

A San Giacomo, la festa della Madonna di Lourdes

Next Post

Da oggi, a Giarratana, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe

Redazione

Related Posts

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad...

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

Il 19 settembre al castello di Donnafugata il Coro Lirico Siciliano per una straordinaria proposta culturale in una serata-evento fortemente voluta dal Teatro Donnafugata

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Ancora magia, ancora eccellenza, ancora Teatro Donnafugata. Il 19 settembre, alle ore 21.00, una serata evento con un’unica tappa, per...

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

Donnafugata, un successo la presentazione organizzata da Arteinsieme Comiso del libro “Bufalino, Camarina e Dintorni”

by Redazione
20 Agosto 2020
0

La voce registrata di Gesualdo Bufalino che recita le sue liriche “Al Fiume” e “Dintorni di Camarina” ha aperto, ieri...

Next Post
Da oggi, a Giarratana, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe

Da oggi, a Giarratana, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

40 minuti ago
Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

2 ore ago
Firmato il nuovo DPCM: la Sicilia potrebbe essere “zona arancione”, coprifuoco nazionale alle 22

Nuovo DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo al 6 aprile

3 ore ago
Anche a Ragusa è partita la campagna vaccinale a domicilio. A breve, quella per i disabili gravissimi

Anche a Ragusa è partita la campagna vaccinale a domicilio. A breve, quella per i disabili gravissimi

21 ore ago
Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

3 Marzo 2021
Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

Mimose in dono per le operatrici sanitarie del Giovanni Paolo di Ragusa

3 Marzo 2021
Firmato il nuovo DPCM: la Sicilia potrebbe essere “zona arancione”, coprifuoco nazionale alle 22

Nuovo DPCM Draghi: in vigore dal 6 marzo al 6 aprile

3 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In