• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Domani a Giarratana la festa di San Giuseppe

by Redazione
12 Settembre 2020
in Attualità
Domani a Giarratana la festa di San Giuseppe
Share on FacebookShare on Twitter

Tutta Giarratana è in festa. Domani, infatti, si celebra San Giuseppe. E’ l’appuntamento celebrativo di fine estate dedicato al patriarca, il secondo che, come da tradizione, si tiene ogni anno anche se, in questo 2020, gli eventi di marzo, essendo caduti nel pieno del periodo pandemico, sono saltati. Domani, alle 8, sarà il suono festoso delle campane della chiesa Madre ad annunciare il giorno di festa. Alle 8,30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco, il sacerdote Mariusz Jozef Starczewksi.

Alle 9,30, il corpo bandistico “Vincenzo Bellini” città di Giarratana girerà per le vie del paese. Alle 11, la solenne concelebrazione eucaristica sarà presieduta da padre Graziano Martorana, parroco di San Nicola e rettore del santuario della Madonna di Chiaramonte Gulfi. La funzione sarà animata dalla corale parrocchiale. Alle 16,30, si terrà la santa messa per i bambini del catechismo presieduta da padre Marco Fiore mentre alle 17 ci sarà il giro del corpo bandistico “Vincenzo Bellini” Città di Giarratana che annuncerà l’apertura della tradizionale “cena”. Dalle 17 alle 19,30, in occasione della tradizionale “Cena”, sarà effettuata una raccolta di beni durevoli di prima necessità da destinare alle persone bisognose del centro montano ibleo.

Alle 20 è fissata la celebrazione eucaristica presieduta da padre Giovanni Giaquinta e animata dalla corale parrocchiale. Alle 21,30, quindi, la riposizione del simulacro del patriarca San Giuseppe nella cappella dell’altare maggiore. Le operazioni saranno effettuate a porte chiuse secondo quanto disposto dalla Diocesi di Ragusa. Gli appuntamenti delle 11 e delle 20 saranno trasmessi in diretta Facebook sulla pagina “San Giuseppe Giarratana”.

Ieri pomeriggio, nel corso di una conferenza tenutasi in parrocchia, è stato illustrato con la massima attenzione il progetto di riordino, organizzazione e digitalizzazione dell’archivio storico parrocchiale. “Se non abbiamo memoria della realtà da cui veniamo – ha detto padre Starczewski citando San Giovanni Paolo II – di quali sono le nostre radici, di cosa hanno costruito i nostri padri, allora non possiamo parlare di loro”.

Era presente padre Giuseppe Antoci, direttore dell’ufficio diocesano per i Beni culturali, il quale ha sottolineato che si tratta di un “momento importante, di un primo passo per ritrovare l’identità e la memoria delle nostre radici”. Sono stati Pino Lia, Orazio Linguanti e Angelo Micieli a scendere più nel dettaglio dell’attività che stanno svolgendo, sottolineando come siano stati ritrovati documenti di ogni tipo, alcuni che neppure si poteva immaginare in un archivio parrocchiale, citando alcuni esempi, come quello del giarratanese che nel marzo del 1693, quindi due mesi dopo il terremoto che distrusse il Val di Noto e in cui aveva perso la vita la moglie, prende in sposa una donna di Palazzolo anche per la necessità che aveva che la stessa potesse badare ai suoi figli. Il lavoro, tuttora in fase di svolgimento, è coordinato e supervisionato dal prof. Nunzio Lauretta, già docente di Storia contemporanea all’Università di Palermo e di Enna.

Tags: festasan giuseppe
Previous Post

Al via da domani i solenni festeggiamenti in onore di San Francesco nella parrocchia di piazza Cappuccini in centro storico a Ragusa

Next Post

Autocarro si ribalta sulla Sp. 126 a Modica

Redazione

Related Posts

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

by Redazione
2 Febbraio 2021
0

Domani, mercoledì 3 febbraio, è la festa liturgica di San Biagio. Un momento molto atteso per la comunità dei devoti...

Festa liturgica a Comiso per San Biagio

Festa liturgica a Comiso per San Biagio

by Redazione
29 Gennaio 2021
0

Tutto pronto per la celebrazione della festa liturgica di San Biagio. E’ uno dei momenti più attesi per la città...

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

La devozione della comunità comisana vuole tornare di nuovo a manifestarsi, in maniera prorompente, nonostante la pandemia da Covid-19, nei...

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

by Redazione
14 Dicembre 2020
0

Una devozione speciale. Che è stata in qualche modo contenuta dalla pandemia. Ma l’esplosione di affetto nei confronti della vergine...

A Ragusa, la festa di Santa Lucia

A Ragusa, la festa di Santa Lucia

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

      Hanno preso il via già mercoledì scorso, nella chiesa di corso Mazzini a Ragusa, le celebrazioni in...

A Chiaramonte, la festa di Santa Lucia. Gli appuntamenti

A Chiaramonte, la festa di Santa Lucia. Gli appuntamenti

by Redazione
8 Dicembre 2020
0

Anche a Chiaramonte Gulfi si festeggia Santa Lucia. Rigorosamente, in chiesa. Dal 10 al 12 dicembre in chiesa Madre, l'appuntamento...

Next Post
Autocarro si ribalta sulla Sp. 126 a Modica

Autocarro si ribalta sulla Sp. 126 a Modica

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

19 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero aumento dei positivi. I dati

22 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Tre insegnanti positive in una scuola d’infanzia a Scicli

1 giorno ago
La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia resta in zona gialla

2 giorni ago
Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

2 giorni ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

Adeguare i sistemi organizzativi: le nuove norme e il ruolo dei commerialisti

27 Febbraio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero aumento dei positivi. I dati

27 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Tre insegnanti positive in una scuola d’infanzia a Scicli

27 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In