• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

A Giarratana, la “scinnuta” di San Giuseppe

by Redazione
7 Settembre 2020
in Attualità
A Giarratana, la “scinnuta” di San Giuseppe
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Con la tradizionale “Scinnuta” del simulacro del santo patriarca dalla cappella dell’altare maggiore, le cui operazioni sono state svolte a porte chiuse secondo quanto disposto nei decreti della diocesi di Ragusa, ha preso il via, sabato scorso, la festa di San Giuseppe a Giarratana, sulla scorta del tradizionale appuntamento che si tiene a fine estate. Anche in questo caso, le celebrazioni del programma saranno essenzialmente caratterizzate da iniziative liturgiche non potendosi tenere, a causa dell’emergenza sanitaria, le processioni con il venerato simulacro. Sono stati i portatori, dopo il rito officiato dal parroco, don Mariusz Starczewski, a dare il via alla procedura che, attraverso l’utilizzo di un sistema di argani, ha dato la possibilità al simulacro di essere sistemato sull’altare maggiore per essere così venerato dai fedeli. Intanto, dopo questo primo momento, particolarmente sentito dalla comunità dei fedeli di Giarratana che hanno avuto modo di seguirlo attraverso i social, gli appuntamenti della festa proseguiranno da giovedì con il via al triduo in onore a San Giuseppe che, sempre in chiesa Madre, sarà predicato dal sacerdote Giovanni Giaquinta della parrocchia Santissimo Rosario a Vittoria. Tema del triduo “San Giuseppe patrono della chiesa universale nel 150esimo anniversario della sua proclamazione”. Ma perché San Giuseppe a Giarratana si festeggia in due momenti dell’anno? “Dell’origine della festa estiva di S. Giuseppe a Giarratana – spiega Giuseppe Cataldi, cultore di tradizioni locali – non ci sono testimonianze storiche o documenti ufficiali, dobbiamo basarci su quanto ci è pervenuto dalla tradizione orale dei nostri anziani; su questa testimonianza non possiamo nutrire dubbi, perché trattandosi di una devozione “sentita, generale e genuina”, come la definì il parroco Marziano, lontana da lotte e gelosie, la voce del popolo tramanda solo notizie veritiere. Da quello che ci è stato raccontato, la festa fu istituita nel 1904 dal parroco Mariano Azzaro, il quale volle ottenere due risultati: incrementare la già forte devozione popolare a San Giuseppe e dare un deciso segnale nella lotta alle cospirazioni massoniche, in quell’epoca diffuse anche a Giarratana. Era stata infatti la massoneria a fare anticipare al 20 settembre, anniversario della breccia di Porta Pia, la grande fiera-mercato che allora coincideva col 21 settembre, anniversario della consacrazione della chiesa di Sant’Antonio Abate (21 settembre 1783). Il parroco Azzaro, sicuramente appoggiato dalle autorità, dai commercianti e dal vescovo di Noto, anche lui in lotta contro la massoneria, fece anticipare la fiera al 19 settembre e, alla fine della messa votiva che ogni 19 del mese viene celebrata in onore di San Giuseppe, fece portare la statua del patriarca in processione fino alla zona della fiera. Da allora la festa è diventata, adeguandosi ai tempi e alle mutate condizioni sociali, una tappa irrinunciabile degli appuntamenti estivi di Giarratana, a conclusione delle feste esterne in onore dei patroni del paese”.

Tags: giarratanaScinnuta

Redazione

Next Post
L’11 ottobre, la Monterosso Trail

L'11 ottobre, la Monterosso Trail

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica